Classe energetica Vs Pompa di calore.

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Classe energetica Vs Pompa di calore.

Messaggio da Ale_S »

Molto spesso si realizzano impianti ibridi con pompa di calore e caldaia.
nell'effettuare le verifiche di legge vedi 59, o nel certificare l'edificio, si imposta un valore Tcut-off di temperatura esterna sotto la quale entra in funzione la caldaia e si disattiva la PdC per non ridurre chiaramente la sua efficienza stagionale.

Noto però che variando questo valore, varia anche notevolmente l'EPgl e quindi la classe energetica.

Questa cosa crea un po' di problemi a mio avviso perchè in base a come uno in fase di progetto imposta questo valore "di gestione" cambiano poi i risultati in termini di classificazione anche a parità di edificio/impianto.

concordate con me nel problema o forse sto facendo qualche sbaglio??????
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Classe energetica Vs Pompa di calore.

Messaggio da Ale_S »

??
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Classe energetica Vs Pompa di calore.

Messaggio da arkanoid »

Anche le perdite nelle tubazioni sono funzione della temperatura di calcolo, così come il consumo in funzione del COP alle varie temperature. Tu devi dichiarare il vero secondo il progetto, poi come verrà usato l'impianto non è affar tuo. L'utilizzatore potrebbe decidere di modificare la temperatura di inserimento della caldaia per motivi suoi, quello che conta è che le macchine scelte e rappresentate nel modello di calcolo possano funzionare con le prestazioni dichiarate alle temperature di calcolo.
redigere redigere redigere
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Classe energetica Vs Pompa di calore.

Messaggio da Ale_S »

il consumo alle varie temperature di funzionamento, sono note e vengono tabulate nel momento che vado a modellare la mia PdC. Poi durante il calcolo vengono prese in funzione delle varie temperature stagionali.

è chiaro inoltre che io indico i dati di progetto, come li ho stabiliti, purchè realistici e applicabili.

il punto è che nel segliere i parametri di funzionamento, potrei decidere di scegliere una temperatura di cut off di 5° o di 2 °C.
- entrambe sono applicabili (certamente la seconda mi comporta un maggior consumo economico per il 90% dei casi).
- ma sono due situazioni che mi possono far cambiare mezza classe energetica.

quindi mi preoccupa che andando a modificare un paramentro così, posso portare una casa normalmente in classe B, in classe A.
Il parametro ha una forte incidenza, in particolare se confrontata con altri parametri, come lo spessore degli isolamenti ecc ecc
il punto è questo.
girondone
Messaggi: 13194
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Classe energetica Vs Pompa di calore.

Messaggio da girondone »

Ma cut off ne forniscono 2?!
arkanoid
Messaggi: 5001
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Classe energetica Vs Pompa di calore.

Messaggio da arkanoid »

è un parametro, è vero, ma come può essere una scelta progettuale quella temperatura lo può essere il tipo di generatore.
Il calcolo segue il progetto.
redigere redigere redigere
Ale_S
Messaggi: 1360
Iscritto il: ven mag 11, 2007 16:53

Re: Classe energetica Vs Pompa di calore.

Messaggio da Ale_S »

girondone ha scritto:Ma cut off ne forniscono 2?!
era un esempio e mi riferisco alla temperatura alla quale in un sistema ibrido passo dalla PdC alla caldaia.
Rispondi