Pagina 1 di 1

pannelli solari

Inviato: mer set 12, 2007 14:45
da girondone
sempre riguardo la nuova risoluzione dell'ag delle entrate:

avete notato l'incongruenza del punto della faq 19) del sito enea ed il punto 1) della risoluzione?
ovvero solo pannelli UNI 12975?
grazie

Inviato: gio set 13, 2007 10:46
da sherry
aggiungo una domanda sempre a riguardo dei pannelli solari.

mi è stata chiesta una AQE per pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua di una piscina privata.
siccoma la finanziaria parla solo di impianti sportivi e piscine in maniera generalizzata non sono certa che le detrazioni si possano applicare anche alle piscine private delle abitazioni, anche considerando che il più delle volte non si effettua il riscaldamento dell'acqua della vasca.

se qualcuno una risposta chiara in merito...
grazie in anticipo!

Inviato: gio set 13, 2007 12:02
da girondone
qualcuno sa indicare quali pannelli seguoino la 12975 e quali 12976 o altre ancora?
ovvero mi sa che qualcuno prenderà una fregatura!!!

Inviato: gio set 13, 2007 18:40
da andrea.bernardi
girondone ha scritto:qualcuno sa indicare quali pannelli seguoino la 12975 e quali 12976 o altre ancora?
ovvero mi sa che qualcuno prenderà una fregatura!!!
c'è già gente che ha tirato giu un paio di santi....

metà dei pannelli anzi mmm il 90% dei pannelli tedeschi hanno la certificazione sbagliata... :(

Chiarimento

Inviato: sab set 15, 2007 02:21
da pizza75
Infatti nel mio caso il cliente ha voluto assolutamente solahrt (misteri della pubblicità) che è un ottimo prodotto ma è certificato secondo la uni en 12976. Ho fatto caso stasere che la FAQ 19 dell'enea esclude le detrazioni per questi collettori secondo un chiarimento dell'Agenzia dell'entrate.
A questo punto cosa faccio? Faccio lo stesso la pratica se al cliente dico che non si può detrarre mi ammazza.

Voi cosa fareste??

Grazie

andrea.bernardi ha scritto:
girondone ha scritto:qualcuno sa indicare quali pannelli seguoino la 12975 e quali 12976 o altre ancora?
ovvero mi sa che qualcuno prenderà una fregatura!!!
c'è già gente che ha tirato giu un paio di santi....

metà dei pannelli anzi mmm il 90% dei pannelli tedeschi hanno la certificazione sbagliata... :(

Inviato: sab set 15, 2007 10:40
da Betu
Nessun ha le due norme in questione?
io non le ho ma mi piacerebbe conoscere la differenza...

dal sito uni si trova questo:

UNI EN 12975-1:2006
Impianti solari termici e loro componenti - Collettori solari - Parte 1: Requisiti generali

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12975-1 (edizione marzo 2006). La norma specifica i requisiti di durabilità (inclusa la resistenza meccanica), di affidabilità e sicurezza dei collettori solari a liquido, e comprende inoltre le disposizioni per la valutazione di conformità a tali requisiti. La norma non si applica ai collettori in cui l'unità di accumulo termico è parte integrante del collettore nella misura in cui il processo di captazione non può essere separato dal processo di accumulo per scopi di misurazione di questi due processi; non si applica inoltre ai collettori a concentrazione.


UNI EN 12975-2:2006
Impianti solari termici e loro componenti - Collettori solari - Parte 2: Metodi di prova

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12975-2 (edizione marzo 2006). La norma specifica i metodi di prova per la convalida della durabilità, dell'affidabilità e della sicurezza per i collettori a riscaldamento di liquido come specificato nella UNI EN 12975-1. La norma include anche tre metodi di prova per la caratterizzazione delle prestazioni termiche dei collettori a riscaldamento di liquido. Essa non è applicabile ai collettori in cui l'unità di accumulo termico è parte integrante del collettore nella misura in cui il processo di captazione non può essere separato dal processo di accumulo per scopi di misurazione di questi due processi. I collettori fuori serie (collettori incorporati, integrati nel tetto che non comprendono moduli realizzati in fabbrica e che sono assemblati direttamente nel luogo di installazione) non possono, nella loro forma effettiva, essere sottoposti alle prove di durabilità, affidabilità e prestazione termica secondo la presente norma


UNI EN 12976-1:2006
Impianti solari termici e loro componenti - Impianti prefabbricati - Parte 1: Requisiti generali

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12976-1 (edizione gennaio 2006). La norma specifica i requisiti di durabilità (inclusa la resistenza meccanica), di affidabilità e sicurezza dei collettori solari a liquido. Essa comprende inoltre le disposizioni per la valutazione della conformità a tali requisiti. La norma non si applica ai collettori in cui l'unità di accumulo termico è parte integrante del collettore nella misura in cui il processo di captazione non può essere separato dal processo di accumulo per scopi di misurazione di questi due processi. Essa non si applica inoltre ai collettori a concentrazione.


UNI EN 12976-2:2006
Impianti solari termici e loro componenti - Impianti prefabbricati - Parte 2: Metodi di prova

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12976-2 (edizione gennaio 2006). La norma specifica i metodi di prova per la validazione dei requisiti degli impianti solari termici prefabbricati specificati nella UNI EN 12976-1. La norma comprende anche due metodi di prova per la caratterizzazione delle prestazioni termiche attraverso la prova dell'impianto nella sua globalità.


da questo si annusano solo piccole differenze... poi magari sono mondi diversi...
pizza75 ha scritto: A questo punto cosa faccio? Faccio lo stesso la pratica se al cliente dico che non si può detrarre mi ammazza.

Voi cosa fareste??
io valuteri le differenze effettive tra le due norme... se sono poche andrei dritto di detrazioni senza pensarci troppo..

Re: Chiarimento

Inviato: lun set 24, 2007 15:22
da studio arch.Salera
Ai fini della detrazione del 55%, la norma prevede che il prodotto debba avere la certificazione UNI12975, per entrambe le voci 1 e 2 (la 1 è relativa alla qualità del prodotto, la 2 alla durabilità). Nel caso di Solahart, ad es. il modello Solahart 300J, ha la UNI 12975-2 (durabilità) ma non la 1. Non tutti i pannelli solari hanno la 12975, spesso hanno solo la certificazione per una delle due voci.
Per verificare il prodotto che andate ad usare andate al sito http://www.spf.ch, che non mente come i venditori, neanche sulle rese dei pannelli. Da notare che il marchio SolarKeyMark, riconosciuto credo dal 2002, è attribuito SOLTANTO ai produttori di pannelli solari e non a chi li commercializza. Dato che chiunque può far certificare un pannello (che compra da altri, anche dalla Cina), il SolarKeyMark è la cartina tornasole per sapere chi effettivamente è il produttore.