prospetto 10 norma UNI10200

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

prospetto 10 norma UNI10200

Messaggio da ingpignolo »

Avrei bisogno di un vostro parere in merito al punto 11.8.3.1 relativamente al consumo involontario di energia termica in presenza di ripartitori.
Il punto della norma prevede 2 metodologie:

1) calcolo analitico secondo UNI TS 11300-2;

2) calcolo semplificato per edifici esistenti: le perdite involontarie vengono calcolate come frazione del fabbisogno di energia utile, tramite l'utilizzo di coefficiente Kinv pari a circa 0.2 - 0.3 per impianti a colonne.

Col calcolo secondo UNI 11300-2 ottengo un valore pari a circa il 10% del fabbisogno di energia utile, in quanto usando i valori tabellati dai prospetti a quanto ho capito si tiene già conto delle perdite recuperabili.

Col calcolo semplificato da UNI 10200 con valori da prospetto 10 si ottiene invece un valore compreso tra il 20% e il 30%.

La differenza non è indifferente..... chiedo agli esperti secondo quale metodologia proseguono.

Saluti
SimoneBaldini
Messaggi: 2486
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: prospetto 10 norma UNI10200

Messaggio da SimoneBaldini »

Io per tabella.
Il calcolo analitico è molto opinabile a meno che non si abbiamo esattamente diametri colonne, spessori isolamenti, posizioni colonne e quant'altro.
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: prospetto 10 norma UNI10200

Messaggio da ingpignolo »

SimoneBaldini ha scritto:Io per tabella.
Il calcolo analitico è molto opinabile a meno che non si abbiamo esattamente diametri colonne, spessori isolamenti, posizioni colonne e quant'altro.
ti ringrazio :)
mi ha fatto sorgere il dubbio un mio conoscente... ha un piccolo appartamento in cui sono state effettuate le opere di termoregolazione e contabilizzazione del calore condominiali... in alcuni piccoli locali in cui passano le colonne tiene le valvole chiuse perchè le pareti fanno da "radiatore"...allora mi sembrava più corretto tenere conto delle perdite "recuperabili"... è anche vero che i coefficienti tabellari delle UNI TS 11300-2 sono un'approssimazione... andare sul calcolo analitico è praticamente impossibile...
col prospetto diventa tutto più semplice...
SimoneBaldini
Messaggi: 2486
Iscritto il: mer set 29, 2010 13:42

Re: prospetto 10 norma UNI10200

Messaggio da SimoneBaldini »

col prospetto diventa tutto più semplice...
E meno contestabile!
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: prospetto 10 norma UNI10200

Messaggio da ingpignolo »

SimoneBaldini ha scritto:
col prospetto diventa tutto più semplice...
E meno contestabile!
Questo è poco ma sicuro :)
è anche vero che facciamo complicatissimi calcoli per il calcolo dei fabbisogni di energia utile e poi a forfait gli spariamo un 20% di perdite :lol:
a volte non le capisco le norme.....
Avatar utente
Foxtrot
Messaggi: 376
Iscritto il: dom apr 03, 2016 00:43

Re: prospetto 10 norma UNI10200

Messaggio da Foxtrot »

ingpignolo ha scritto:
SimoneBaldini ha scritto:
col prospetto diventa tutto più semplice...
E meno contestabile!
Questo è poco ma sicuro :)
è anche vero che facciamo complicatissimi calcoli per il calcolo dei fabbisogni di energia utile e poi a forfait gli spariamo un 20% di perdite :lol:
a volte non le capisco le norme.....
Riprendo questo vecchio post:

il numero di piani indicati in tabella per differenziare i vari coefficienti dell'edificio è totale o riscaldati?
Credo totale ma mi sorge il dubbio.
Rispondi