Pagina 1 di 1

ACE per notaio

Inviato: mer set 11, 2013 08:54
da SimoneBaldini
Ieri il notaio non ha voluto l'ACE cartaceo ma il file pdf firmato digitalmente inviato per e-mail. E' corretto?

Re: ACE per notaio

Inviato: mer set 11, 2013 09:22
da SuperP
SimoneBaldini ha scritto:Ieri il notaio non ha voluto l'ACE cartaceo ma il file pdf firmato digitalmente inviato per e-mail. E' corretto?
Certo. Così lui verifica la firma digitale.
Ma secondo me potrebbe anche scaricarselo direttamente dal sito cened (penso).

Re: ACE per notaio

Inviato: mer set 11, 2013 16:10
da ilverga
SuperP ha scritto:
SimoneBaldini ha scritto:Ieri il notaio non ha voluto l'ACE cartaceo ma il file pdf firmato digitalmente inviato per e-mail. E' corretto?
Certo. Così lui verifica la firma digitale.
Ma secondo me potrebbe anche scaricarselo direttamente dal sito cened (penso).
Corretto è corretto, ma non può pretenderlo "ad ogni costo". Al contrario, mi risulta sia tenuto a chiedere all'Organismo d'Accreditamento Regionale l'accesso all'area riservata ai notai del sito CENED per poterlo scaricare lui direttamente.

Re: ACE per notaio

Inviato: mer set 11, 2013 16:36
da SuperP
ilverga ha scritto: Al contrario, mi risulta sia tenuto .
deve o può?

Re: ACE per notaio

Inviato: mer set 11, 2013 16:51
da ilverga
SuperP ha scritto:
ilverga ha scritto: Al contrario, mi risulta sia tenuto .
deve o può?
Può, ma se vuole fare atti di trasferimento a titolo oneroso, direi DEVE visto che i certificatori non sono obbligati a fornire il pdf firmato digitalmente

Re: ACE per notaio

Inviato: mer set 11, 2013 17:05
da SuperP
ilverga ha scritto:direi DEVE
Se deve, allora perchè ce lo chiede? Se li scarica direttamente, no? Così controlla che sia presente

Re: ACE per notaio

Inviato: mer set 11, 2013 17:19
da ilverga
SuperP ha scritto:
ilverga ha scritto:direi DEVE
Se deve, allora perchè ce lo chiede? Se li scarica direttamente, no? Così controlla che sia presente
Perchè mi è già capitato, nello specifico con 2 notai diversi, che stavano (siamo sicuri?) richiedendo l'accesso al Cened. In assenza di accesso, non potevano verificare...

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 12, 2013 09:38
da hoopes
andate a leggere l'email che Finlombarda ha mandato in data 18/03/2013.
ACE – modalità d’uso a partire dal 01.03.2013


Gentile certificatore,

il Decreto Dirigente Unità Organizzativa, 23 ottobre 2012 n. 9433 prevede che a partire dal 1° marzo 2013 l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) acquista efficacia con l’inserimento nel sistema informativo regionale, di cui all’Art. 9, comma 3 bis della L. R. 13 Dicembre 2006, n. 24, del file di interscambio dati e del file PDF relativi all’ACE stesso, entrambi firmati digitalmente.

Pertanto, Le raccomandiamo, al fine di consentire al proprietario dell’edificio di disporre di un ACE idoneo originale, di consegnare a quest’ultimo, contestualmente all’ACE cartaceo sottoscritto e accompagnato da dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dal Soggetto certificatore, anche il file .PDF dello stesso firmato digitalmente. Solo quest’ultimo, unitamente a quello depositato presso il Catasto Energetico degli Edifici Regionale (CEER) può essere utilizzato per atti prodotti da un pubblico ufficiale. L’Organismo di accreditamento, al fine dell’acquisizione degli ACE firmati digitalmente, garantisce l’accesso al CEER ai Comuni e ai notai che hanno richiesto e ottenuto l’accreditamento. L’ACE sottoscritto dal Soggetto certificatore e accompagnato dalla dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dallo stesso, nella quale si dichiara che il documento corrisponde per modello e per informazioni rese a quello depositato presso il CEER, può essere utilizzato per gli altri usi previsti dalla Legge e che non comportano dichiarazioni rese davanti a pubblico ufficiale.



» Visualizza lo schema riassuntivo circa l’uso dell’ACE per le fattispecie previste dalla Legge

» Fac-simile di dichiarazione sostitutiva di atto notorio
gli ultimi due allegati li trovate qui

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 12, 2013 10:18
da SimoneBaldini
Io avevo consegnato oltre l'ace anche la dichiaraizone del fac-simile. Ma loro volevano il pdf firmato digitalmente.

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 12, 2013 11:01
da ilverga
http://www.cened.it/ace_010313#ace_010313
Non esiste caso in cui il certificatore debba obbligatoriamente consegnare il .pdf firmato digitalmente (ovvero ha sempre la possibilità della versione cartacea).

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 12, 2013 13:58
da hoopes
ma nessuno parla di obbligo
anche io sempre solo carta

ma se mi chiedono il pdf firmato non gli dico di no

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 12, 2013 14:57
da ilverga
Rimango comunque perplesso per un semplice fatto: chi garantisce l'Egr. Dott. Notaio che il pdf digitalmente firmato corrisponde con quello depositato al CEER?
Solo la sua verifica diretta con accesso al CEER può farlo.

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 12, 2013 20:01
da SimoneBaldini
Avere il cartaceo firmato o quello digitale firmato elettronicamente è la medesima cosa. Per me non c'è problema a darglielo, ma come sempre si fa' la figura dell'imcompetente col cliente.

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 19, 2013 16:50
da claudio
Io al notaio do sempre le tre opzioni, al fine di evitare inutili telefonate per disquisire della "Teoria e pratica dell'utilizzo del certificato energetico nelle diverse forme previste dalla normativa nel 2013 in Regione Lombardia - aspetti giuridici controversi - la posizione dei Notai e quella dei Certificatori accreditati". :lol:

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 19, 2013 16:51
da SuperP
claudio ha scritto:Io al notaio do sempre le tre opzioni,
3?
io consegno ACE + dich. sost. atto notorio + cd con pdf firmato digitalmente.
L'altra?

Re: ACE per notaio

Inviato: gio set 19, 2013 18:07
da claudio
Mi sono spiegato male.
Ho preparato due righe scritte che consegno sempre assieme all'ACE, in cui informo il Notaio delle tre possibilità, e gli do, ovviamente quanto di mia competenza.
La terza è di sua competenza, certo!
Prometto che non lo faccio più. :lol: