Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Moderatore: Edilclima
Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Mi è venuto un dubbio sulla fattibilità dello scarico a parete.
trovandosi difronte al distacco da centralizzato di un intero condominio, realizzato post 412, ma per il quale non è mai stata rilasciata la dichiarazione di conformità per nessuno degli impianti autonomi, e tutti scarichi a parete, quindi non rispettando appunto il DPR 412 che imponeva lo scarico a tetto o canna fumaria, in caso di sostituzione del generatore, posso avvalermi della deroga, fornita dalla legge 90/13, a riguardo dello scarico a parete?
Quindi, anche se l'impianto è stato realizzato prima del 31 agosto 2013 scaricando a parete, ma fuori norma già al momento della realizzazione, ed è inoltre privo di documentazione, si può comunque scaricare a parete come da deroga della legge 90/13? È secondo voi possibile rilasciare una dichiarazione di rispondenza per l'impianto, e sostituire il generatore, scaricando a parete, e rilasciando la Di.Co.?
Che fare?
Grazie a tutti
trovandosi difronte al distacco da centralizzato di un intero condominio, realizzato post 412, ma per il quale non è mai stata rilasciata la dichiarazione di conformità per nessuno degli impianti autonomi, e tutti scarichi a parete, quindi non rispettando appunto il DPR 412 che imponeva lo scarico a tetto o canna fumaria, in caso di sostituzione del generatore, posso avvalermi della deroga, fornita dalla legge 90/13, a riguardo dello scarico a parete?
Quindi, anche se l'impianto è stato realizzato prima del 31 agosto 2013 scaricando a parete, ma fuori norma già al momento della realizzazione, ed è inoltre privo di documentazione, si può comunque scaricare a parete come da deroga della legge 90/13? È secondo voi possibile rilasciare una dichiarazione di rispondenza per l'impianto, e sostituire il generatore, scaricando a parete, e rilasciando la Di.Co.?
Che fare?
Grazie a tutti
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
bella grana...
il dubbio c'è
non saprei cosa dirti
è anche vero che il 99 % degli imp non ha la dico o se la ha è falsa quando va bene un foglio cin scritto qualunque cosa...
il dubbio c'è
non saprei cosa dirti
è anche vero che il 99 % degli imp non ha la dico o se la ha è falsa quando va bene un foglio cin scritto qualunque cosa...
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Grazie
Spero risponda qualcuno al quale si è presentata una situazione similare o di sentire altri pareri sul da farsi.
Spero risponda qualcuno al quale si è presentata una situazione similare o di sentire altri pareri sul da farsi.
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Mi pare di capire che non hai alternative, visto che tutti scaricano a parete e non è presente una canna fumaria adeguata; inoltre chi potrebbe lamentarsi? chi scarica a perete a piano di sopra o di sotto??
Utilizza comunque (a titolo cautelativo) caldaie a 4 stelle e in classe 5 di NOx...... non si sa mai.....

Utilizza comunque (a titolo cautelativo) caldaie a 4 stelle e in classe 5 di NOx...... non si sa mai.....

Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Concordo con amryceres, in quanto tu la caldaia la installi dopo il 31 agosto 2013 e lo scarico a parete era pre-esistente
io personalmente andrei su 4 stelle di rendimento e 5 stelle di emissioni di NOX... Alcuni sul forum dicono che potrebbe bastare anche 3 stelle di rendimento purchè sia 5 stelle a livello di emissioni... però non ho mai visto chirimenti e interpretazioni ufficiali in merito, a te la scelta

io personalmente andrei su 4 stelle di rendimento e 5 stelle di emissioni di NOX... Alcuni sul forum dicono che potrebbe bastare anche 3 stelle di rendimento purchè sia 5 stelle a livello di emissioni... però non ho mai visto chirimenti e interpretazioni ufficiali in merito, a te la scelta

Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Lasciando stare la pratica, a livello teorico, per adeguare e mettere in regola a livello legale la situazione sopracitata, cosa bisognerebbe fare?
Vero che lo scarico era preesistente, ma già al momento della realizzazione era fuori norma! Questo è ciò che mi preoccupa!
Per la tipologia di caldaia, secondo la legge 90, l'interpretazione corretta è o caldaia basso NOx o caldaia a condensazione, visto che è stato chiarito che il "4 o 5" presente sulla legge si riferisce alla classe NOx.
Vero che lo scarico era preesistente, ma già al momento della realizzazione era fuori norma! Questo è ciò che mi preoccupa!
Per la tipologia di caldaia, secondo la legge 90, l'interpretazione corretta è o caldaia basso NOx o caldaia a condensazione, visto che è stato chiarito che il "4 o 5" presente sulla legge si riferisce alla classe NOx.
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Sia teorico che pratico, hai la possibilità di scaricare a parete e rilasciare, in tutta tranquillità, la Dichiarazione di Conformità.johntromb ha scritto:Lasciando stare la pratica, a livello teorico, per adeguare e mettere in regola a livello legale la situazione sopracitata, cosa bisognerebbe fare?
Vero che lo scarico era preesistente, ma già al momento della realizzazione era fuori norma! Questo è ciò che mi preoccupa!
Ovviamente dovrai fare riferimento al rispetto della UNI 7129 in tutte le sue parti.
(non inserisco emoticon.... così "sembro" più serio.....)
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
La L.90/2013 costituisce di fatto una sanatoria agli scarichi a parete realizzati abusivamente. Ovviamente, a patto di rientrare nella casistica del nuovo comma 9 e rispettare le distante UNI 7129johntromb ha scritto:Mi è venuto un dubbio sulla fattibilità dello scarico a parete.
trovandosi difronte al distacco da centralizzato di un intero condominio, realizzato post 412, ma per il quale non è mai stata rilasciata la dichiarazione di conformità per nessuno degli impianti autonomi, e tutti scarichi a parete, quindi non rispettando appunto il DPR 412 che imponeva lo scarico a tetto o canna fumaria, in caso di sostituzione del generatore, posso avvalermi della deroga, fornita dalla legge 90/13, a riguardo dello scarico a parete?
Quindi, anche se l'impianto è stato realizzato prima del 31 agosto 2013 scaricando a parete, ma fuori norma già al momento della realizzazione, ed è inoltre privo di documentazione, si può comunque scaricare a parete come da deroga della legge 90/13? È secondo voi possibile rilasciare una dichiarazione di rispondenza per l'impianto, e sostituire il generatore, scaricando a parete, e rilasciando la Di.Co.?
Che fare?
Grazie a tutti
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
da chi è stato chiarito?johntromb ha scritto: visto che è stato chiarito che il "4 o 5" presente sulla legge si riferisce alla classe NOx.
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Lo dice il comma stesso. Non esiste classe energetica 4. Esiste la marcatura energetica 4 stelle come da D.P.R. 660/96 che nella L. 90/2013 non viene citato. Più di così non si può. Oh, puoi prescrivere di far installare una condensazione per stare più tranquillo ma se qualcuno più scaltro ti frega il lavoro per aver fatto risparmiare 500,00 € per una convenzionale non te ne lamentare.
Se vuoi essere sicuro al 100% non c'è altro da fare che acquistare le UNI EN citate e vedere cosa dicono.
Se vuoi essere sicuro al 100% non c'è altro da fare che acquistare le UNI EN citate e vedere cosa dicono.
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Ovvio che non può essere citato!!!Mimmo_510859D ha scritto:......come da D.P.R. 660/96 che nella L. 90/2013 non viene citato....
il DPR 660 è stato modificato dal D.Lgs. 6.10.2007 n. 201, che ha abrogato l'allegato II; anche lui successivamente abrogato dal D.Lgs. 16.02.2011 n. 15.....
Quelle poche righe erano troppo chiare e comprensibili per rimanere visibili nella legislazione italiana.....

Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Allora non ci resta che sperare che qualcuno abbia le UNI EN 297 e UNI EN 15502 (la UNI EN 438 è stata abrogata dalla UNI EN 15502) e ci dica cosa ci sia scritto. Anche se me risultava che queste (le 297 e 438, in particolare) facessero riferimento alla classificazione NOx
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
ho trovato questo con l'amico google...
http://www.comunedisanremo.it/servizio/ ... aie-a-gas-
circa a metà dove parla del DL 63 e della Legge 90 mi pare che indichi che ci vuole caldaia a condensazione.... ho letto di frettissima, prima di sera leggo meglio...
http://www.comunedisanremo.it/servizio/ ... aie-a-gas-
circa a metà dove parla del DL 63 e della Legge 90 mi pare che indichi che ci vuole caldaia a condensazione.... ho letto di frettissima, prima di sera leggo meglio...
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
E certo... se lo dice il comune di Sanremo.
Se scorri nella lettura dell'articolo si nota come per classe 4 e 5 il comune intenda la classe NOx dell'apparecchio.
Cerchiamo di prendere dei pareri più autorevoli. Quelli dei comuni sono da prendere solo se si vuole installare l'apparecchio in quel preciso comune, senza stare a sbraitare con il tecnico comunale, comuni
Se scorri nella lettura dell'articolo si nota come per classe 4 e 5 il comune intenda la classe NOx dell'apparecchio.
Cerchiamo di prendere dei pareri più autorevoli. Quelli dei comuni sono da prendere solo se si vuole installare l'apparecchio in quel preciso comune, senza stare a sbraitare con il tecnico comunale, comuni
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Pareri più autorevoli non ne ho trovati...
andrà a finire che per capire cosa fare ogni volta bisognerà andare a vedere cosa vuole il singolo comune... l'articolo lascia spazio ad interpretazioni...
è un vero peccato che non siano stati più chiari
magari arriverà qualche chiarimento ufficiale...
per armyceres: in un altro hai fatto notare che in Piemonte si possono installare di fatto solo caldaie a 4 stelle di prestazione energetica... vorrei chiederti se sai da dove arriva questa volontà regionale e se è previsto l'arrivo di qualcosa del genere anche a livello nazionale...
andrà a finire che per capire cosa fare ogni volta bisognerà andare a vedere cosa vuole il singolo comune... l'articolo lascia spazio ad interpretazioni...
è un vero peccato che non siano stati più chiari

per armyceres: in un altro hai fatto notare che in Piemonte si possono installare di fatto solo caldaie a 4 stelle di prestazione energetica... vorrei chiederti se sai da dove arriva questa volontà regionale e se è previsto l'arrivo di qualcosa del genere anche a livello nazionale...
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
La verità è che pareri autorevoli non esistono o meglio possono anche esistere ma hanno lo stesso ed identico valore del mio e del tuo.
Secondo se andassimo a leggere cosa dicono le UNI EN 297 e UNI EN 15502 tutti i dubbi svanirebbero.
Secondo se andassimo a leggere cosa dicono le UNI EN 297 e UNI EN 15502 tutti i dubbi svanirebbero.
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Io sico solo che all uscita della legge 90 tutti i siti ecc ecc coatruttori ecc ecc sottolinevano appunto che nonserve più condensaz
-
- Messaggi: 1736
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Anche secondo me è come dici tu. È solo che fino a quando non vedo cosa c'è scritto nelle UNI EN citate dalla Legge non posso porre fine in maniera netta al dubbio sollevato da ingpignolo.
Comunque, tanto per parlare: 1. io professionalmente mi muovo come se 4 e 5 si riferissero alla classe NOx; 2. mi risultava che le UNI EN facessero riferimento alla classe NOx.
Comunque, tanto per parlare: 1. io professionalmente mi muovo come se 4 e 5 si riferissero alla classe NOx; 2. mi risultava che le UNI EN facessero riferimento alla classe NOx.
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
su questo hai ragione... però i costruttori tirano acqua al proprio mulino... infatti se vai a leggere sui siti dei costruttori di canne fumarie dicono che bisogna sempre andare a tetto e non menzionano mai la possibilità di andare in facciatagirondone ha scritto:Io sico solo che all uscita della legge 90 tutti i siti ecc ecc coatruttori ecc ecc sottolinevano appunto che nonserve più condensaz


-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
Non so mimmo, probabilmente hai ragione tu però non ci sarebbe dovuta essere la dicitura "prestazione energetica" nel comma... sicuramente arriverà qualche chiarimento, intanto se vuoi fare un investimento:Mimmo_510859D ha scritto:Anche secondo me è come dici tu. È solo che fino a quando non vedo cosa c'è scritto nelle UNI EN citate dalla Legge non posso porre fine in maniera netta al dubbio sollevato da ingpignolo.
Comunque, tanto per parlare: 1. io professionalmente mi muovo come se 4 e 5 si riferissero alla classe NOx; 2. mi risultava che le UNI EN facessero riferimento alla classe NOx.
10 €
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/in ... -2007.html
75 €
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/in ... -2012.html

Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
In Piemonte è tutto legato alla Legge 13/07.ingpignolo ha scritto:per armyceres: in un altro hai fatto notare che in Piemonte si possono installare di fatto solo caldaie a 4 stelle di prestazione energetica... vorrei chiederti se sai da dove arriva questa volontà regionale e se è previsto l'arrivo di qualcosa del genere anche a livello nazionale...
La DGR 11968 obbliga l'installazione di generatori a 4 stelle e in classe 5 di NOx.
Puoi leggere tutto qui:
http://www.regione.piemonte.it/governo/ ... 009_a1.pdf
al punto 1.5 trovi le caldaie...
Ciao
Tra il dire e il fare, la differenza è nell'aver fatto..........
-
- Messaggi: 386
- Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57
Re: Dubbio scarico Legge 90/13 e scarico a parete
eccolo, sapevo che prima o poi mi sarebbe capitato il problema
ho una caldaietta tipo B con scarico in CCR con tiraggio non conforme alla UNI 10845.
Devo scaricare in facciata (nel rispetto della 7129 ovviamente) oppure fare una canna fumaria esterna... per la canna esterna dubito che il condominio sia disposto (e comunque i tempi sono lunghi), quindi per il momento andrei in facciata (lasciamo perdere la storia della condensazione o basso NOX per il momento).
Il comune ha un suo modulo per la deroga al regolamento d'igiene e quindi per fare lo scarico in facciata...chiedono planimetria dell'area, sezione e prospetto dell'edificio, ubicazione caldaia all'interno dell'alloggio (di anche planimetria dell'appartamento), relazione di impossibilità tecnica di realizzare nuove canne fumarie, ricevuta dei versamenti sanitari all'ASL (cos'è???? )...
la parte che ho sottolineato mi fa pensare che non si sono aggiornati alla legge 90, che in realtà in presenza di CCR mi consente di andare in facciata...
sono indeciso se chiedere la deroga o buttarmi diretto in facciata facendo scrivere all'installatore nella DICO che ha rispettato il 17bis della legge 90 e la 7129, al quale il comune non si è adeguato

ho una caldaietta tipo B con scarico in CCR con tiraggio non conforme alla UNI 10845.
Devo scaricare in facciata (nel rispetto della 7129 ovviamente) oppure fare una canna fumaria esterna... per la canna esterna dubito che il condominio sia disposto (e comunque i tempi sono lunghi), quindi per il momento andrei in facciata (lasciamo perdere la storia della condensazione o basso NOX per il momento).
Il comune ha un suo modulo per la deroga al regolamento d'igiene e quindi per fare lo scarico in facciata...chiedono planimetria dell'area, sezione e prospetto dell'edificio, ubicazione caldaia all'interno dell'alloggio (di anche planimetria dell'appartamento), relazione di impossibilità tecnica di realizzare nuove canne fumarie, ricevuta dei versamenti sanitari all'ASL (cos'è???? )...
la parte che ho sottolineato mi fa pensare che non si sono aggiornati alla legge 90, che in realtà in presenza di CCR mi consente di andare in facciata...
sono indeciso se chiedere la deroga o buttarmi diretto in facciata facendo scrivere all'installatore nella DICO che ha rispettato il 17bis della legge 90 e la 7129, al quale il comune non si è adeguato
