Scarico a parete

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Scarico a parete

Messaggio da etaingegneria »

Buongiorno, stiamo progettando un impianto termico per un piccolo appartamento in un condominio.
L'appartamento in questione è disabitato e privo di riscaldamento da almeno 10 anni.
Tutti gli appartamenti del condominio hanno riscaldamento centralizzato con scarico a parete.
La nuova caldaia (4 stelle di rendimento) in base alle nuove disposizioni della legge 90/2013 potrebbe sfociare a parete solo con asseverazione di tecnico, che tutti gli altri inquilini già scaricana a paret secondo voi mi aiuto in questo?

Grazie a tutti
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Scarico a parete

Messaggio da Kalz »

probabilmente il condominio è nato così, nel senso che è stato costrutito con impianti autonomi con scarico a parete pre DPR 412/93 ( 1994).
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Re: Scarico a parete

Messaggio da etaingegneria »

Infatti ho pensato di far mettere all'ordine del giorno dell'assemblea condominiale l'installazione di questa nuova caldaia con scarico a parete in analogia al resto delle caldaie installate.
Se tutti approvano il mio cliente non dovrebbe avere problemi con i vicini.
Il dubbio resta sempre per il REC che cita (forse perchè un po' datato) che tutte le caldaie devono avere sfogo dei fumi a tetto.

Cose ne pensate??
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Scarico a parete

Messaggio da moebius »

da attenta analisi delle leggi e dei regolamenti (non ci hai detto in che regione sei cmq...) si deve sempre andare a tetto. Tanto l'installatore non ti dovrebbe neanche dare la DiCo se scarichi a parete. Poi ognuno fa come crede, firmando ed asseverando qualsiasi cosa. Secondo me l'impianto suddetto non è a norma e l'unica ipotesi di deroga dovrebbe essere quella di non avere canne fumarie libere ovvero impossibilità tecnica o divieto del condominio di montare una canna in facciata. Ma poi nessuno ti obbliga a montare una caldaia, ci sono anche PdC che fanno risc e ACS...
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scarico a parete

Messaggio da girondone »

Il discorso su cosa sia o meno impossibilità tecnica è aperto


Cmq anche l unità esterna della pdc spesso ha problemini di collocazione :-)
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Scarico a parete

Messaggio da Kalz »

scusate ma la storia con la legge 90 dei regolamenti edilizi locali? sbaglio o è stata i regolamenti locali si devono adeguare alla legge 90?.... correggetemi.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Scarico a parete

Messaggio da Mimmo_510859D »

@etaingegneria: se il tuo è un caso di nuovo impianto in edificio esistente allora puoi scaricare a parete solo se è tecnicamente impossibile scaricare a tetto. Ripeto, tecnicamente impossibile e no difficile e/o costoso. Se, invece, è inquadrabile come ristrutturazione di impianto allora puoi scaricare a parete purché il generatore abbia classe NOx 4 o 5.

@Kalz: ricordi bene. Tutti i regolamenti locali si devono adeguare.
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Re: Scarico a parete

Messaggio da etaingegneria »

L'impianto termico potrebbe essere considerato ristrutturazione in quanto l'appartamento sfitto per più di 10 anni è rimasto collegato all'impianto condominiale andato dismesso nel 2001. Quando tutti i condomini si sono staccati installando caldaiette autonome quello è stato l'unico appartamento rimasto allacciato al vecchio impianto, solo perchè essendo vuoto nessuno ha installato la nuova caldaia.
Il fatto che tutti i condomini scarichino a parete mi potrebbe aiutare?
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Scarico a parete

Messaggio da moebius »

riporto estratto della legge 90/13:
9. Gli impianti termici installati successivamente al 31 agosto 2013 devono essere collegati ad appositi camini, canne fumarie o sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione, con sbocco sopra il tetto dell'edificio alla quota prescritta dalla regolamentazione tecnica vigente.
9-bis. E' possibile derogare a quanto stabilito dal comma 9 nei casi in cui:
a) si procede, anche nell'ambito di una riqualificazione energetica dell'impianto termico, alla sostituzione di generatori di calore individuali che risultano installati in data antecedente a quella di cui al comma 9, con scarico a parete o in canna collettiva ramificata;
b) l'adempimento dell'obbligo di cui al comma 9 risulta incompatibile con norme di tutela degli edifici oggetto dell'intervento, adottate a livello nazionale, regionale o comunale;
c) il progettista attesta e assevera l'impossibilità tecnica a realizzare lo sbocco sopra il colmo del tetto.
9-ter. Nei casi di cui al comma 9-bis è obbligatorio installare generatori di calore a gas che, per valori di prestazione energetica e di emissioni, appartengono alle classi 4 e 5 previste dalle norme UNI EN 297, UNI EN 483 e UNI EN 15502, e posizionare i terminali di tiraggio in conformità alla vigente norma tecnica UNI 7129, e successive integrazioni.
9-quater. I comuni adeguano i propri regolamenti alle disposizioni di cui ai commi 9, 9-bis e 9-ter

Detto questo, ribadisco, non è una ristrutturazione, ma una nuova installazione in edificio sprovvisto e la questione del tecnicamente infattibile mi sembra piuttosto dubbia. Quoto Mimmo.

Consiglio: fagli fare tutto in nero che è meglio!
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Re: Scarico a parete

Messaggio da etaingegneria »

Integerrimo!!!! Farò tutto a norma, sfrutterò una vecchia canna di esalazione cucina e ci intuberò la canna fumaria (sperando di non spaccare niente nell'appartamento al piano superiore).
La vogliamo cambiare o no quest'Italietta????

Avanti e coraggio!
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Scarico a parete

Messaggio da moebius »

Bravo! era quello che dicevo io, perchè la solita italia avrebbe fatto come mi pareva dicessi tu, scarico a parete, tanto lo fanno tutti...
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Re: Scarico a parete

Messaggio da etaingegneria »

Non vogliamo più essere la solita Italia!!!
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Scarico a parete

Messaggio da moebius »

ma scusa non eri tu che cercavi in tutti i modi di trovare un escamotage per non fare lo scarico a tetto?
tipo: l'hanno fatto tutti lo posso fare anche io
tipo: non è nuovo impianto ma ristrutturazione
etc...
io un progetto così non lo firmerei mai, men che meno farei una DL del genere, poi ognuno è libero di fare quello che vuole, ma il proprietario sarebbe sicuramente più contento di fare lo scarico a parete, e troverai anche installatori che lo certificherebbero, comunque, a parte che un progetto per un alloggio lo sa fare anche l'installatore, secondo me non c'era nessun appiglio tecnico per giustificare l'impossibilità tecnica, ancor di più visto che hai canne fumarie libere (occhio a fare le videoispezioni) poi manca un dato fondamentale per capire: regione e comune! L'italia che trovi è quella feudale dei comuni e delle signorie in cui ogni cantone fa legge a sè...
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Re: Scarico a parete

Messaggio da etaingegneria »

Io cercavo analogie impiantistiche o risposte normative in merito.
Visto che non ce ne sono, procederò come da Legge. Intubo la canna fumaria, il cliente pagherà di più, si incazzerà con me che gli faccio spendere di più, magari non mi pagherà perchè il suo idraulico gli faceva fare tutto senza tirare fuori un euro in più e un tecnico amico di un amico gli avrebbe fatto comunque il progetto.

Questa è l'immagine dell'italietta di cui stavo parlando prima, dalle tue parti non funziona così? Se la risposta è no sei fortunatissimo e un pochino ti invidio.
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Scarico a parete

Messaggio da moebius »

funziona esattamente così, purtroppo.
penso anche tuttavia che per interventi minimi si dovrebbe ridurre al massimo la burocrazia evitando, specie in questo periodo, inutili pratiche che sono vissute come balzelli dai clienti finali. Guarda in Germania per robe così non fai una carta che sia una e nessuno si sogna di fare abusi o altro, in italia servono 1000 leggi contraddittorie per far si che alla fine chi ci riesce fa tutto in nero.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Scarico a parete

Messaggio da Mimmo_510859D »

È cosa risaputa che il numero ed il livello di cervelloticità delle leggi è sintomo di paese corrotto. Fintantoché non cambiamo mentalità a livello di popolo non possiamo far altro che meritare tutto 'sto casino.

[chiamalo pure conflitto di interessi, ma io, tolta la questione del distacco dal centralizzato (quella sì che una norma scritta col c.u.l.o), non ci vedo nulla di astruso in tutto l'iter che sta dietro alle ristrutturazioni impiantistiche a livello di legislazione nazionale. Voi sapere dove sta il trucco? Affidare il lavoro a chi ne ha competenza. Un tecnico che capisce poco di termotecnica è ovvio che vedrà questo come l'ennesimo balzello italiota]
moebius
Messaggi: 357
Iscritto il: gio nov 05, 2009 10:11

Re: Scarico a parete

Messaggio da moebius »

ma non la vede così il tecnico (che anzi più cose fa più è pagato), bensì il privato cittadino. Tolto questo, e il fatto che per un intervento come quello proposto non credo servi un dottorato, a me sembra che la legislazione a tutti i livelli sia alquanto conflittuale. Basti dire che la questione degli scarichi a parete è stata scritta e riscritta varie volte negli ultimi anni, poi non mi dire che sia chiara e sensata, non si capisce neanche se la L10 sia una verifica o il progetto, se quest ultimo serva a firma di un tecnico sempre o solo per certe specifiche etc... è un sentimento comune a molti.
Mimmo_510859D
Messaggi: 1746
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: Scarico a parete

Messaggio da Mimmo_510859D »

Una cosa è certa l'installatore medio non ha capacità tecnica di progettazione di impianti.
Poi, sinceramente, cosa c'è di poco chiaro?
Per sapere cosa sia una (RT)L10 basta andare a leggere una L10 dove è scritto chiaramente che è un allegato del progetto energetico e che serve a dare un descrizione sintetica delle soluzione adottate ai fini energetici nonché i risultati dai calcoli energetici come da norma tecnica. Se poi le leggi non le si vogliono leggere o le si leggono male o le si nascondono in fondo in fondo al cassetto non è mica colpa del legislatore.
Anche tutti gli articoli di legge sullo scarico a parete che si sono succeduti, tutto sommato, non sono stati scritti in maniera così malvagia. Certo, alcune versioni erano discutibili (tipo quella del 2012 che ha consentito lo scarico a parete anche sul nuovo) ma poco chiare direi di no.
etaingegneria
Messaggi: 176
Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
Contatta:

Re: Scarico a parete

Messaggio da etaingegneria »

Infatti le leggi non sono poco chiare, concordo con Mimmo, ma sono inutili e spesso volte conflittuali tra di loro.
Adesso per farvi ridere un po vi scrivo quello che ho sentito in un cantiere qui nelle Marche.
Io piccolo tecnico sprovveduto e ligio al dovere discutevo sul metodo di interramento di una grossa tubazione del gas (c'era poca sabbia e la profondità di appena 30cm secondo me non era sufficiente). Il mio collega che si occupava della parte elettrica viene li, sta a sentire 2 minuti i mie pensieri e dice ad alta voce così da far sentire a tutti:
"Questi giovani non hanno le p***e per prendersi le responsabilità, si vede che siete nati negli anni in cui tutto vi era dovuto"
Ho salutato i presenti e mi sono recato in studio per dire all'impresa di togliere il tubo e interrarlo per bene.

Che tristezza!!!
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Scarico a parete

Messaggio da girondone »

Rispondi