Ekosol N

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Ekosol N

Messaggio da arkanoid »

Conoscete questo materiale? Mi viene proposto dall'architetto come isolante termoacustico in un solaio di separazione tra unità immobiliari, in versione 20 mm mi consente di collaborare al raggiungimento del valore di trasmittanza richiesta.
Ho un problema di spessore totale: sopra la soletta portate da 25 cm ho un franco di 7...tolti i 2 di questa lana ed 1 di piastrella, ho 4 per il sottofondo, che tra l'altro dovrebbe essere di alleggerito max sui 900 kg altrimenti sforo dallo 0,8.

Dalla scheda tecnica risulta un valore di resistenza alla compressione di 5 kPa, che se non vado errato sono 0.05 kg/cmq al 10% di schiacciamento (2 mm). A mio avviso è un materiale totalmente inadeguato all'uso che ne viene proposto ,non scenderei sotto 5 kg/cmq di sigma10.

Che ne dite? Prodotti alternativi da proporre?
redigere redigere redigere
ponca
Messaggi: 7031
Iscritto il: ven ott 22, 2010 18:22

Re: Ekosol N

Messaggio da ponca »

Termolan Disteso o Isolamnt D311 sono prodotti simili.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ekosol N

Messaggio da arkanoid »

isolmant richiede 7 cm di massetto minimo, io ne ho 4.
disteso danno 0,5 kg/cmq che secondo me è ancora poco per non avere problemi di fessurazione con un massettino ridotto soprastante.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ekosol N

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Che ne dite? Prodotti alternativi da proporre?
Un tecnico compentente in acustica dovrebbe farti i calcoli.
Io ti consiglio un materassino "normale" da 1cm e spra 5 cm di massetto con rete e.s. a fili sottili e piastrelle.
Se vuoi fare il figo, materassino normale (conta la posa), 4 cm di massetto con rete, materassino sotto piastrelle e piastrelle.
Cerca su isolmant.

AL posto dell'ecosol c'è il phonorey della ditta L'Isolante simile al Disteso della ditta ambrotecnica.

PS: e dove passiamo con gli impianti?

PS: 5kPa = 500kg/m2, quindi va bene ;)
Ogni prodotto deve potersi deformare un pochino e quando getti il massetto di deforma, assestandosi. Poi la "molla" deve essere ancora carica per funzionare.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ekosol N

Messaggio da arkanoid »

Il problema non è solo l'acustica, è raggiungere lo 0,8. con 4 cm di massetto, che peraltro come dicevo non può essere tanto "forte" perchè mi serve che collabori anche lui all'isolamento termico, temo che i 500 kg/mq siano troppo pochi.
Se non ricordo male il carico viaggia circa a 30°, per cui una supreficie di 4 cmq che può essere la punta di una scarpa da donna in superficie con sopra 60 kg mi diventano spalmati su circa 40 cmq a livello dell'isolante, da cui 1,5 kg/cmq.
redigere redigere redigere
SuperP
Messaggi: 11663
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Ekosol N

Messaggio da SuperP »

arkanoid ha scritto:Se non ricordo male il carico viaggia circa a 30°, per cui una supreficie di 4 cmq che può essere la punta di una scarpa da donna in superficie con sopra 60 kg mi diventano spalmati su circa 40 cmq a livello dell'isolante, da cui 1,5 kg/cmq.
E allora sotto gli armadi ?

Il massetto ripartisce. lo si usa apposta. E armato (se hai un cliente carabiniere usa un altro termine :D ) ripartisce ancora meglio.

Cmq vai sereno e per lo 0.8 strano non torni..
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Ekosol N

Messaggio da arkanoid »

Con 20mm non torna (per poco)
Ok per l'indice di carico, sentiamo cosa ne pensa l'impresa.
redigere redigere redigere
Rispondi