Strutture temporanee

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Strutture temporanee

Messaggio da arkanoid »

Mi è stato sottoposto un quesito:

Nel caso in cui edifici "temporanei" come baracche di cantiere, uffici in container etc siano aggregati in modo da superare i 50 mq e siano come è normale, dotati di convettori elettrici o split, sono soggetti alla normativa sull'energetica?

Francamente mi viene da dire di sì perchè non trovo esenzioni specifiche, ma è chiaro che sia impossibile verificare nulla in queste situazioni.
redigere redigere redigere
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Strutture temporanee

Messaggio da gfrank »

A mio parere non sono soggetti, in quanto seppur rientranti nella definizione di edificio, quando il decreto parla dell'applicazione fa comunque riferimento a "edifici nuovi o ristrutturati " che "sono soggetti" al rilascio di titoli abilitativi (del comune) e successivamente anche catastali (per le certificazioni energetiche). Tale tipologia di edifici, invece, non è soggetta, e non richiedono l'agibilità, ecc.
E' comunque da precisare, in quanto "luoghi di lavoro", che devono essere garantiti i requisiti di "comfort e salubrità" per l'uso da parte dei lavoratori (come: uffici, spogliatoi, servizi igienici, mense, ecc.) come previsto appunto dalla normativa sul lavoro.
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Strutture temporanee

Messaggio da arkanoid »

ti ringrazio per il parere.
Ciò che ignoro è se in caso di strutture "temporanee" nel senso che primo o poi verranno tolte il comune possa chiedere o meno la relazione secondo art. 28 con tutti i crismi conseguenti.
redigere redigere redigere
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Strutture temporanee

Messaggio da gfrank »

Nella mia zona (bassa Lombardia), le baracche di cantiere (uso ufficio o spogliatoio) non richiedono autorizzazioni specifiche per l'installazione ovvero la relazione ex L10: vengono posate all'inizio del cantiere e poi smontate alla fine dei lavori. Impianto di riscaldamento: stufa elettrica oppure PDC.
Se invece per strutture "temporanee" intendi la "tipologia delle baracche di cantiere", ad es: gli uffici di un concessionario di rivendita auto (usate), che normalmente è un piazzale cintato, con un ufficio e bagno "tipo prefabbricati" che vengono installati per l'attività, ( e "forse" smontate quando cesserà l'attività di rivendita) allora è necessario tutto: DIA/SCIA, relazione ex L.10, catasto, ecc. in quanto seppur fatte in prefabbricato, sono considerati a tutti gli effetti "edifici".
Mi è capitato un caso dove è stato installato un prefabbricato, quale ufficio per una attività di "parcheggio autocaravan/rulotte" ad uso ufficio, ho dovuto presentare la pratica edilizia, le relazione ex L10 (impianto con PDC) e accatastamento.
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Strutture temporanee

Messaggio da arkanoid »

Sì, purtroppo si tratta di strutture temporanee nel senso che sono messe lì per ospitare servizi ni attesa della costruzione che li ospiterà definitivamente...
Confermi il mio dubbio, ed è una rogna notevole, è impensabile attrezzare dei box in precoibentato con niente più che un multisplit e un boilerino elettrico.

Chiederemo deroga esponendo il problema.
redigere redigere redigere
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Strutture temporanee

Messaggio da gfrank »

Ci sono aziende che offrono tamponature e vetri a norma energetica
Vedi:
http://www.containex.it/~/media/Images/ ... %20WC.ashx
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Strutture temporanee

Messaggio da arkanoid »

ok ma come impianti? Oltre al multisplit e al massimo una nuos non si va e spesso non basta. 2 dita di poliuretano in più non costano poi granchè. E' l'impiantistica che non ci sta dietro come costi.
redigere redigere redigere
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Strutture temporanee

Messaggio da gfrank »

La personalizzazione (fuori dagli standard del produttore), va pagata a parte . Comunque, se l'ufficio modulare diventa "definitivo" il costo complessivo è inferiore rispetto ad una struttura in laterizio.
Nel tuo caso, essendo una struttura provvisoria, in attesa di completare la costruzione di quella "fissa" non credo sia conveniente. Nel caso, puoi valutare se le apparecchiature impiantistiche, possono essere recuperate, per installarle nella struttura definitiva
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Strutture temporanee

Messaggio da arkanoid »

E' un'idea, ma in questo caso non è percorribile. Mi scuso di non poter entrare nel dettaglio.
redigere redigere redigere
Avatar utente
ligabue82
Messaggi: 146
Iscritto il: lun mag 20, 2013 17:47
Località: puglia
Contatta:

Re: Strutture temporanee

Messaggio da ligabue82 »

Hai provato a chiedere ai tecnici del comune di appartenenza, in maniera tale da sapere come comportarsi o cosa ne pensano? Magari non vogliono nulla... :mrgreen:

saluti
Combattere...vincere...ogni giorno...
arkanoid
Messaggi: 4424
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Strutture temporanee

Messaggio da arkanoid »

in realtà è proprio il comune che preme.
redigere redigere redigere
Rispondi