DLgs 28 nuova costruzione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da ingpignolo »

Buongiorno a tutti...
vi faccio una domanda preliminare prima di iniziare a fare i calcoli... anzi prima di fare il preventivo a dire il vero :lol:
secondo voi nel caso di palazzina di nuova costruzione (permesso di costruire gennaio 2014) è possibile rispettare i requisiti dell'allegato 3 del DLgs 28 (35% dei consumi totali tramite FER + 50% acs) tramite caldaia a condensazione + pannelli solari per sola ACS + riscaldamento a pavimento? Se l'involucro edilizio fosse così performante da avere dei consumi bassissimi rispetto al fabbisogno di ACS potrebbe essere possibile secondo le vostre esperienze?
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da arkanoid »

Secondo me no. In una situazione del genre piuttosto penserei ad usare dei tubi sottovuoto e fare integrazione al riscaldamento. Un edificio nuovo senza condizionamento estivo?
redigere redigere redigere
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da ingpignolo »

arkanoid ha scritto:Secondo me no. In una situazione del genre piuttosto penserei ad usare dei tubi sottovuoto e fare integrazione al riscaldamento. Un edificio nuovo senza condizionamento estivo?
integrazione al riscaldamento col solare? tieni conto che sono in lombardia, quindi il contributo invernale del solare non sarà un gran che :roll:
il condizionamento estivo sarà solo predisposto per gli split installati eventualmente successimente dagli inquilini... le imprese edili purtroppo non sono molto disposte a investire troppi soldi... ed effettivamente ne girano pochi :cry:
arkanoid
Messaggi: 5071
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da arkanoid »

ingpignolo ha scritto:
arkanoid ha scritto:Secondo me no. In una situazione del genre piuttosto penserei ad usare dei tubi sottovuoto e fare integrazione al riscaldamento. Un edificio nuovo senza condizionamento estivo?
integrazione al riscaldamento col solare? tieni conto che sono in lombardia, quindi il contributo invernale del solare non sarà un gran che :roll:
il condizionamento estivo sarà solo predisposto per gli split installati eventualmente successimente dagli inquilini... le imprese edili purtroppo non sono molto disposte a investire troppi soldi... ed effettivamente ne girano pochi :cry:
Se fai radiante a pavimento l'integrazione la fai senza problemi con pochi mq di sottovuoto su una casa nuova.
redigere redigere redigere
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da girondone »

ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da ingpignolo »

ti ringrazio, non avevo letto...
rigiro la mia prima domanda: con caldaia a condensazione + pannelli solari per sola ACS + pannelli radianti a pavimento, riesco secondo voi a coprire il 20% del fabbisogno totale tramite fonti rinnovabili? Sempre nell'ipotesi di involucro mooooolto performante, in cui quindi il fabbisogno di ACS sia molto maggiore di quello per riscaldamento...

Se ciò non fosse possibile avevo pensato a un impianto ibrido, caldaia a condensazione + pompa di calore aria/acqua (il geotermico sarebbe altamente indicato visto che siamo in pianura padana, ma visto il costo verrebbe subito bocciato dal costruttore :cry: )...
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da girondone »

Non ho espeienze dirette
Il poco nuovo che ho fatto sotto 28 avevo la biomassa


Cmq

Io sono rimasto che al 20 puoi arrivarci

Al 35 dubito
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da ingpignolo »

ieri sera ho letto meglio l'articolo di casaeclima e ho letto la rivista di idraulica n. 41 della caleffi (impianti ibridi)...non avevo proprio di meglio da fare, eh :lol:
a pag 24 la rivista spiega come calcolare la quota rinnovabile prodotta da PDC, che sinceramente non ho capito benissimo... forse è meglio leggerla di giorno :D

la quota rinnovabile è pari al calore prodotto dalla PDC moltiplicato per un coefficiente che dipende da SPF... sembrerebbe quindi che aumentando la potenza della PDC si ottenga una maggiore quota rinnovabile... quindi nel caso che non torni la verifica dell'allegato 3 del DLgs 28, aumentando la potenza della PDC la verifica potrebbe tornare... ditemi che ho capito male :oops: mi sembra una cosa assurda dover aumentare la potenza, quindi consumare più energia per far tornare una verifica di legge... ma probabilmente ho capito male!!

PS: dove posso trovare una documentazione attendibile per il calcolo di SPF? non ho capito benissimo il ragionamento della rivista caleffi n. 41...

http://www.caleffi.it/it_IT/caleffi/Det ... _41_it.pdf
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da girondone »

Attendo risposte da altri
Però
Se aunenti la pot della pdc magari torna quella verigica
Ma non tornano più le altre tipo epi e rend
simcat
Messaggi: 1963
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da simcat »

[quote="ingpignolola quota rinnovabile è pari al calore prodotto dalla PDC moltiplicato per un coefficiente che dipende da SPF... sembrerebbe quindi che aumentando la potenza della PDC si ottenga una maggiore quota rinnovabile...
[/quote]

Non dovrebbe essere così. Se aumenti troppo la potenza della PDC a parità di fabbisogno rischi che diminuisca anche il valore di SPF al di sotto del valore minimo per considerare la PDC fonte rinnovabile. Se aumenti il fabbisogno (come diceva anche NNN) aumenti la rinnovabile. Ovviamente c'è la verifica dell'Epi di mezzo.
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da ingpignolo »

Ho provato a fare una simulazione veloce con EC700...
ho messo una pompa di calore aria-acqua volutamente mooooolto maggiorata in un edificio "a caso"...
l'edificio ha un fabbisogno di energia QHnd pari a 55140 kWh (il carico termico massimo dell'edificio è 43 kW)

Ho inserito questa PDC (non dico la marca):
- potenzialità riscaldamento = 71.1 kW
- potenza assorbita = 20.8 kW
- COP = 3.41

L'impianto inserito è a pannelli radianti, con produzione centralizzata di ACS, ottengo un rendimento stagionale dell'impianto pari a 236.9... (non ho per il momento inserito i coeff. correttivi della pompa di calore e ho lasciato il calcolo semplificato)...

bene arrivo in fondo e calcolando la quota rinnovabile secondo DLgs 28 ottengo il 51,2 % :shock: :shock: :shock:
nei prossimi giorni ci guarderò meglio, probabilmente facendo di fretta ho fatto qualche boiata!
ingpignolo
Messaggi: 386
Iscritto il: lun ago 06, 2012 18:57

Re: DLgs 28 nuova costruzione

Messaggio da ingpignolo »

dimenticavo... percentuale di copertura da fonti rinnovabili per ACS pari a 0 %... bisogna per forza inserire il solare, altrimenti nada :shock: a parte che in lombardia il requisito dovrebbe essere automaticamente soddisfatto usando PDC con dei livelli minimi di prestazione...
Rispondi