Pagina 1 di 1

ACE appartamento in condominio

Inviato: mer giu 12, 2013 10:54
da Moio
Ho un dubbio.
Devo fare un ACE di un appartamento in un condominio, il muro del lato SUD è confinante con un'altra costruzione, in pratica è lo stesso muro.
Questo non deve essere considerato come superficie disperdente giusto?
Inoltre è possibile che essendo al cescondo di tre piani con solo due lati esposti sia in classe D anche se del 1965 con i serramenti cambiati?
Grazie per l'aiuto.

Re: ACE appartamento in condominio

Inviato: mer giu 12, 2013 18:58
da signora
La parete a Sud se confina con un altro appartamento riscaldato anch'esso NON è disperdente.
Per la classe D non saprei, ci sono un po' pochi elementi per valutare...

Forse ha una caldaia ottima....

Re: ACE appartamento in condominio

Inviato: gio giu 13, 2013 10:01
da Moio
signora ha scritto:La parete a Sud se confina con un altro appartamento riscaldato anch'esso NON è disperdente.
Per la classe D non saprei, ci sono un po' pochi elementi per valutare...

Forse ha una caldaia ottima....
Innanzitutto grazie per la risposta.
In effetti non ha una grandissima efficenza la caldaia perde il 9.7% al camino con bruciatore acceso.
Il dubbio mio è che essendo al secondo piano le solette non scambiano, la parete sud è confinante con un'altra casa dotata di impianto di riscaldamento dunque non disperde, la parete nord confina per metà con un'altro appartamento del condominio e l'altra meta con le scale.
Rimangono solo la parete EST ed OVEST a disperdere dotate di 5 finestre con trasmittanza termica globale del serramente pari a 1.64w/m2K.
Forse è per quello.

Re: ACE appartamento in condominio

Inviato: ven giu 14, 2013 16:20
da samaba
dato che hai le finestre nuove che valore hai scelto per i ricambi?
se hai messo 0.3 allora il risultato che hai ottenuto ci può stare
se metti 0.5 applicando in maniera rigida la norma sicuramente ti peggiora e magari viene in classe E che mi sembra più ragionevole...

Re: ACE appartamento in condominio

Inviato: sab giu 15, 2013 13:18
da Augusto
samaba ha scritto:dato che hai le finestre nuove che valore hai scelto per i ricambi?
se hai messo 0.3 allora il risultato che hai ottenuto ci può stare
se metti 0.5 applicando in maniera rigida la norma sicuramente ti peggiora e magari viene in classe E che mi sembra più ragionevole...
Scusa, ma perchè 0,5 ricambi? A quale norma ti riferisci? I ricambi medi dovrebbero essere 0,3 vol/h

Re: ACE appartamento in condominio

Inviato: mar giu 18, 2013 10:57
da Moio
Io avevo messo 0,5 ricambi.
Mi sembrava corretto visto che il resto della casa non era stato toccato.
In ogni caso penso che tutto derivi dal fatto che vi è poca superficie disperdente.
Non trovate?

Re: ACE appartamento in condominio

Inviato: mar giu 25, 2013 09:16
da samaba
Augusto ha scritto:
samaba ha scritto:dato che hai le finestre nuove che valore hai scelto per i ricambi?
se hai messo 0.3 allora il risultato che hai ottenuto ci può stare
se metti 0.5 applicando in maniera rigida la norma sicuramente ti peggiora e magari viene in classe E che mi sembra più ragionevole...
Scusa, ma perchè 0,5 ricambi? A quale norma ti riferisci? I ricambi medi dovrebbero essere 0,3 vol/h

la normativa regionale prescrive i ricambi 0.5 per gli edifici esistenti e 0.3 per gli edifici nuovi...

Re: ACE appartamento in condominio

Inviato: mar giu 25, 2013 09:17
da samaba
Moio ha scritto:Io avevo messo 0,5 ricambi.
Mi sembrava corretto visto che il resto della casa non era stato toccato.
In ogni caso penso che tutto derivi dal fatto che vi è poca superficie disperdente.
Non trovate?
è sicuramente il motivo principale...

Re: ACE appartamento in condominio

Inviato: mar giu 25, 2013 16:06
da il_conte
In certi appartamenti con S/V particolarmente favorevole ho raggiunto anche la classe C, e nonostante lo scarso rendimento dell'impianto... capita, capita.