Ciao a tutti,
premetto che non mi sono mai occupato di detrazioni fiscali. Volevo solo capire come funziona la questione.
Ho letto sul sito dell'ENEA che per richiedere le detrazioni fiscali del 55% o del 65% bisogna redigere l'A.P.E. o l'A.Q.E. Le certificazioni in questione devono rispettare una classe energetica minima? Oppure anche se risulta classe G si può richiedere la detrazione?
Come si inviano le A.P.E./A.Q.E. al sito dell'ENEA? Ho visto che ci sono delle pagine di inserimento dati, ma non c'è' lo spazio per inserire i dati riguardanti l'A.P.E./A.Q.E.
Grazie
Delucidazioni pratiche ENEA
Moderatore: Edilclima
Re: Delucidazioni pratiche ENEA
non per tutti gli interventi serve ace
no non deve raggiungere un particolare risultato
tranne comma 344 che deve raggiungere un risultato ....
no non deve raggiungere un particolare risultato
tranne comma 344 che deve raggiungere un risultato ....