Ciao a tutti... vorrei un vostro parere su questa situazione
Centrale termica con caldia > circuito primario > scambiatore > secondario con utilizzatori
Ai sensi INAIL sul secondario non è obbligatoria la VS perchè le temperature non possono raggiungere i 100°...
però come progettista il vaso di espansione lo devo dimensionare comunque... e qui viene il bello, se non ho la vs come faccio a sapere a quale pressione può arrivare l'acqua per dimensionare il vaso??
magari è una stupidaggine, ma in questo momento non ci arrivo!!
Dimensionamento vaso di espansione senza valvola sicurezza
Moderatore: Edilclima
Re: Dimensionamento vaso di espansione senza valvola sicurez
alebassa ha scritto:Ciao a tutti... vorrei un vostro parere su questa situazione
Centrale termica con caldia > circuito primario > scambiatore > secondario con utilizzatori
Ai sensi INAIL sul secondario non è obbligatoria la VS perchè le temperature non possono raggiungere i 100°...
però come progettista il vaso di espansione lo devo dimensionare comunque... e qui viene il bello, se non ho la vs come faccio a sapere a quale pressione può arrivare l'acqua per dimensionare il vaso??
magari è una stupidaggine, ma in questo momento non ci arrivo!!
Si è una vera stupidaggine.
Intanto il testo esatto (Comma 2 Cap R.1.A.3) è il seguente:
"Per i circuiti secondari alimentati da uno scambiatore di calore, o riscaldatore di acqua destinata al consumo, nel caso in cui la temperatura del fluido primario sia inferiore od uguale a quella di ebollizione del fluido secondario alla pressione di 0.5 bar, nel circuito secondario possono essere omessi i dispositivi di protezione, mentre in ogni caso sono necessari i sistemi di espansione (questi ultimi non soggetti a prescrizioni particolari)."
In pratica devi garantire l'espansione sta a te valutare se aggiungere anche altri controlli.
Come fare? Dipende dai casi:
A) Se si tratta di un impianto esistente a vaso aperto a cui hai interposto uno scambiatore collega all'uscita dello scambiatore il tubo di sicurezza/carico preesistente .
B) Nel caso si trattasse di impianto esistente a vaso chiuso trasferisci sul secondario dello scambiatore l'espansione e la valvola di sicurezza che erano preesistenti sul generatore/impianto.
C) Infine nel caso si trattasse di impianto nuovo ti consiglio di installare una valvola di sicurezza (può anche essere del tipo a molla tarabile non omologata ISPESL) e tarala alla pressione massima che può raggiungere il punto di installazione della VdS (in ogni caso max 5 bar altrimenti potresti rompere qualche parte di impianto) e dimensiona il nuovo vaso chiuso.
Re: Dimensionamento vaso di espansione senza valvola sicurez
Ciao Redhat!
Le tue considerazioni sono tutte giustissime e in effetti se mi fossi trovato in uno dei tre casi che hai citato avrei fatto la stessa cosa...
In realtà si tratta dell'unico caso che non hai citato... ovvero un impianto a vaso aperto trasformato a vaso chiuso in cui non è stata montata la valvola di sicurezza sul secondario ma solo sul primario a monte dello scambiatore!
... naturalmente la soluzione c'è comunque, cioè richiedere l'installazione di una VS sul secondario... ma mi chiedevo se senza VS ci fosse un modo per poter calcolare comunque il vaso!
Dato che l'INAIL lo prevede (di evitare la VS sul secondario) pensavo ci fosse qualche calcolo a me ignoto!
Le tue considerazioni sono tutte giustissime e in effetti se mi fossi trovato in uno dei tre casi che hai citato avrei fatto la stessa cosa...
In realtà si tratta dell'unico caso che non hai citato... ovvero un impianto a vaso aperto trasformato a vaso chiuso in cui non è stata montata la valvola di sicurezza sul secondario ma solo sul primario a monte dello scambiatore!
... naturalmente la soluzione c'è comunque, cioè richiedere l'installazione di una VS sul secondario... ma mi chiedevo se senza VS ci fosse un modo per poter calcolare comunque il vaso!
Dato che l'INAIL lo prevede (di evitare la VS sul secondario) pensavo ci fosse qualche calcolo a me ignoto!