Questo mi sono trovato.
Fa un po' di ipotesi e simulazioni, parla con il proprietario. Consiglio 40cm di cellulosa nel tetto e sostituzione caldaia (per vetustà), oltre all'isolamento dei cassonetti.
Il tizio fa tutto.
Vado per prendere i dati per la pratica finale, vedo vecchio ACE, classe F 168. UN po' mi puzza.. l'appartamento non è isolato, ha un brutto S/V.. mah.
Faccio i miei calcoli, butto in cened e sorpresa.. classe G 178kWh/m2 ma alla situazione attuale con la riqualificazione!!!
Mi faccio fare la delega, richiedo report del vecchio ACE. Mi arriva l'xls. Lo apro. Lo scorro ...
Questa la mia espressione




Il certificatore del vechio ace ha messo (tralasciando molto):
- ventilazione 0.3 al posto di 0.5, e quindi 12kWh/m2 li ha guadagnati qui
- muri da 45cm (sono 28 sul posto) con U non veritiere (1.1 al posto di 1.6)
- soffitto con U = 0.8 invece di 1.80 (ed in più con Btu = 0.7 invece che 1)
- portoncino su vano scala interno da 0.8W/m2 K (è una porta tamburata!!!!)
- trasmittanza cassonetto 1.0 (non isolato)
- fattori solari 0.43 (vetro camera semplice)
- pch, on 0.1%
- rendimento emissione (radiatori su parete esterna non isolata) 99%
Anche le superfici disperdenti erano sbagliate... per non parlare della voce interventi migliorativi non compilata.
Ora lo so che se farò la figura del p***a, dando al cliente un ACE in classe G quando prima era in F... e gli ho calcolato un risparmio energetico di 137.4kWh/m2 per il sottotetto e 21.8kWh/m2 per la caldaia.
Il vecchio ace doveva avere un EP pari a 178+21.8+137.4=337.2 .. invece no.. 168!!
Capiamoci, non sono esente da errori io, anzi. Ma non credo così grossolani!