Pagina 1 di 1
Articolo su Casa Clima
Inviato: sab mar 08, 2014 11:36
da Augusto
Buon giorno a tutti, ho visto per caso l'articolo di cui riporto il link (spero che funzioni)
http://larchitetto-nella-foresta-design ... -chiedere/
Cosa ne pensate? L'avevate già visto?
Re: Articolo su Casa Clima
Inviato: sab mar 08, 2014 12:20
da girondone
Re: Articolo su Casa Clima
Inviato: sab mar 08, 2014 22:12
da Ronin
alcuni dei problemi che solleva sono reali (ad es. che in 10 anni è probabile che i sovracosti non rientrino affatto, soprattutto con un'impiantistica di prestazioni adeguate, ed i rischi in termini di incendio, ho avuto un caso in cui l'edificio si è salvato da un incendio doloso soltanto perché aveva un cappotto in lana di roccia classe A1, se fosse stato in materiale plastico sarebbe bruciato come un cerino).
buona parte di quanto dice mi sembra comunque assolutamente esagerato.
Re: Articolo su Casa Clima
Inviato: lun mar 10, 2014 17:34
da giancarlo il 10
le casaclima molto ermetiche possono avere problemi di umidità se non sono dotate di ventilazione meccanica e se gli occupanti non provvedono a ventilare i locali, come abitualmente si deve fare, quindi muffe all'interno.
Per il resto sono edifici di ottima fattura dal punto di vista qualitativo prima ancora che energetico, purtroppo non ne ho una...
Re: Articolo su Casa Clima
Inviato: mar mar 11, 2014 08:43
da SuperP
giancarlo il 10 ha scritto:le casaclima molto ermetiche possono avere problemi di umidità se non sono dotate di ventilazione meccanica e se gli occupanti non provvedono a ventilare i locali, come abitualmente si deve fare, quindi muffe all'interno.
Invece è molto meno probabile che gli edifici certificati CC abbiano muffa anche se sprovvisti di vmc (quindi classe B). Perchè i PT sono corretti.
L'articolo è a dir poco ridicolo.
Re: Articolo su Casa Clima
Inviato: ven mar 14, 2014 18:05
da giancarlo il 10
Perchè i PT sono corretti.
.
D'accordissimo. mi riferivo al comfort interno piuttosto che a problemi di condense. ciao