Pagina 1 di 1
edificio senza impianto
Inviato: dom lug 28, 2013 11:28
da gararic
chiedo venia se l'argomanto è già stato trattato !
cartificazione ad uso compravendita di vecchio edificio, piccola abitazione: categoria E1 senza impianto (prima volta che mi capita)
seguire le linee guida etc etc . . . OK
va benissimo che mi salti fuori una classe G (ci manchrerebbe altro !) ma è normale che alla fin fine mi venga un EPi attorno a 1.000 ?
ad occhio e croce dite che ho fatto qualche macro-errore o posso dare al cliente un APE così ?
grazie mille
Re: edificio senza impianto
Inviato: dom lug 28, 2013 11:54
da Esa
Ad occhio sembra assurdo anche a me.
Comunque, qual è la superficie dell'immobile, il rapporto S/V, le dispersioni e il valore di Qh?
Re: edificio senza impianto
Inviato: dom lug 28, 2013 13:31
da ketenegh
Tranquillo, con elettrico, è possibile, anzi normale.
Re: edificio senza impianto
Inviato: dom lug 28, 2013 14:15
da gararic
grazie mille
casa piccola utile circa 60 mq . . . S/V =195 / 316
ti sembrerà strano, esa, ma col programma che sto imparando ad usare non ho sottomano il dato delle dispersioni . . . ragiona solo con le energie e non parla mai di potenza
Re: edificio senza impianto
Inviato: dom lug 28, 2013 14:31
da Esa
"casa piccola utile circa 60 mq . . . S/V =195 / 316"
Ma è un grattacielo?
"il programma che sto imparando ad usare non fornisce le dispersioni . . . ragiona solo con le energie e mai di potenza"
Mi sembra che siano tanti i programmi che non forniscono la potenza. Questo non consente di capire se, ad occhio, fornisce dati corretti (di buon senso). Comunque, almeno Qh lo fornisce?
Neppure con impianto elettrico (rendimento 46%) dovresti ottenere tali valori.
Re: edificio senza impianto
Inviato: dom lug 28, 2013 14:59
da Esa
Una volta, quando il calcolo dell'energia si faceva "ad occhio" , si divideva la potenza di picco per il dT di progetto e si moltiplicava per i gradi giorno: ecco il valore di Qh (approssimato, senza recuperi, apporti solari, ombreggiamenti, colore delle pareti, presenza o meno di tapparelle, dispersioni verso la volta celeste e cose di questo tipo).
Io lo utilizzo ancora per avere un controllo sommario dei dati che tira fuori il software.
Certo, se non hai la potenza ...
Scusa, perché usi il metodo "di progetto"? Usa il metodo previsto al punto 2 dell'articole 4 ( “Metodo di calcolo da rilievo sull’edificio o standard”. Come da allegato 2 del DM 59. Fai in fretta e non sbagli.
Re: edificio senza impianto
Inviato: dom lug 28, 2013 16:50
da ketenegh
Una casa vecchia, non isolata termicamente, puo essere tranquillamente con Qh/m2 anche sopra 400.
Col fattore di conversione elettricità, anche ipotizzando etag =1, arrivi sui 900.
Se l'Epi che cita Gararic fosse in realtà l'Epg, cioè quello che vede subito il cliente...
Poi non so per il caso specifico, ma Epg intorno a 1000 mi è risultato più volte, tipicamente in vecchie case rurali senza impianto.
(finora calcolati con edilclima, ma a pensarci bene, per un figo come me, ora basterà un excell

)
Re: edificio senza impianto
Inviato: dom lug 28, 2013 23:23
da gararic
non un grattacielo, una casetta con pianta lorda di circa 45 mq per altezza media 7 metri
disperde solo pavimento tetto e due lati (destra e sinistra altre case)
Re: edificio senza impianto
Inviato: lun lug 29, 2013 10:59
da ketenegh
h 7m e unico piano? Sicuro?
Se così, mi aspetterei anche > 1000 kWh/mq
Re: edificio senza impianto
Inviato: lun lug 29, 2013 18:19
da gararic
chi ha parlato di un piano ? sono due, che al lordo di pavimento controterra e tetto inclinato appunto sta sui 7 metri
Re: edificio senza impianto
Inviato: lun lug 29, 2013 18:46
da ketenegh
E chi aveva parlato di due?
Allora basta non considerare il mio precedente intervento.