Pagina 1 di 1

certificato energetico vs legge 10

Inviato: gio set 06, 2007 10:58
da samaba
Buongiorno a tutti.
Sono un termotecnico della regione Lombardia e al rientro dalle vacanze mi sono scontrato con il nuovo decreto regionale che molti ormai cominciano a conoscere.
Dopo aver letto e riletto il decreto mi rimane un dubbio:
mi viene commissionato un certificato energetico per una villetta, uso il software del CENED e ottengo l'indice di prestazione energetica e relativa classe dell'edificio.
Poi guardo la legge 10 firmata dal professionista Caio e noto che il suo indice di prestazione è diverso dal mio: come mi comporto?

N.B. Ho posto la medesima domanda al numero verde del CENED e mi è stato risposto che se si usa la stessa metodologia di calcolo, i due indici devono venire "per forza" uguali.........

Re: certificato energetico vs legge 10

Inviato: gio set 06, 2007 12:18
da maxis
samaba ha scritto:Buongiorno a tutti.
Sono un termotecnico della regione Lombardia e al rientro dalle vacanze mi sono scontrato con il nuovo decreto regionale che molti ormai cominciano a conoscere.
Dopo aver letto e riletto il decreto mi rimane un dubbio:
mi viene commissionato un certificato energetico per una villetta, uso il software del CENED e ottengo l'indice di prestazione energetica e relativa classe dell'edificio.
Poi guardo la legge 10 firmata dal professionista Caio e noto che il suo indice di prestazione è diverso dal mio: come mi comporto?

N.B. Ho posto la medesima domanda al numero verde del CENED e mi è stato risposto che se si usa la stessa metodologia di calcolo, i due indici devono venire "per forza" uguali.........
Ci sono troppe variabili in ballo, minimo minimo dovresti utilizzare gli stessi dati che ha utilizzato il progettista nel fare la legge 10 e scommetto che non sarebbero comunque uguali, per il fatto che lui non avrà probabilmente utilizzato il sw CENED.

Re: certificato energetico vs legge 10

Inviato: gio set 06, 2007 14:42
da samaba
infatti che i due indici vengano diversi non ho alcun dubbio, quindi cosa faccio?

Inviato: gio set 06, 2007 17:05
da gfrank
Quant'è la differenza?
Una differenza di qualche punto percentuale (1-2%) e che rimane nella medesima classe energetica, secondo me non comporta alcun problema.
Diversamente:
Se hai applicato correttamente la procedura, in qualità di certificatore il tuo lavoro è corretto.
Eventualmente potresti avvisare il professionista della differenza riscontrata.

gfrank

Inviato: gio set 06, 2007 19:52
da jerryluis
gfrank ha scritto:Quant'è la differenza?
Una differenza di qualche punto percentuale (1-2%) e che rimane nella medesima classe energetica, secondo me non comporta alcun problema.
Diversamente:
Se hai applicato correttamente la procedura, in qualità di certificatore il tuo lavoro è corretto.
Eventualmente potresti avvisare il professionista della differenza riscontrata.

gfrank
Scusa non capisco o meglio ho capito troppo, nascono i grandi problemi, due persone con due procedure di calcolo diverse ottengono dati diversi, immagino che il certificatore abbia ottenuto un dato pessimistico...

purtroppo è questo quello valido.

Mi auguro che siano stati computati tutte le variabili che aveva computato i progettista, perchè provate a pensare se il rogettista è sicurissimo del suo approccio ed ora si avviano le cause legali? perchè la casa magari non è vendibile?
Signori ricordiamoci che abbiamo avuto neanche 2 mesi di tempo (in periodo di ferie) per fare nostra la procedura, progettare e verificare..

Il software cened è disponibile da 5 giorni!!

Ci vuole Heinstein per capire che così si possono fare solo putt..te!!

D'altro canto il certificatore non può comunicare con i progettista e chiedergli: ma sei sicuro, ma cosa hai considerato, cosa hai trascurato, ma vediamo perchè otteniamo due dati diversi?? la figura del controllore tanto attesa che fine fa?

Inviato: ven set 07, 2007 08:21
da maxis
jerryluis ha scritto:
gfrank ha scritto:Quant'è la differenza?
Una differenza di qualche punto percentuale (1-2%) e che rimane nella medesima classe energetica, secondo me non comporta alcun problema.
Diversamente:
Se hai applicato correttamente la procedura, in qualità di certificatore il tuo lavoro è corretto.
Eventualmente potresti avvisare il professionista della differenza riscontrata.

gfrank
Scusa non capisco o meglio ho capito troppo, nascono i grandi problemi, due persone con due procedure di calcolo diverse ottengono dati diversi, immagino che il certificatore abbia ottenuto un dato pessimistico...

purtroppo è questo quello valido.

Mi auguro che siano stati computati tutte le variabili che aveva computato i progettista, perchè provate a pensare se il rogettista è sicurissimo del suo approccio ed ora si avviano le cause legali? perchè la casa magari non è vendibile?
Signori ricordiamoci che abbiamo avuto neanche 2 mesi di tempo (in periodo di ferie) per fare nostra la procedura, progettare e verificare..

Il software cened è disponibile da 5 giorni!!

Ci vuole Heinstein per capire che così si possono fare solo putt..te!!

D'altro canto il certificatore non può comunicare con i progettista e chiedergli: ma sei sicuro, ma cosa hai considerato, cosa hai trascurato, ma vediamo perchè otteniamo due dati diversi?? la figura del controllore tanto attesa che fine fa?
Concordo in pieno con quello scritto da jerryluis, tra l'altro visto i pochi parametri che offre il SW Cened ci si può già immaginare quale valore potrebbe essere il più veritiero :wink: