Pagina 1 di 1

Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: gio set 05, 2013 16:39
da francesca.branca
Buongiorno a tutti,
sono nuova del forum, avrei bisogno di aiuto da parte di persone che hanno più esperienza di me, mi sono laureata da poco e sto redigendo alcuni attestati per esercitarmi con Celeste, il software di certificazione per la regione Liguria....
Ho problemi più che altro a capire il meccanismo di calcolo di Celeste riguardo certe opzioni. Si tratta di un appartamento in un condominio avente riscaldamento centralizzato; non mi sono chiari alcuni punti:
1) Il condominio è dotato di n°2 caldaie a condensazione in cascata, nell'inserimento dei dati relativi al generatore come mi devo comportare? E' un "singolo generatore" oppure devo considerare " più generatori per diversi ambienti"? Il programma non mi da la possibilità di inserire il funzionamento in cascata...Se è singolo generatore devo sommare le potenze di entrambi i generatori?
2) In relazione al singolo appartamento seguendo la Faq 3.5 dovrei considerare i millesimi di riscaldamento ma non mi è ben chiaro come eseguire il calcolo per determinare la potenza nominale della caldaia proporzionata all'alloggio...nelle faq parla di "moltiplicare i millesimi" ma non mi è molto chiaro...
Ho scritto alla mail di riferimento ma non mi hanno dato risposte...
Vi ringrazio anticipatamente nel caso aveste voglia di aiutarmi.

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: ven set 06, 2013 09:22
da geocer
Secondo me, conviene aspettare una risposta dalla "mail di riferimento".....
Io (ma sicuramente sbaglio) metterei (proverei a mettere) "più generatori per uno stesso ambiente" nella speranza che questa frase voglia dire "più generatori per un'unica zona termica".
Se non sbaglio, le caldaie "a cascata", hanno il vantaggio (l'ho letto ora in internet) di avere maggior rendimento e minore spesa di esercizio rispetto ad un singolo generatore di potenza pari alla loro somma.
Come celeste straduce questo fatto non so.....
Potresti provare entrambe le soluzioni e poi valutare.
Soluzione uno: un solo generatore - potenza complessiva
Soluzione due: due generatori - singole potenze
In ogni singolo caso poi fai le associazioni.
Millesimi:
anche in questo caso, prendi quello che scrivo molto con le pinzette perchè vado a memoria e la mia è molto corta.
Il concetto dovrebbe essere (secondo me e sempre se non sbaglio) quello di rapportare (+ o -) la potenza totale a quella del singolo alloggio, immaginando (sempre secondo me e sempre se non sbaglio) che l'u.i.u. sia dotata di una caldaietta propria.
Quindi, proporzione:
potenza totale stà a millesimi totali (normalmente 1000) come "x" sta a millesimo singolo appartamento
Esempio
400.22 KW : 1000 = x : 33.44 (millesimi singolo appartamento)
x = (400.22 x 33.44) : 1000 = 13.38 KW
Sicuramente ho sbagliato (come minimo) la proporzione perchè in matematica sono negato.
VERIFICA BENE L'ESATTEZZA DI QUELLO CHE HO SCRITTO
ATTENDI ALTRE RISPOSTE
ATTENDI RISPOSTA DALLA MAIL DI RIFERIMENTO

P.S.
Altro caso interessante ma, forse, più semplice (o no?) è quello della presenza di più boiler.....

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: mar set 10, 2013 11:40
da francesca.branca
Ciao geocer!

Grazie mille per aver risposto così dettagliatamente.
Purtroppo dai tecnici di Celeste ancora nessuna "nuova".... :roll:
Per quanto riguarda la caldaia proverò con i due generatori per una singola zona, anche se quel punto mi chiede di inserire i millesimi in entrambi e sono punto a capo perchè non so se vadano ripartiti 50 e 50 per caldaia oppure se sia un valore che poi il programma si bilancia da se tra le due caldaie.
Cercherò di andare a tentativi e capire quale sia il risultato più sensato...grazie mille!

P.S. i due boiler per fortuna non mi sono ancora capitati, nel caso porrò una bella domanda sul forum sperando che qualche anima pia mi risponda :wink:

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: mer set 11, 2013 10:10
da francesca.branca
Riporto la risposta dei tecnici di Celeste, magari sarà utile a qualcuno:
in questo caso l'impianto va inserito come singolo generatore con potenza pari alla somma delle due caldaie in cascata.

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: mer set 11, 2013 11:23
da girondone
leggo solo ora..
si avevano detto così

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: mer set 11, 2013 15:26
da francesca.branca
Vorrei chiedere un ulteriore aiuto, nel caso sapeste rispondermi.
Hanno detto di seguire lo stesso schema con il solare termico che integra la produzione di acs con le caldaie a condensazione ma, moltiplicando per i millesimi di propietà l'acs e il solare termico mi va in g, credo che ci sia qualcosa di sbagliato, anche perchè moltiplicando gli ausiliari di distribuzione per i millesimi mi viene una cifra intorno ai 500 w...
forse ho sbagliato a inserire i valori:
ho 2 caldaie a produzione combinata e acs integrato con il solare. Ho attribuito i due serbatoi di accumulo al solare anche se vi confluisce anche l'acs generata dalla caldaia (quindi non ho inserito l'accumulo per il sistema generazione acs) e ho attribuito la potenza ausiliaria (per il ricircolo) solo alla pompa del generatore a condensazione per non contarla due volte (quindi ho messo ausiliari del solare nulli).
Se sono stata chiara e se qualcuno riscontra qualche errore nella mia configurazione spero mi possa aiutare.

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: mer set 11, 2013 18:28
da girondone
è sbagliiato e senza senso dividere tutto per millesimi ma il coso permette solo quello
:wink:

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: ven set 13, 2013 09:08
da geocer
francesca.branca ha scritto:Riporto la risposta dei tecnici di Celeste, magari sarà utile a qualcuno:
in questo caso l'impianto va inserito come singolo generatore con potenza pari alla somma delle due caldaie in cascata.
.....anche io leggo ora perchè ero "assente".
.....non perchè in stato di stupore ma "assente" per alcuni giorni di ferie.

Grazie per aver condiviso la risposta.
Bye.

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: ven set 13, 2013 09:13
da geocer
francesca.branca ha scritto:Vorrei chiedere un ulteriore aiuto, nel caso sapeste rispondermi.
Hanno detto di seguire lo stesso schema con il solare termico che integra la produzione di acs con le caldaie a condensazione ma, moltiplicando per i millesimi di propietà l'acs e il solare termico mi va in g, credo che ci sia qualcosa di sbagliato, anche perchè moltiplicando gli ausiliari di distribuzione per i millesimi mi viene una cifra intorno ai 500 w...
forse ho sbagliato a inserire i valori:
ho 2 caldaie a produzione combinata e acs integrato con il solare. Ho attribuito i due serbatoi di accumulo al solare anche se vi confluisce anche l'acs generata dalla caldaia (quindi non ho inserito l'accumulo per il sistema generazione acs) e ho attribuito la potenza ausiliaria (per il ricircolo) solo alla pompa del generatore a condensazione per non contarla due volte (quindi ho messo ausiliari del solare nulli).
Se sono stata chiara e se qualcuno riscontra qualche errore nella mia configurazione spero mi possa aiutare.
Io qui non riesco tanto a capire.
Non sono un grande esperto dei meccanismi di celeste e dei meccanismi in generale.
Posso solo dire che cercherei di fare attenzione con le potenze da attribuire ai vari ausiliari perchè a volte (se non sbaglio) ci vanno, a volte (se non sbaglio) non ci vanno e, sicuramente, non ho ancora capito bene come questo aspetto sia gestito da celeste.
Mi dispiace.

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: ven set 13, 2013 10:05
da francesca.branca
a chi lo dici :roll: grazie comunque per l'intervento...se ci fosse qualcuno con qualche idea su come si debba procedere... :wink:

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: ven set 13, 2013 10:19
da geocer
.....500 W ausiliari.....
Ora vado a memoria ma, il problema è mettere o non mettere questa potenza all'interno della distribuzione in presenza del dato ausiliari (se non ricordo male) già nella generazione.
E' qui il dubbio.....
PRENDI QUELLO CHE SCRIVO CON LE PINZETTE

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: ven set 13, 2013 10:58
da francesca.branca
Anche io sinceramente non ho chiarissima questa questione...penso però che in presenza di ricircolo sia necessario inserire la potenza della pompa nella sezione relativa alla distribuzione...

Re: Celeste liguria: sistema di riscaldamento a cascata

Inviato: ven set 13, 2013 11:07
da geocer
francesca.branca ha scritto:Anche io sinceramente non ho chiarissima questa questione...penso però che in presenza di ricircolo sia necessario inserire la potenza della pompa nella sezione relativa alla distribuzione...
Con il ricircolo temo anche io.
Attendi altri pareri.