1) Gli impianti centralizzati sono obbligatori per costruzioni con 4 o più unità abitative.
2) La legge favorisce la contabilizzazione.
3) Chi si distacchi dal centralizzato (e ne ha diritto), non lo può fare danneggiando gli altri.
Considerazioni:
a) Gli impianti centralizzati sono obbligatori, ma ognuno se ne può distaccare.
b) La legge favorisce la contabilizzazione per permettere a tutti di poter usufruire dell'impianto centralizzato in modo autonomo
c) Chi si distacca non deve procurare maggiori costi agli altri, a parte chi con la contabilizzazione decida di scaldarsi a spese del vicino non accendendo la propria porzione di impianto.
d) chi si distacca dal centralizzato scarica i maggiori costi sull'intero condominio e gli può essere addebitato il maggior costo in base a perizia. Chi non accende il suo contabilizzato procura un maggior costo al vicino senza possibilità per quest'ultimo di avere alcun indennizzo.
Quando le norme fanno acqua.
Moderatore: Edilclima
Re: Quando le norme fanno acqua.
Italialand
Re: Quando le norme fanno acqua.
a) ok, ma non sono gli stessi impianti. il centralizzato è obbligatorio nei nuovi edifici, nessuno si distaccherebbe mai da un centralizzato realizzato correttamente in un edificio nuovo dotato di involucro moderno, perché quel che potrebbe risparmiare sarebbe una manciata di euro a fronte di molte migliaia di investimento.
chi si distacca, lo fa in un edificio vecchio senza termoregolazione, con involucro colabrodo e condomini morosi: un impianto che è "centralizzato" nel senso moderno del termine quanto la fiat 126 è una "automobile".
b) no, la legge favorisce la contabilizzazione per far pagare a ciascuno quel che consuma. perché solo così si ha una reale spinta al risparmio energetico.
c) / d) il vicino può ridurre la temperatura a sua volta (tutti riscaldati a spese dei condomini del piano terra? basta provare). inoltre ogni regolamento condominiale fatto con un minimo di criterio impone una temperatura minima all'interno dei locali (tipicamente 16°C) anche con la contabilizzazione. la "spinta generale" a tenere 18°C con il maglione di lana piuttosto che 22°C con la canottiera è una spinta sana ed etica sotto tutti i punti di vista
chi si distacca, lo fa in un edificio vecchio senza termoregolazione, con involucro colabrodo e condomini morosi: un impianto che è "centralizzato" nel senso moderno del termine quanto la fiat 126 è una "automobile".
b) no, la legge favorisce la contabilizzazione per far pagare a ciascuno quel che consuma. perché solo così si ha una reale spinta al risparmio energetico.
c) / d) il vicino può ridurre la temperatura a sua volta (tutti riscaldati a spese dei condomini del piano terra? basta provare). inoltre ogni regolamento condominiale fatto con un minimo di criterio impone una temperatura minima all'interno dei locali (tipicamente 16°C) anche con la contabilizzazione. la "spinta generale" a tenere 18°C con il maglione di lana piuttosto che 22°C con la canottiera è una spinta sana ed etica sotto tutti i punti di vista