Eccomi di nuovo con i miei dubbi!
Leggendo la definizione di spazio scoperto, ad un certo punto, la legge indica che in caso di cortili delimitati da pareti verticali si possono considerare a cielo scoperto gli aggetticon sporgenza inferiore alla metà dell'altezza.
Questo però, secondo me, vale solo nel caso di spazi delimitati sui lati. Come comportarsi con una tettoia, aperta su 3 lati, che copre una uscita di emergenza con una sporgenza di 3 metri? La via di esodo devo misurarla fino alla porta oppure fino al limite della tettoia?
Finora, per sicurezza, ho sempre considerato il limite della tettoia però, in casi in cui si è un po' più "tirati", potrebbe non essere possibile concedere questo margine.
Grazie
Tettoia e spazio scoperto
Moderatore: Edilclima
Re: Tettoia e spazio scoperto
Se la tettoia rispetta il requisito che hai richiamato (ovvero aggetto inferiore a 1/2 dell'altezza), puoi non considerarla nel computo, essendo l'uscita già tecnicamente a cielo scoperto.