Buongiorno a tutti.
Nell’ambito di lavori di manutenzione straordinaria in un appartamento in condominio a Milano, oltre alle opere “edili” che verranno detratte al 50% (e che già coprono interamente il tetto massimo di spesa detraibile), per quanto riguarda il risparmio energetico l’intervento prevede la sostituzione delle finestre, nonché dell’intero impianto esistente (caldaia autonoma con radiatori e boiler per ACS) con un impianto così costituito:
- caldaia a condensazione per solo riscaldamento + pannelli radianti
- pompa di calore per integrazione riscaldamento
- scaldacqua a pompa di calore per ACS
Se abbiamo ben capito (e vi invito a correggerci se sbagliamo), dovremo fare una pratica ENEA a parte per la sostituzione delle finestre (comma 345b).
Ma per quanto riguarda l’impianto?
Occorre separare anche la pratica per la sostituzione del boiler con scaldacqua a PDC da quella per la sostituzione dell’impianto di riscaldamento, oppure si inseriscono nello stesso comma? Quale?
347 (sostituzione di impianti termici) oppure 344 (ristrutturazione globale dell'edificio)?
Si può detrarre anche la pompa di calore per riscaldamento, anche se è abbinata alla nuova caldaia a condensazione e non è la sola a sostituire la vecchia caldaia?
Grazie per le vostre risposte
sostituzione generatore riscald. con caldaia a condens.+PDC
Moderatore: Edilclima
Re: sostituzione generatore riscald. con caldaia a condens.+
per risc ed acs non ricordo se si riesce a fare na pratica unica .. direi di si
tra caldaia e pompa di calore... se sono due pezzi separati direi al 65 solo una delle due
se sono un blocco unico attendo che chi lo vende dica qualcosa... ma con le fattura la cosa si aggiusta
tra caldaia e pompa di calore... se sono due pezzi separati direi al 65 solo una delle due
se sono un blocco unico attendo che chi lo vende dica qualcosa... ma con le fattura la cosa si aggiusta
Re: sostituzione generatore riscald. con caldaia a condens.+
faresti comma 347 o 344?girondone ha scritto:per risc ed acs non ricordo se si riesce a fare na pratica unica .. direi di si
eeeh sono proprio due separati, con forniture+installazioni differentigirondone ha scritto:tra caldaia e pompa di calore... se sono due pezzi separati direi al 65 solo una delle due
se sono un blocco unico attendo che chi lo vende dica qualcosa... ma con le fattura la cosa si aggiusta

Re: sostituzione generatore riscald. con caldaia a condens.+
344 no di sicuro perchè? 347 non so se 2 347 o uno solo bisogna provare con il portale
Re: sostituzione generatore riscald. con caldaia a condens.+
proprio perché ho provato col portale mi sono venuti i dubbi!girondone ha scritto:344 no di sicuro perchè? 347 non so se 2 347 o uno solo bisogna provare con il portale
il 344 sembra essere l'unico caso che prevede l'inserimento di più impianti presenti contemporaneamente.
quanto ai limiti della prestazione energetica, c'è un progettista degli impianti che sta facendo calcoli e controcalcoli (e la sta menando non poco...), quindi non escludevo che si potesse stare al di sotto dei limiti.
infine, avevo letto -non so dove- che alcuni interpretano "intero edificio" anche l'unità immobiliare che occupa interamente un piano di un fabbricato ed è autonomamente riscaldata.
insomma, vista la tua decisa perplessità, torno sulla strada maestra, abbandonando interpretazioni e speranze.
...cosa che mi torna "comoda", perché al cliente ho sempre detto, sin dall'inizio, che la pompa di calore non la scaricava perché non sostituiva da sola l'impianto termico...
come avrei potuto, ora, spiegargli che un barlume di speranza lo aveva?

Re: sostituzione generatore riscald. con caldaia a condens.+
per chi fa impianti e legge10 da sempre edifico è anche un appartamento autonomo
è ora con il 55% che a volte hanno interpretato diversamente
è ora con il 55% che a volte hanno interpretato diversamente