Bonifico ristrutturazione

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Lorenzo.
Messaggi: 160
Iscritto il: mar lug 17, 2007 11:43

Bonifico ristrutturazione

Messaggio da Lorenzo. »

Buongiorno,
una mia cliente, mal consigliata dallo sportellista della banca, ha pagato uno dei bonifici del 65% come se fosse per il 50% ovvero come ristrutturazione e non risparmio energetico.
Si tratta della fattura per le assistenze edili all'idraulico, dite che è un problema inserire in detrazione anche questa fattura anche se pagata con un bonifico non corretto?
Io direi di si, tanto comunque è stata applicata la ritenuta del 4%...
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Bonifico ristrutturazione

Messaggio da HUGO »

Le ditte si sa possono anche pagare con assegni, riba o altro le spese di riqualificazione.
A quel punto per il discorso 4% come si mette ?
Se io (ditta) faccio un bonifico con dicitura errata e la banca non trattiene il 4 % posso sempre dire che se avessi pagato cin fattura il problema non si poneva. In caso di contestazione non
può essere un modo per "avvalorare" le proprie ragioni ?
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
ketenegh
Messaggi: 1169
Iscritto il: sab giu 13, 2009 09:30

Re: Bonifico ristrutturazione

Messaggio da ketenegh »

Lorenzo. ha scritto:Io direi di si, tanto comunque è stata applicata la ritenuta del 4%...
Ti consiglio cercare nel forum. Se n'è parlato alla nausea.
HUGO ha scritto:sempre dire che se avessi pagato cin fattura il problema non si poneva. In caso di contestazione non può essere un modo per "avvalorare" le proprie ragioni ?
Dipende dal livello a cui tenti l'avvaloramento. A livello funzionario che opera il controllo, questo ti dirà che se avessi pagato con assegno, riba, contanti, ecc. il problema non si sarebbe posto, ma avendo però pagato con bonifico il problema si pone. Non è autorizzato ad interpretare ed a ragionare, è comandato a seguire alla lettera le emanazioni interpretative dell'agenzia.
Se invece ricorri alle commissioni tributarie, queste potrebbero accogliere l'argomentazione. Da valutare a parte quanto costerebbe questo avvaloramento.
Rispondi