reazione al fuoco - autorimesse

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da hoopes »

buongiorno, chiedo se è prevista reazione al fuoco per solai, pareti divisorie e vani ascensori REI120 in autorimesse. sul DM 1/2/1986 non vedo indicato niente, va bene A2-s1,d0 ?

grazie !
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da Terminus »

Punto 3.4.1: strutture (anche i solai) non combustibili, quindi A1
Punto 3.6.2: gabbie con strutture non combustibili, quindi A1
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da hoopes »

scusami :

UNI EN 13501-1:2009: I materiali classificati A1 e A2 sono incombustibili e quelli certificati da B a F bruciano in ordine crescente.

quindi posso usare anche A2-s1,d0 ... giusto ?

inoltre il punto 3.4.1 recita:
3.4.1 Strutture dei locali(10)
I locali destinati ad autorimessa devono essere realizzati con strutture non separanti non combustibili di tipo R 90. Le strutture di separazione con altre parti dello stesso edificio devo-no essere di tipo non inferiore a REI 90 e per gli autosili non inferiore a REI 180.
Le strutture di separazione con locali di edifici destinati ad attività di cui ai punti 24, 25, 51, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 82, 84, 85, 86, 87, 89, 90 e 91 di cui al decreto ministeriale 16 feb-braio 1982 devono essere almeno di tipo REI 180.
Per le autorimesse di tipo isolato e gli autosilo le strutture orizzontali e verticali non di separazione possono essere non combustibili.
il dubbio mi è venuto leggendo qui:

http://www.antincendio.it/resistenza-al ... strutture/
Confermiamo che la norma sulle autorimesse prevede che le strutture siano di una data resistenza al fuoco, mentre non si parla della reazione al fuoco dei materiali di rivestimento.
Evidentemente si dà per scontato che nessuno rivesta le pareti di un’autorimessa, ma questo secondo noi non deve portare ad aumentare il rischio di incendio.

La Segreteria tecnica
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da Terminus »

DM 15/03/05 - art.2
1. Laddove per i prodotti sono prescritte caratteristiche di incombustibilità ovvero è richiesta la classe 0
(zero) di reazione al fuoco, sono utilizzati prodotti di classe (A1) per impiego a parete e a soffitto, di classe
(A1FL) per impiego a pavimento e di classe (A1L) per l’isolamento di installazioni tecniche a prevalente
sviluppo lineare.

Se leggi gli altri articoli vedi che la euroclasse A2-s1,d0 corrisponderebbe alla vecchia italclasse 1.
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da hoopes »

Terminus ha scritto:DM 15/03/05 - art.2
1. Laddove per i prodotti sono prescritte caratteristiche di incombustibilità ovvero è richiesta la classe 0
(zero) di reazione al fuoco, sono utilizzati prodotti di classe (A1) per impiego a parete e a soffitto, di classe
(A1FL) per impiego a pavimento e di classe (A1L) per l’isolamento di installazioni tecniche a prevalente
sviluppo lineare.

Se leggi gli altri articoli vedi che la euroclasse A2-s1,d0 corrisponderebbe alla vecchia italclasse 1.
quindi quelli di antincendio.it hanno sbagliato risposta ... ?

l'art. 3.4.1 dice che possono essere non combustibili , non che devono ... interpreto male ?

grazie !
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da Terminus »

Il "possono" compare solo all'ultimo capoverso che riguarda autorimesse isolate e autosilo.
Altrimenti per le autorimesse miste (primo capoverso) il verbo è "devono".
hoopes
Messaggi: 553
Iscritto il: lun ott 13, 2008 16:00

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da hoopes »

Terminus ha scritto:Il "possono" compare solo all'ultimo capoverso che riguarda autorimesse isolate e autosilo.
Altrimenti per le autorimesse miste (primo capoverso) il verbo è "devono".
grazie !
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da arkanoid »

Sfrutto questa discussione per aggiungere un dubbio. Al di là dei rivestimenti, le coibentazioni degli impianti che transitano in autorimessa secondo voi hanno qualche prescrizione particolare? Non riesco a trovare nessun riferimento.
redigere redigere redigere
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da Terminus »

La norma verticale è troppo vecchia poverina per specificare certe cose.
Per le tubazioni non mi risultano disposizioni similari al DM sulle condotte aria, pertanto direi di usare un pò di buon senso.
Se hai un paio di tubazioni di diametro limitato, come i collettori principali del riscaldamento, direi di non preoccuparsi. Se invece si ha un fascio di tubazioni largo 2 metri che mi girolzola all'intradosso, magari il contributo dell'isolante in un eventuale incendio potrebbe non essere trascurabile, in termini di fumi e gas.
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da arkanoid »

Parlo delle tubazioni dell'impianto sprinkler. Poco fa ho trovato indicazioni sia riguardo l'ammissibilità massima di classe 2 (parere comando di Pavia) che BLs2d0 (parere comando roma). BLs2d0 mi sembra un po' tanto restrittiva...rispetto ad un BLs3d0 i costi salgono molto.
redigere redigere redigere
Terminus
Messaggi: 13555
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da Terminus »

Beh, con l'impianto sprinkler diviene ancor meno rilevante la presenza dell'isolante sulle tubazioni: se l'impianto fa il suo dovere l'isolante non dovrebbe neanche essere aggredito dalla fiamma, se non per tratti molto limitati.
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da fireprog »

il quesito di arkanoid mi lascia perplesso: perchè mettere l'isolante sulla tubazione sprinklers? se l'impianto è soggetto a gelo a al funzionamento a basse temperature deve essere realizzato a secco....l'acqua si ha solo sino alla stazione di controllo e allarme.
Sul parere del comando di Pavia ho delle perplessità: si deve considerare che in una autorimessa normalmente l'impianto è concepito in control mode e non è un suppression o meglio ancora un extinguisher. Quindi anche se l'impianto fa il suo dovere non è detto che affatto spenga l'incendio e che quindi l'isolante può divenire un problema. chiaramente niente estremismi o cervello nel frigo, quindi riprendere il concetto espresso da Terminus (Se hai un paio di tubazioni di diametro limitato, come i collettori principali del riscaldamento, direi di non preoccuparsi. Se invece si ha un fascio di tubazioni largo 2 metri che mi girolzola all'intradosso, magari il contributo dell'isolante in un eventuale incendio potrebbe non essere trascurabile, in termini di fumi e gas.) traslandolo ...ma la domanda resta: perchè l'isolante sulle tubazioni di distribuzione dell'impianto sprinklers?
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da arkanoid »

Bella domanda: non è un progetto mio. Concordo con te che in casi di gelo è 100 volte meglio l'impianto a secco ma tant'è.
redigere redigere redigere
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da fireprog »

vedi qui si entra nella conoscenza degli impianti e di quell'ABC che si dovrebbe conoscere (non è una critica a te ma una constatazione di come il cervello non va mai messo nel congelatore)....se considerare il problema gelo in un impianto spk si effettua secondariamente per proteggere le tubazioni ma primariamente per evitare la rottura delle testine...tanto che un impianto a "secco" si realizza con spk upright (o quelli pendent speciali a tubo vuoto) per evitare che la condensa raccogliendosi nel spk gelando lo rompa... inoltre gli si dà una pendenza verso il luogo di scarico e per indirizzare la condensa stessa e per svuotare l'impianto dopo le prove o l'intervento.....ora se tu hai un impianto spk pendent (ma anche upright non cambia) ad umido e sino ad ora le testine non si sono mai rotte....lascio a te le considerazioni... chiaro che parto dal presupposto che gli spk sono "liberi" e non "coibentati"...perchè se così fosse...ossia hanno messo l'isolante sulle testine allora :D :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol:
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da arkanoid »

L'impianto non esiste ancora, comunque non viviamo nel migliore dei mondi possibili e a volte ci si confronta con colleghi che hanno idee diverse dalle proprie. In questo caso chi ha progettato l'esecutivo ha fatto questa scelta, che non condivido ma che rispetto, in quanto è stata discussa con il comando ed è stata accettata.
redigere redigere redigere
fireprog
Messaggi: 320
Iscritto il: ven mar 18, 2016 14:14

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da fireprog »

errore mio...poichè si era partiti da un assunto pensavo che il tuo inciso riguardasse un eseguito...per quanto riguarda il discusso chissà se "carta manent"...e se magari, come capita c'è la noticina "approvato purchè sia realizzato secondo norma...." nel qual caso, se così fosse, la due cose sono chiaramente in contrasto a meno di eccezione motivata-dichiarata-compensata per fornire un grado equivalente di... il tutto presente in relazione
arkanoid
Messaggi: 4945
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: reazione al fuoco - autorimesse

Messaggio da arkanoid »

E' proprio per quello che ci tengo ad individuare le possibili situazioni problematiche. Dopodichè, pace.
redigere redigere redigere
Rispondi