Regolazione di tipo modulante agente sulla portata

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gga
Messaggi: 22
Iscritto il: gio apr 21, 2011 17:17

Regolazione di tipo modulante agente sulla portata

Messaggio da gga »

Devo cambiare due caldaie esistenti che sono al servizio di un impianto misto composto da radiatori, ventilconvettori e batteria di una macchina di trattamento aria che riscalda una porzione dell'edificio.
Il cliente vuole usufrire della detrazione fiscale del 65% per la sostituzione delle caldaie esistenti.
Nella mia asseverazione devo dichiarare:
a) sono stati installati generatori di calore a condensazione con rendimento termico utile che rientra nei limiti previsti
b) sono state installate, ove tecnicamente “compatibili” valvole termostatiche a bassa inerzia termica (o altra regolazione di tipo modulante agente sulla portata) su tutti i corpi scaldanti ad esclusione degli impianti di climatizzazione invernale progettati e realizzati con temperature medie del fluido termovettore inferiori a 45°C.
Nel mio caso come devo fare per soddisfare il punto b)?
Per quanto riguarda:
- i radiatori è sufficiente mettere le valvole termostatiche
- i ventilconvettori pensavo di mettere una valvola tre vie (se possibile) che collegata al termostato del ventilconvettore stesso regoli la portata
- la batteria dell'unità di trattamento aria c'è già una valvola tre vie prima della batteria stessa che è comandata da un regolatore
Sono sufficienti queste regolazione sulla portata per soddisfare il punto b)? "tecnicamente compatibili" cosa intende? posso eventualmente dichiarare nella mia asseverazione cosa sia tecnicamente compatibile e soprattutto modificabile senza perdere la possibilità della detrazione fiscale del 65%? oppure mi consigliate di lasciare perdere e fare la detrazione del 50%?
grazie
iltubo
Messaggi: 977
Iscritto il: lun lug 07, 2008 16:22
Località: CO

Re: Regolazione di tipo modulante agente sulla portata

Messaggio da iltubo »

Con le 3vie non agisci sulla portata (della caldaia), io metterei 2 vie con con microint. e una bella pompa variabile.
Tecnicamente compatibile nel senso che ovviamente non puoi mettere le termostatiche sul fancoil
Rispondi