Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da ponca »

Un mio cliente vuole sostituire la vecchia caldaia a gpl con una pompa di calore aria-acqua. Contestualmente è prevista l'installazione di pannelli radianti e dove possibile la coibentazione del fabbricato dal lato interno. Non ho molta esperienza con queste macchine, sto pensando di proporre una Rotex hpsu, ma mi chiedevo se non sia un azzardo rinunciare alla caldaia. Magari un sistema ibrido offre maggiori garanzie. Come sono le vostre esperienze con impianti a pompa di calore per il residenziale??

Grazie.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da SuperP »

Fai i calcoli di dispersione. se ci stai dentro nessun problema
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9824
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da NoNickName »

Le pompe di calore non funzionano alle basse temperature, e hanno una vita media di circa un terzo rispetto alle caldaie, richiedono più manutenzione, e fanno più rumore.
La dispersione è importante, ma i dati pubblicati dai produttori di pdc sono sempre al lordo degli sbrinamenti. Le normative non tengono conto degli effetti del calore latente dell'aria esterna sui cicli di sbrinamento, nè impongono di conteggiare gli effetti di questi ultimi ai sensi del fabbisogno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto:La dispersione è importante, ma i dati pubblicati dai produttori di pdc sono sempre al lordo degli sbrinamenti. Le normative non tengono conto degli effetti del calore latente dell'aria esterna sui cicli di sbrinamento, nè impongono di conteggiare gli effetti di questi ultimi ai sensi del fabbisogno.
Se uno fa i calcoli di potenza secondo 12831 sovradimensiona la pdc.. altro che sbrinamenti.
Quindi vista la domanda che non merita risposte approfondite, ritorna valido il mio consiglio che sul residenziale, funzia.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9824
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto:Quindi vista la domanda che non merita risposte approfondite, ritorna valido il mio consiglio che sul residenziale, funzia.
La domanda includeva anche se non fosse un azzardo rinunciare tout court alla caldaia.
Per me, sì, è un azzardo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da giobibo »

NoNickName ha scritto: richiedono più manutenzione,
Per cortesia, mi spieghi meglio ?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9824
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da NoNickName »

Cosa vorresti sapere?
Una macchina elettrica con un compressore necessariamente è soggetta a maggiore usura che non un bruciatore dove parti meccaniche in movimento non ce ne sono.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da giobibo »

NoNickName ha scritto:Cosa vorresti sapere?
Una macchina elettrica con un compressore necessariamente è soggetta a maggiore usura che non un bruciatore dove parti meccaniche in movimento non ce ne sono.
Le parti in movimento ci sono anche su caldaie e bruciatori: circolatori, ventole, valvole deviatrice, tutti organi su cui con il tempo si interviene, senza contare la componentistica a contatto con l'acqua, ma qui bisognerebbe aprire un altro capitolo.

Quando parli di manutenzione intendi guasti a cui bisogna porre rimedio per ripristinare le condizioni iniziali o interventi di manutenzione "ordinaria" ?

Nel primo caso in base alla mia poca e modesta esperienza non ho mai avuto grandi problemi, nel secondo caso la manutenzione ordinaria è buona norma tanto sulle caldaie quanto sulle macchine frigorifere.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9824
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da NoNickName »

giobibo ha scritto:Le parti in movimento ci sono anche su caldaie e bruciatori: circolatori, ventole, valvole deviatrice, tutti organi su cui con il tempo si interviene, senza contare la componentistica a contatto con l'acqua, ma qui bisognerebbe aprire un altro capitolo.
E oltre a queste, sulle pdc ci sono valvole di laminazione, compressori, solenoidi, valvole quattro vie, senza contare gli scambiatori di calore che vengono a contatto con l'aria e le batterie ad aria che vengono a contatto con agenti corrosivi e sono costrette a stress termici dagli sbrinamenti.
giobibo ha scritto:Quando parli di manutenzione intendi guasti a cui bisogna porre rimedio per ripristinare le condizioni iniziali o interventi di manutenzione "ordinaria" ?
No. Intendo dire che l'affidabilità di un oggetto è il prodotto dell'affidabilità dei suoi componenti. Dato che una pdc ha più componenti che singolalmente hanno una affidabilità individuale inferiore a quella dei componenti che compongono un bruciatore, l'affidabilità complessiva non può che essere inferiore.
Per vivere produco pompe di calore, tanto perchè si sappia.
giobibo ha scritto:Nel primo caso in base alla mia poca e modesta esperienza non ho mai avuto grandi problemi
Sì, lo so, i clienti degli altri non hanno mai problemi.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
sergiob
Messaggi: 315
Iscritto il: mar apr 10, 2012 09:27

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da sergiob »

Nelle mie zone installare solamente la pompa di calore è un azzardo. Essendo molto vicini al mare ed essendoci umidità che spesso e volentieri arriva al 90%, le pompe di calore vengono intaccate dalla salsedine e non hanno la stessa resistenza delle caldaie. Hanno bisogno di molta più manutenzione. Inoltre quando la temperatura scende qualche grado sotto lo zero, con il 90% di umidità...
Per quanto riguarda le caratteristiche della zona mia, installare solo la pompa di calore è rischioso.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da SuperP »

sergiob ha scritto:. Essendo molto vicini al mare ed essendoci umidità che spesso e volentieri arriva al 90%, le pompe di calore vengono intaccate dalla salsedine e non hanno la stessa resistenza delle caldaie. Hanno bisogno di molta più manutenzione. Inoltre quando la temperatura scende qualche grado sotto lo zero, con il 90% di umidità...
Ci sono scambiatori (lato aria) anche in materiale diverso dall'acciaio e che non vengono corrose dalla salsedine. Spero di non essere smentito, ma il rame funziona.

Il problema poi, con ur 90% non ce l'hai a 0°C ma prima.. ma poi è un non problema. Basta sapertlo e prendere le opportune precauzioni.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
sergiob
Messaggi: 315
Iscritto il: mar apr 10, 2012 09:27

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da sergiob »

SuperP ha scritto:
sergiob ha scritto:.Ci sono scambiatori (lato aria) anche in materiale diverso dall'acciaio e che non vengono corrose dalla salsedine. Spero di non essere smentito, ma il rame funziona.
Le ho provate tutte. Necessitano comunque di elevata manutenzione e vengono intaccate in maniera più aggressiva rispetto alle caldaie.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9824
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto:
sergiob ha scritto:. Essendo molto vicini al mare ed essendoci umidità che spesso e volentieri arriva al 90%, le pompe di calore vengono intaccate dalla salsedine e non hanno la stessa resistenza delle caldaie. Hanno bisogno di molta più manutenzione. Inoltre quando la temperatura scende qualche grado sotto lo zero, con il 90% di umidità...
Ci sono scambiatori (lato aria) anche in materiale diverso dall'acciaio e che non vengono corrose dalla salsedine. Spero di non essere smentito, ma il rame funziona.

Il problema poi, con ur 90% non ce l'hai a 0°C ma prima.. ma poi è un non problema. Basta sapertlo e prendere le opportune precauzioni.
Gli scambiatori lato aria in acciaio io non li ho mai visti. Il 99% hanno i tubi in rame e le alette in alluminio.
In atmosfera salina o salmastra, il rame resiste, l'alluminio no.
Ci sono però scambiatori rame/rame o rame/rame stagnato o rame/alluminio con trattamenti epossidici. Certo non è roba da catalogo.

Per la seconda parte, quali sono le precauzioni a cui fai riferimento?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da SuperP »

NoNickName ha scritto:Gli scambiatori lato aria in acciaio io non li ho mai visti. Il 99% hanno i tubi in rame e le alette in alluminio.
Si intendevo questi!!
NoNickName ha scritto:Per la seconda parte, quali sono le precauzioni a cui fai riferimento?
Avere i dati comprensivi di uno sbrinamento a condizioni medie, fare i calcoli e le valutazioni corrette.

NNN, secondo me sei pagato da Assotermica per parlar male delle pompe di calore :lol: :lol: :lol:
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9824
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto:Avere i dati comprensivi di uno sbrinamento a condizioni medie, fare i calcoli e le valutazioni corrette
Guarda, io sono in campo da ventanni... lo sbrinamento a condizioni medie va bene solo a condizioni medie.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
sergiob
Messaggi: 315
Iscritto il: mar apr 10, 2012 09:27

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da sergiob »

SuperP ha scritto:
NoNickName ha scritto:Gli scambiatori lato aria in acciaio io non li ho mai visti. Il 99% hanno i tubi in rame e le alette in alluminio.
Si intendevo questi!!
NoNickName ha scritto:Per la seconda parte, quali sono le precauzioni a cui fai riferimento?
Avere i dati comprensivi di uno sbrinamento a condizioni medie, fare i calcoli e le valutazioni corrette.

NNN, secondo me sei pagato da Assotermica per parlar male delle pompe di calore :lol: :lol: :lol:
Puoi fare tutti i calcoli che vuoi, quando però ti scontrerai con macchinari installati fronte mare mi saprai dire.
Avatar utente
gararic
Messaggi: 1783
Iscritto il: mer mag 06, 2009 09:48
Località: treviso

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da gararic »

brutta rogna davvero la corrosione da salsedine . . .
per le macchine di taglia domestica credo non ci siano soluzioni
riccardo - affetto da superbonus
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da SuperP »

sergiob ha scritto:Puoi fare tutti i calcoli che vuoi, quando però ti scontrerai con macchinari installati fronte mare mi saprai dire.
Fronte mare vedevo appunto le pompe di calore con le batterie alettate in rame..
Quelle in alluminio erano corrose anche se non erano fronte mare.

Ma la corrosione la sia ha solo in presenza di salsedine + brina?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Samuele C.
Messaggi: 159
Iscritto il: mar ago 23, 2011 17:08

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da Samuele C. »

Scusate ma "ponca" lo conoscete di persona? :) Mi sembra quasi assurdo affermare con sicurezza, tout court, "pompa di calore", o "caldaia", o "ibrido", senza sapere in che zona termica sta. Se abita a Palermo mi può star bene anche "vai di pdc e non ci pensare tanto"... ma se sta a Cortina d'Ampezzo diventa una baggianata. A mio modesto parere...
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9824
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto:Ma la corrosione la sia ha solo in presenza di salsedine + brina?
La brina in realtà non corrode, ma la nebbia salina è terribile.
Esempio nella foto. Questo condensatore alettato da 1000kW (1MW) è durato un anno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
sergiob
Messaggi: 315
Iscritto il: mar apr 10, 2012 09:27

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da sergiob »

SuperP ha scritto:
sergiob ha scritto:Puoi fare tutti i calcoli che vuoi, quando però ti scontrerai con macchinari installati fronte mare mi saprai dire.
Fronte mare vedevo appunto le pompe di calore con le batterie alettate in rame..
Quelle in alluminio erano corrose anche se non erano fronte mare.

Ma la corrosione la sia ha solo in presenza di salsedine + brina?
No, ma se non hai mai avuto a che fare con la salsedine (ed intendo proprio quella di una città di mare) ti posso assicurare che i costruttori di pompe di calore dicono un sacco di "farloccaggini" quando affermano che la sua pompa di calore non viene corrosa nemmeno se installata fronte mare.

Dice bene Samuele C., sapere la zona è importantissimo. Ogni zona ha i suoi pro ed i suoi contro.
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Solo pompa di calore: a quali condizioni?

Messaggio da SuperP »

sergiob ha scritto:No, ma se non hai mai avuto a che fare con la salsedine (ed intendo proprio quella di una città di mare) ti posso assicurare che i costruttori di pompe di calore dicono un sacco di "farloccaggini" quando affermano che la sua pompa di calore non viene corrosa nemmeno se installata fronte mare.
Opero principalmente in pianura padana.. dove di salsedine non ce n'è, ma abbiamo altri problemi.
Ti dico solo che le ho viste e mi sembravano in buono stato (quelle in rame), diversamente da quelle in alluminio.
sergiob ha scritto:Dice bene Samuele C., sapere la zona è importantissimo. Ogni zona ha i suoi pro ed i suoi contro.
Oltre alla zona, dipende moltissimo anche dall'edificio. Non ha senso staccare l'impianto dall'edificio. Ma il post si era spostato su altro.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi