Caldaia+bollitore solare o caldaia+puffer ??

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Caldaia+bollitore solare o caldaia+puffer ??

Messaggio da ponca »

La maggior parte delle caldaie predisposte per il collegamento ad un collettore solare hanno integrato un bollitore da 150-200 a singolo oppure a doppio serpentino. Esistono però caldaie (Viessmann e Junkers) che al posto del bollitore presentano un puffer da 150-200 litri. Quale soluzione ritenete più efficace?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9825
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Caldaia+bollitore solare o caldaia+puffer ??

Messaggio da NoNickName »

Il bollitore è un puffer.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Caldaia+bollitore solare o caldaia+puffer ??

Messaggio da ponca »

Con questa affermazione fai vacillare le mie (poche) certezze.
Ugo
Messaggi: 180
Iscritto il: dom giu 16, 2013 15:06

Re: Caldaia+bollitore solare o caldaia+puffer ??

Messaggio da Ugo »

Non so da cosa mi viene il convincimento ma sto messo come il ponca.
Per me un bollitore è un contenitore allagato di liquido da scaldare a spese di fluido termovettore che transita nelle serpentine. Nel caso più ricorrente in una serpentina passa il fluido del solare e nell'altra il fluido dell'impianto di riscaldamento che interviene in dove il pannello solare non sia efficiente o sufficiente.
In altri casi il contenitore è allagato dal liquido termovettore dell'impianto termico (il contenitore costituisce il puffer dell'impianto termico), in una serpentina passa il termovettore dei pannelli e in una terza passa l'ACS che si scalda in modo istantaneo (vedi sistema Rotex).
Comunque, al di la della esattezza delle definizioni:
il bollitore si presta a fare accumulo di ACS, mentre nel caso il contenitore sia il puffer dell'impianto termico, c'è accumulo di acqua tecnica e non di ACS.
La scelta del sistema puffer diventa obbligatoria quando ci sia necessità appunto di puffer che permetta alla caldaia un funzionamento ottimale anche di fronte a impianti piccoli o impianti soggetti a chiusure progressive delle utenze.
Il sistema a puffer, e di conseguenza la produzione rapida di ACS risolve anche il problema degli accorgimenti anti salmonella in quanto non c'è stoccaggio. In questa ipotesi per altro c'è da risolvere i problemi della circolazione caso mai servisse.
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Caldaia+bollitore solare o caldaia+puffer ??

Messaggio da ponca »

Il mio timore è che in un puffer a servizio di un impianto a radiatori la temperatura sia troppo elevata per consentire l'integrazione solare. Con i pannelli radianti sarebbe diverso, ma in questo caso è meglio un bollitore solare per integrare soltanto l'acs no?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9825
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Caldaia+bollitore solare o caldaia+puffer ??

Messaggio da NoNickName »

Qualsiasi volume di acqua si comporta da puffer. L'unica differenza è la temperatura a cui si accumula. Naturalmente, se accumuli acqua tecnica, e hai una pdc, quest'ultima ne beneficia in maniera maggiore. Se accumuli acs, l'inerzia termica è indiretta, ma cambia poco.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi