Pagina 1 di 1

ponte termico Parete-pavimento: questo sconosciuto

Inviato: mer nov 13, 2013 20:58
da Daniele86
Allo stato dell'arte per modellare il ponte termico parete/pavimento si segue o la UNI 10211-2 al punto 10.4 oppure, per CasaClima, c'è anche la DIN 4108-2.
Io personalmente mi trovo bene con la UNI dove si modella il terreno a contatto e non servono condizioni al contorno sotto l'edificio.

Sorge comunque una domanda sul pavimento su vespaio aerato, come si modella? Al punto 10.4 la UNI non parla di intercapedini, lo fa al punto 5 dell'allegato C ma è, mi pare, un calcolo abbastanza oneroso, inoltre sostiene che "la temperatura dell'intercapedine non è conosciuta a priori", senza fornire un'indicazione su come procurarsela.
Dalle Alpi in su, la DIN 4108-2 e CasaClima parlano di un "fattore di correzione di temperatura" che riguarda vani/intercapedini non riscaldati ma non riesco a capire cosa sia e come si applichi alla modellazione: immagino serva a determinare proprio la temperatura di quei vani partendo da quella esterna, sbaglio?

In via speditiva ho usato il metodo della UNI al 10.4 e nell'intercapedine aerata ho inserito uno strato di resistenza termica nulla. Non ho bisogno di condizioni al contorno perché va modellato il terreno a contatto. E' errato secondo voi?

Immagine

Grazie.

Re: ponte termico Parete-pavimento: questo sconosciuto

Inviato: gio nov 14, 2013 09:40
da SuperP
Facciamo scambio?
Parli di casaclima e DIN, usi Therm. Spero tu abbia seguito i corsi sui PT casaclima.

Dipende anche dallo spessore della intercapedine se <0.5 o maggiore.

Se maggiore l'intercapedine devi trattarla, essendo aerata, con un fattore di temperatura come un locale non riscaldato.. un supercasino

Re: ponte termico Parete-pavimento: questo sconosciuto

Inviato: gio nov 14, 2013 11:28
da Daniele86
SuperP ha scritto:Facciamo scambio?
Parli di casaclima e DIN, usi Therm. Spero tu abbia seguito i corsi sui PT casaclima.
Scambio..di calore ovviamente! :?

L'obiettivo è la certificazione in CC ORO.
Non ho seguito i corsi, non me lo posso ancora permettere, ma ho letto attentamente slide e appunti a me forniti del corso base e avanzato sui PT. Per questo ho informazioni frammentarie. Inoltre non dispongo interamente della DIN 4108 ma solo di alcune parti. I nodi più semplici non costituiscono più un problema, ma quando ci sono sottotetti non riscaldati e vespai aerati ancora non mi è chiaro come agire. Ho cercato dappertutto, anche CasaClima parla di fattore di correzione della temperatura che per solaio su vespaio aerato è pari a 0,8. Ma operativamente nel calcolo numerico di PSI che significa? Gli Ufactor sono indipendenti dai valori di temperatura assegnati, basta non dare 0 ovunque. Riesci a chiarirmi questo punto?
Il vespaio è da 30cm.
Inoltre come sai la DIN ha un metodo di modellazione del nodo parete-pavimento diverso da quello della UNI, se ti può interessare quello che ho trovato dal corso CC a proposito della DIN è, per calcolare lo PSI
Immagine
mentre per le temperature
Immagine per quanto riguarda le temperature.

Re: ponte termico Parete-pavimento: questo sconosciuto

Inviato: gio nov 14, 2013 12:45
da girondone
Ciao
Poi riassumi qui tutto ciò che prendi dai vari forum :-)

Re: ponte termico Parete-pavimento: questo sconosciuto

Inviato: gio nov 14, 2013 14:09
da Daniele86
girondone ha scritto:Ciao
Poi riassumi qui tutto ciò che prendi dai vari forum :-)
Condivisione prima di tutto, altrimenti significa approfittarsene e basta :D

Re: ponte termico Parete-pavimento: questo sconosciuto

Inviato: gio nov 14, 2013 15:18
da SuperP
Premetto che non sono esperto/consulente di casaclima, ma se l'agenzia ti dice di considerare btr 0.8 in questi casi niente di + semplice.
Al contorno della tua intercapedine aerata applichi una temperatura (da calcolare) in funzione della T esterna e una resistenza liminare di 0.10
Per il calcolo della T usa questa relazione
btr = (t interna - t "btr") / ( t interna - t esterna)


PS.... quelle cose in tuo possesso... sai.. noi siamo vecchi comunisti ;)

Re: ponte termico Parete-pavimento: questo sconosciuto

Inviato: sab nov 16, 2013 14:06
da Daniele86
SuperP ha scritto: Per il calcolo della T usa questa relazione
btr = (t interna - t "btr") / ( t interna - t esterna)

PS.... quelle cose in tuo possesso... sai.. noi siamo vecchi comunisti ;)
mandami pure la tua email tramite mp :) e grazie, ora ho capito finalmente :D non ho trovato il riferimento normativo della formuletta, ora cerco meglio..