Compartimenti in presenza di camini
Moderatore: Edilclima
Compartimenti in presenza di camini
Buongiorno, vorrei chiedervi come compartimentare una centrale termica da 155 kW che presenta un camino in acciaio inox Ø=250 mm che entra nella parete e poi sale attraversando i piani superiori.
Da seminario Hilti sembrerebbe che sia sufficiente rivestire i canali da fumo per un certo tratto con materiali ignifughi e coibenti (per dare la I) e poi usare sigillanti a caldo (per fare la E).
I VVF mi han detto di fare una videoispezione e vedere come sono fatti i blocchi interni...
Che mi dite?
Da seminario Hilti sembrerebbe che sia sufficiente rivestire i canali da fumo per un certo tratto con materiali ignifughi e coibenti (per dare la I) e poi usare sigillanti a caldo (per fare la E).
I VVF mi han detto di fare una videoispezione e vedere come sono fatti i blocchi interni...
Che mi dite?
Re: Compartimenti in presenza di camini
Il camino è parte integrante del compartimento centrale termica, quindi deve essere separato dagli eventuali locali attraversati.
La compartimentazione va verificata e certificata con i soliti metodi, con eventuale riferimento ai parametri di certificazione dei camini moderni provvisti di marcatura CE per la CPR/CPD.
Un camino in acciaio potrà garantirti facilmente la E, ma dovrà essere opportunamente rivestito per la I.
La compartimentazione va verificata e certificata con i soliti metodi, con eventuale riferimento ai parametri di certificazione dei camini moderni provvisti di marcatura CE per la CPR/CPD.
Un camino in acciaio potrà garantirti facilmente la E, ma dovrà essere opportunamente rivestito per la I.
Re: Compartimenti in presenza di camini
Terminus ha scritto:Il camino è parte integrante del compartimento centrale termica, quindi deve essere separato dagli eventuali locali attraversati.
La compartimentazione va verificata e certificata con i soliti metodi, con eventuale riferimento ai parametri di certificazione dei camini moderni provvisti di marcatura CE per la CPR/CPD.
Un camino in acciaio potrà garantirti facilmente la E, ma dovrà essere opportunamente rivestito per la I.
Questo è un caso un po'particolare: il camino entra nella parete esterna ad altezza 2 m (che dev'essere REI 120) e poi sale fino a tetto...
Secondo me essendo parete esterna non dovrei aver problemi di E ed I giusto?
Re: Compartimenti in presenza di camini
Secondo me la faccia della canna fumaria, rivolta verso l'interno, deve comunque garantirti la EI120.
La faccia esterna ovviamente no.
La faccia esterna ovviamente no.
Re: Compartimenti in presenza di camini
Ma se è nel muro R120?Terminus ha scritto:Secondo me la faccia della canna fumaria, rivolta verso l'interno, deve comunque garantirti la EI120.
La faccia esterna ovviamente no.
Re: Compartimenti in presenza di camini
La questione non è la R, ma la EI che devi garantire rispetto agli altri locali adiacenti alla canna fumaria.
Re: Compartimenti in presenza di camini
Dibattito interessante. Però sulla norma VVF delle centrali termiche a gas non si dice nulla al riguardo. Sarebbe interessante sentire come la pensano i VVF. E poi non credo che i costruttori di canne fumarie siano attrezzati per certificare la loro resistenza al fuoco.
Re: Compartimenti in presenza di camini
I camini vengono certificati per il CPR con il parametro Txxx, ovvero la temperatura massima dei fumi e con il parametro Gxx, ovvero con la resistenza al fuoco di fuliggine e con la distanza minima di materiali combustibili (per esempio pannelli e strutture della copertura in legno).
Ciò riguarda quindi la possibilità di innesco di incendi di strutture combustibili adiacenti al camino, ma non la compartimentazione dello stesso (tra l'altro il parametro Gxx viene stabilito con una durata dell'incendio della fuliggine di 30 minuti)
Se necessario garantire tale requisito, il camino andrà opportunamente rivestito.
Ciò riguarda quindi la possibilità di innesco di incendi di strutture combustibili adiacenti al camino, ma non la compartimentazione dello stesso (tra l'altro il parametro Gxx viene stabilito con una durata dell'incendio della fuliggine di 30 minuti)
Se necessario garantire tale requisito, il camino andrà opportunamente rivestito.
Re: Compartimenti in presenza di camini
Rivestito come?
O si mette una guaina di quelle termoindurenti? (che costan un occhio)
http://www.caminisani.it/servizi/guaine ... umarie.htm
O si mette una guaina di quelle termoindurenti? (che costan un occhio)
http://www.caminisani.it/servizi/guaine ... umarie.htm
Re: Compartimenti in presenza di camini
Le guaine non sono certificate resistenti al fuoco.
Si dovranno impiegare elementi edilizi adeguati.
Si dovranno impiegare elementi edilizi adeguati.
Re: Compartimenti in presenza di camini
mi pare che wierer faccia pannelli apposta. Vedo se trovo qualcosa
EDIT
guarda se fa al caso tuo
http://www.caminiwierer.com/prodotti.as ... etto&id=33
EDIT
guarda se fa al caso tuo
http://www.caminiwierer.com/prodotti.as ... etto&id=33
redigere redigere redigere
Re: Compartimenti in presenza di camini
Cioè devo rivestirlo internamente?
Quindi devo far una verifica di tiraggio? Che non risulterà verificata.
PANIC!
Quindi devo far una verifica di tiraggio? Che non risulterà verificata.
PANIC!
Re: Compartimenti in presenza di camini
internamente? Certo che no, il prodotto che ti ho linkato è riferito a quanto diceva terminus in merito alle distanze dai materiali combustibili ed è un preassemblato canale da fumo+coibentazione+finitura adatto agli attraversamenti.
redigere redigere redigere
Re: Compartimenti in presenza di camini
Mi sembrava che si parlasse di compartimentazione rispetto ai locali attraversati, non di protezione delle strutture combustibili.
I prodotti linkati possono implementare, se necessario, il parametro Gxx del camino, ma non hanno alcuna influenza sulla compartimentazione EI dello stesso.
I prodotti linkati possono implementare, se necessario, il parametro Gxx del camino, ma non hanno alcuna influenza sulla compartimentazione EI dello stesso.
Re: Compartimenti in presenza di camini
Il riferimento era questo.Terminus ha scritto:I camini vengono certificati per il CPR con il parametro Txxx, ovvero la temperatura massima dei fumi e con il parametro Gxx, ovvero con la resistenza al fuoco di fuliggine e con la distanza minima di materiali combustibili (per esempio pannelli e strutture della copertura in legno).
Ciò riguarda quindi la possibilità di innesco di incendi di strutture combustibili adiacenti al camino, ma non la compartimentazione dello stesso (tra l'altro il parametro Gxx viene stabilito con una durata dell'incendio della fuliggine di 30 minuti)
Se necessario garantire tale requisito, il camino andrà opportunamente rivestito.

Non ha effetto per il discorso compartimentazione.
redigere redigere redigere
Re: Compartimenti in presenza di camini
Terminus ha scritto:Mi sembrava che si parlasse di compartimentazione rispetto ai locali attraversati, non di protezione delle strutture combustibili.
I prodotti linkati possono implementare, se necessario, il parametro Gxx del camino, ma non hanno alcuna influenza sulla compartimentazione EI dello stesso.
Ma allora che faccio?
Va compartimentato internamente il camino o no?
Re: Compartimenti in presenza di camini
Si, devi chiuderlo con una pannellatura o muratura EI120 (o EI60 se non sei soggetto ai VVF).
Re: Compartimenti in presenza di camini
Ma non ho spazio, il camino è calcolato giusto...
mi sa che convien cambiar caldaia...
mi sa che convien cambiar caldaia...
Re: Compartimenti in presenza di camini
Ho sentito un altra campana (la più autorevole) e mi ha assicurato che non occorre compartimentare in quanto il camino è un impianto.
Soggettivo >>> oggettivo
Soggettivo >>> oggettivo
Re: Compartimenti in presenza di camini
Anche le canalizzazioni dell'impianto di climatizzazione o i canali di estrazione fumi, sono indubbiamente degli impianti, ma è fuor di dubbio che vadano protetti/qualificati qualora attraversino diversi compartimenti.
Che differenza ci sarebbe da questo punto di vista tra un SEFFC realizzato secondo UNI 9494-2 ed un camino di estrazione fumi di una CT ?
Che differenza ci sarebbe da questo punto di vista tra un SEFFC realizzato secondo UNI 9494-2 ed un camino di estrazione fumi di una CT ?
Re: Compartimenti in presenza di camini
Così mi rispondeva il capoccia dei funzionari dei VVF...Terminus ha scritto:Anche le canalizzazioni dell'impianto di climatizzazione o i canali di estrazione fumi, sono indubbiamente degli impianti, ma è fuor di dubbio che vadano protetti/qualificati qualora attraversino diversi compartimenti.
Che differenza ci sarebbe da questo punto di vista tra un SEFFC realizzato secondo UNI 9494-2 ed un camino di estrazione fumi di una CT ?
Ad ogni modo sul decreto centrali si richiedono caratteristiche REI solo alle strutture.
E' anche vero che non posso bloccare il flusso di un camino con una serranda o un collare sarebbe deleterio.
Ma tu intendevi una compartimentazione interna o esterna del camino? (esterna intendo andare a fare una controparete nei locali attraversati dal camino stesso)
Re: Compartimenti in presenza di camini
Ovviamente esternamente al camino, dal lato o dai lati che si affacciano sui locali interni.
Re: Compartimenti in presenza di camini
Terminus ha scritto:Ovviamente esternamente al camino, dal lato o dai lati che si affacciano sui locali interni.
Grazie!
-
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Compartimenti in presenza di camini
Mi accodo al post....
Scusate ma se ho un cavedio esistente di sezione 40x40 fatto di mattoni da 7 cm intonacati nel quale ci metto dentro un tubo di acciaio inox monoparete da 12 cm come faccio a rendere EI120 il cavedio? Verniciarlo da dentro è impossibile, farci una controparete sul lato esterno ? a volte il cavedio ha un lato che da sui soggiorni degli alloggi per ogni piano... che si fa?.... per cambiare una caldaia ristrutturo tutti gli alloggi?
Capisco la ratio che ci sta dietro all'avere un cavedio EI di alloggiamento della canna fumaria ma come fate praticamente ad adeguarlo sull'esistente?
Scusate ma se ho un cavedio esistente di sezione 40x40 fatto di mattoni da 7 cm intonacati nel quale ci metto dentro un tubo di acciaio inox monoparete da 12 cm come faccio a rendere EI120 il cavedio? Verniciarlo da dentro è impossibile, farci una controparete sul lato esterno ? a volte il cavedio ha un lato che da sui soggiorni degli alloggi per ogni piano... che si fa?.... per cambiare una caldaia ristrutturo tutti gli alloggi?
Capisco la ratio che ci sta dietro all'avere un cavedio EI di alloggiamento della canna fumaria ma come fate praticamente ad adeguarlo sull'esistente?
Re: Compartimenti in presenza di camini
Chi ha detto che è una cosa semplice ?
Non credo però che la placcatura della canna fumaria con pannelli a secco sia così sconvolgente per i condomini.
Nel tuo caso però, con solo 7cm di laterizio non intonacato all'interno, non è sufficiente la placcatura.

Non credo però che la placcatura della canna fumaria con pannelli a secco sia così sconvolgente per i condomini.
Nel tuo caso però, con solo 7cm di laterizio non intonacato all'interno, non è sufficiente la placcatura.
Re: Compartimenti in presenza di camini
Epilogo: mi hanno detto di fare una videoispezione e vedere se la canna fumaria risponde ai requisiti della normativa vigente all'epoca.
In sostanza mi sembra che ci sia poca chiarezza sull'argomento: specie di chi deve controllare.
Saluti!
In sostanza mi sembra che ci sia poca chiarezza sull'argomento: specie di chi deve controllare.
Saluti!