Pagina 1 di 1

Dubbi da futuro collega

Inviato: mer ago 28, 2013 12:53
da Guscio
Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e a breve seguiró le lezioni per poter accedere all'esame per certificatori. Sono uno studente in Ingegneria edile e collaboro con uno studio dimensionando gli impianti e le strutture in CA ma non ho ancora conseguito la laurea..Ho letto che in Lombardia non è necessario un titolo di studio tecnico ma basta avere il corso e l'esame, il dubbio quindi è "partendo dal presupposto che competenze tecniche su impianti e tecniche costruttive le ho, posso avendo il liceo scientifico e l'esame di certificatori iscrivermi all'albo certificatori e iniziare con p.iva a certificare?". Concordo se avete rammarico sul fatto che tutti ormai possono certificare ma sono un laureando che chiede se prima della laurea con quei certificati/diploma può iniziare ad intraprendere la mansione.
Vi ringrazio in anticipo per eventuali vostri commenti e vi saluto dato che sono nuovo :)

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: mer ago 28, 2013 16:02
da SuperP
Guscio ha scritto: iniziare con p.iva a certificare?
Consiglio? Trovati un lavoro da dipendete non sottopagato e tienitelo stretto, no P.IVA per fare 10 certificazioni all'anno a 200€.
Se sei bravo vai all'estero. Sarai un concorrente in meno per noi :lol: :lol: ma probabilmente non ci sarà lo schifo che c'è qui.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: mer ago 28, 2013 16:25
da arkanoid
Se lo fai per hobby, prego, per lavoro ti consiglio di cambiare aria, non è il momento di entrarci, non ce n'è e quel poco che è pagato lo è poco e male, e si lavora da schifo interfacciandosi con strutture e regolamenti da mani nei capelli.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: mer ago 28, 2013 17:36
da Guscio
SuperP ha scritto:
Guscio ha scritto: iniziare con p.iva a certificare?
Consiglio? Trovati un lavoro da dipendete non sottopagato e tienitelo stretto, no P.IVA per fare 10 certificazioni all'anno a 200€.
Se sei bravo vai all'estero. Sarai un concorrente in meno per noi :lol: :lol: ma probabilmente non ci sarà lo schifo che c'è qui.
Personalmente io voglio offrire un lavoro di qualità e almeno mi proporrei a 200 euro piu IVA minimo, con dei picchi dati da metratura, difficoltà nel reperire informazioni utili e velocità necessaria per la pratica, quindi spero che la media sia di 250/300 cad...e quindi viaggerei sui 2500/3000 euro annui..So che sarei un concorrente in meno per voi ma preferisco prima farmi le ossa qua in Italia :)

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: mer ago 28, 2013 17:43
da Guscio
arkanoid ha scritto:Se lo fai per hobby, prego, per lavoro ti consiglio di cambiare aria, non è il momento di entrarci, non ce n'è e quel poco che è pagato lo è poco e male, e si lavora da schifo interfacciandosi con strutture e regolamenti da mani nei capelli.
Io personalmente lo integrerei tra gli altri lavori che produco, se riesco a farmi un giro di clienti dici che non vale comunque la pena farlo poi come lavoro fisso? Io ho pensato a questi costi:

SPESE
-600 euro annui commercialista (regime dei minimi)
-? Benzina
-120 euro iscrizione annua
-?? P.IVA

GUADAGNI
-10 x 250= 2500 euro annui (ipotizzo minimo 10 certificazioni annue)

Da quello che so sarebbero minimo 1780 euro annui puliti solo con certificazioni, so che la partita IVA a me non costa nulla aprirla ma annualmente quali sono i costi legati alla partita IVA?
Inoltre saresti cosi gentile da evidenziarmi se ci sono altri costi da tenere in preventivo?
Ringrazio eventuali vostre risposte.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: mer ago 28, 2013 18:05
da arkanoid
non faccio testo in quanto dipendente, non mi farei mai il sangue amaro per 100 euro al mese in più.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: mer ago 28, 2013 18:28
da Guscio
arkanoid ha scritto:non faccio testo in quanto dipendente, non mi farei mai il sangue amaro per 100 euro al mese in più.
Ma da dipendente fai l'impiantista o il certificatore oppure entrambi? Non voglio farmi i fatti tuoi ma voglio vedere chiaro su ciò che mi converrebbe fare :)

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 08:39
da SuperP
Guscio ha scritto:Da quello che so sarebbero minimo 1780 euro annui puliti solo con certificazion
certo... e le tasse non le paghi? E l'asscurazione professionale? e la stampante, il pc, la carta, software bla bla ..

Guarda, lavorare a 20€/ora (fatturati) vai a fare altri lavori, meno rischiosi. Minimo bisognerebbe guadagnare 30/35€/ora per lavori che non occupino strumentazioni importanti, e poi almeno 50/60€/ora quando ci sono lavori particolari.
Sotto queste cifre, fare il libero professionista, ci perdi.

Io e arkanoid siamo stati sintetici, ma nessuno qui penso ti possa ORA dire di partire tranquillamente senza pensieri nella libera professione. Tieni conto poi che le OSSA devi fartele. Esci dall'università e non sai una mazza. Fidati.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 10:12
da arkanoid
Guscio ha scritto:
arkanoid ha scritto:non faccio testo in quanto dipendente, non mi farei mai il sangue amaro per 100 euro al mese in più.
Ma da dipendente fai l'impiantista o il certificatore oppure entrambi? Non voglio farmi i fatti tuoi ma voglio vedere chiaro su ciò che mi converrebbe fare :)
Non certifico, ma "convivo" con chi lo fa e non è un bell'ambiente. Se ti interessa il settore, ti consiglio di cercare di collaborare prima nella progettazione, e poi dopo nella certificazione. Fare solo certificati per appartamentini imho dopo un anno ti aliena, e cose più complesse senza esperienza tecnica fai cappelle e prendi rischi non remunerati.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 17:14
da Guscio
SuperP ha scritto:
Guscio ha scritto:Da quello che so sarebbero minimo 1780 euro annui puliti solo con certificazion
certo... e le tasse non le paghi? E l'asscurazione professionale? e la stampante, il pc, la carta, software bla bla ..

Guarda, lavorare a 20€/ora (fatturati) vai a fare altri lavori, meno rischiosi. Minimo bisognerebbe guadagnare 30/35€/ora per lavori che non occupino strumentazioni importanti, e poi almeno 50/60€/ora quando ci sono lavori particolari.
Sotto queste cifre, fare il libero professionista, ci perdi.

Io e arkanoid siamo stati sintetici, ma nessuno qui penso ti possa ORA dire di partire tranquillamente senza pensieri nella libera professione. Tieni conto poi che le OSSA devi fartele. Esci dall'università e non sai una mazza. Fidati.
Eventualmente dovrei pagare il software, dove lavoro si usano dei software ACCA e vedo che sono fatti discretamente, anche se alla fine come certificatore molti calcoli li farò con tabelle di calcolo create da me oppure fatti a mano, il software mi servirà solo per "impaginare" e inserire in castasto energetico. Il fatturato delle certificazioni dovrà essere aggiunto al fatturato prodotto con lo studio. Per quanto riguarda "esce dall'università e non sai una mazza" sono contrario, dipende da come ti approcci allo studio dato che lo scopo dell'università non è inquadrarti per il lavoro ma darti una base accademica e quindi un livello teorico elevato, ad ogni modo ti ringrazio molto per i consigli, ne terrò sicuramente conto.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 17:17
da Guscio
arkanoid ha scritto:
Guscio ha scritto:
arkanoid ha scritto:non faccio testo in quanto dipendente, non mi farei mai il sangue amaro per 100 euro al mese in più.
Ma da dipendente fai l'impiantista o il certificatore oppure entrambi? Non voglio farmi i fatti tuoi ma voglio vedere chiaro su ciò che mi converrebbe fare :)
Non certifico, ma "convivo" con chi lo fa e non è un bell'ambiente. Se ti interessa il settore, ti consiglio di cercare di collaborare prima nella progettazione, e poi dopo nella certificazione. Fare solo certificati per appartamentini imho dopo un anno ti aliena, e cose più complesse senza esperienza tecnica fai cappelle e prendi rischi non remunerati.
Certo certo, io attualmente sto lavorando per pagarmi gli studi e ho visto interessanti offerte come agente immobiliare, credo che unendo il lavoro da agente immobiliare e certificatore esce un bel mix dove mi autoprocuro il lavoro da solo, oppure lo procuro per l'agenzia e poi svolgo io el pratiche di certificazione. Tutto questo ovviamente una volta terminata anche la magistrale verrà meno dato che ho intenzione di aprire uno studio di strutture, impianti e certificazioni energetiche. Ah ovviamente se decidessi di unirmi all'immobiliare mi aggiornerei di continuo nell'impiantistica con corsi, convegni, video e libri. Grazie per i consigli. :)

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 17:22
da arkanoid
in università non si insegnano le due cose più fondamentali: tutta la normativa e la legislazione tecnica. La fisica è bellissima ma la realtà è fatta di p***a che si alzano ogni tre mesi e ti cambiano la "fisica del lavoro".
Comunque, anche per la persona più preparata, in 6 mesi di gavetta impari come in 6 anni di università...detto ciò, buona fortuna!

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 17:41
da Guscio
arkanoid ha scritto:in università non si insegnano le due cose più fondamentali: tutta la normativa e la legislazione tecnica. La fisica è bellissima ma la realtà è fatta di p***a che si alzano ogni tre mesi e ti cambiano la "fisica del lavoro".
Comunque, anche per la persona più preparata, in 6 mesi di gavetta impari come in 6 anni di università...detto ciò, buona fortuna!
Infatti sto leggendo tutte le normative in materia, non ancora iniziato il corso ma voglio arrivare al termine ben preparato e sapendo ciò che mi aspetta. Secondo te funziona fare sia agente immobiliare che certificatore energetico? Chiedo perchè hai sicuramente più esperienza e malizia di me.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 17:45
da arkanoid
il mercato immobiliare è fermo, spero che avrai molta fortuna prechè basare le proprie due attività sullo stesso mercato fermo è molto arduo

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 17:45
da SuperP
Guscio ha scritto:Infatti sto leggendo tutte le normative in materia
stai leggendo almeno 200 tra leggi, decreti, norme tecniche e regole tecniche (solo in ambito energetico)?

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 17:58
da Guscio
arkanoid ha scritto:il mercato immobiliare è fermo, spero che avrai molta fortuna prechè basare le proprie due attività sullo stesso mercato fermo è molto arduo
Mi offrono un fisso di 1000 piu provvigioni, la partita iva sarei costretto ad aprirla comunque quindi non è un problema (o meglio lo è ma non solo per questo specifico caso), chiedo se con 1000 al mese piu provvigioni (che saranno pressochè nulle) e introiti date dalle certificazioni io possa arrivare in attivo contando tutte le spese che dovrei sostenere. Cosa ne pensi? sarò in attivo per potermi pagare almeno i 2000 euro di retta annuale universitaria?

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 17:59
da Guscio
SuperP ha scritto:
Guscio ha scritto:Infatti sto leggendo tutte le normative in materia
stai leggendo almeno 200 tra leggi, decreti, norme tecniche e regole tecniche (solo in ambito energetico)?
Sicuramente quelle che mi riguardano in questo momento non superano le 10..poi una volta dentro se sarà necessario le leggerò tutte e 200, almeno non mi rilasso troppo ahah

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: gio ago 29, 2013 18:06
da arkanoid
Guscio ha scritto:
arkanoid ha scritto:il mercato immobiliare è fermo, spero che avrai molta fortuna prechè basare le proprie due attività sullo stesso mercato fermo è molto arduo
Mi offrono un fisso di 1000 piu provvigioni, la partita iva sarei costretto ad aprirla comunque quindi non è un problema (o meglio lo è ma non solo per questo specifico caso), chiedo se con 1000 al mese piu provvigioni (che saranno pressochè nulle) e introiti date dalle certificazioni io possa arrivare in attivo contando tutte le spese che dovrei sostenere. Cosa ne pensi? sarò in attivo per potermi pagare almeno i 2000 euro di retta annuale universitaria?
E' una valutazione che devi fare tu.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: ven ago 30, 2013 15:12
da SimoneBaldini
Per 10 certificazioni all'anno trovati un collega che ha già l'abilitazione e fate metà peruno, tu risparmi e per lui è tutto un surplus. Ovviamente le fai tu e lui ci mette solo la firma, e di questi periodi ne trovi disposti.

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: lun set 02, 2013 11:41
da gfrank
Guscio ha scritto:
arkanoid ha scritto:il mercato immobiliare è fermo, spero che avrai molta fortuna prechè basare le proprie due attività sullo stesso mercato fermo è molto arduo
Mi offrono un fisso di 1000 piu provvigioni, la partita iva sarei costretto ad aprirla comunque quindi non è un problema (o meglio lo è ma non solo per questo specifico caso), chiedo se con 1000 al mese piu provvigioni (che saranno pressochè nulle) e introiti date dalle certificazioni io possa arrivare in attivo contando tutte le spese che dovrei sostenere. Cosa ne pensi? sarò in attivo per potermi pagare almeno i 2000 euro di retta annuale universitaria?
Verifica bene l'inquadramento nell'attività:
- Per esercitare l'attività di "agente immobiliare" (mediatore immobiliare) è necessario sostenere un esame per l'iscrizione all'albo specifico tenuto dalla CCIAA della provincia
- l'iscrizione a tale albo è incompatibile con altre attività professionali (tra le quali il certificatore)

Tieni conto che con l'attività professionale (esclusi i primi anni a tassazione agevolata) lo stato ti "succhia" almeno il 60%

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: mer set 04, 2013 17:12
da hoopes
200 euro ???

buona fortuna !

Re: Dubbi da futuro collega

Inviato: mar ott 08, 2013 14:41
da lelena
Guscio ha scritto:
arkanoid ha scritto:il mercato immobiliare è fermo, spero che avrai molta fortuna prechè basare le proprie due attività sullo stesso mercato fermo è molto arduo
Mi offrono un fisso di 1000 piu provvigioni, la partita iva sarei costretto ad aprirla comunque quindi non è un problema (o meglio lo è ma non solo per questo specifico caso), chiedo se con 1000 al mese piu provvigioni (che saranno pressochè nulle) e introiti date dalle certificazioni io possa arrivare in attivo contando tutte le spese che dovrei sostenere. Cosa ne pensi? sarò in attivo per potermi pagare almeno i 2000 euro di retta annuale universitaria?
Ciao! Io sono geometra da 3 anni, con partita iva, e collaboro con un altro geometra.
Posso fornirti la mia esperienza, visto che anche io appena avuta l'abilitazione ero indecisa sull'iscrizione o meno all'albo, per i costi della p.iva, tasse ecc.!! Sicuramente da dipendente si guadagnerebbe di più, ma il problema è che ora come ora, non c'è nessuno disposto ad assumere. Perciò alla proposta di collaborazione con p.iva non ci ho neanche pensato su due volte! Non è mancanza di prospettiva, è realismo purtroppo. Perciò il mio consiglio, sincero ed oggettivo poichè a me non ne viene in meno a dartelo, è che se ti offrono un fisso di 1000, anche se fatturato, accetta. Avrai tante spese, ma comunque sei un professionista ed hai la libertà di lavorare anche per conto tuo. Sommando il fisso alle ACE sicuramente viene fuori la retta dell'uni, escluse le tasse, certo che non puoi sperare anche di mettere via tanto... però come dice mio papà, il poco lo conti, il nulla no..
In ogni caso puoi sempre fare 4-5 anni di prova finchè stai nel regime dei minimi, poi a togliersi dall'albo ci vuol poco.