Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
Moderatore: Edilclima
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
Ho un cliente che mi ha chiesto un'offerta per un chiller acqua/acqua che andrà a smaltire acqua fredda, e ad utilizzare solo acqua calda per il riscaldamento di vasche per allevamento di pesci tropicali.
Tecnicamente non sarebbe una pompa di calore, ma solo un chiller con termostatazione sull'acqua calda. L'acqua fredda sarà a perdere.
Si configura come bene strumentale per la propria attività di produzione di acquari e vendita di pesci tropicali.
Secondo voi è detraibile?
La detrazione al 50% non spetta in quanto bene strumentale.
La detrazione al 55% non spetta in quanto l'oggetto dell'intervento non è la riqualificazione energetica di un edificio.
Siete d'accordo con me?
Tecnicamente non sarebbe una pompa di calore, ma solo un chiller con termostatazione sull'acqua calda. L'acqua fredda sarà a perdere.
Si configura come bene strumentale per la propria attività di produzione di acquari e vendita di pesci tropicali.
Secondo voi è detraibile?
La detrazione al 50% non spetta in quanto bene strumentale.
La detrazione al 55% non spetta in quanto l'oggetto dell'intervento non è la riqualificazione energetica di un edificio.
Siete d'accordo con me?
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
se i volumi sono interessanti, si potrebbe studiare un incentivo dai certificati bianchi
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
Non ne so niente, ahimè...giotisi ha scritto:se i volumi sono interessanti, si potrebbe studiare un incentivo dai certificati bianchi
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
condivido che non è detraibile. per quanto riguarda i TEE, di che potenza è la macchina che ti hanno chiesto? e che rese potrebbe avere?
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
Ecco qua


"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
Paolo è sicuramente piu' bravo e riuscirà a calcolare il risparmio annuo dai dati di progetto che hai fornito; io non ci riesco
In soldoni, il cliente, quanto conta di risparmiare in termini di energia primaria rispetto ad oggi? (puoi anche dirlo in termini di euri, come ordine di grandezza ci capiamo lo stesso)
In soldoni, il cliente, quanto conta di risparmiare in termini di energia primaria rispetto ad oggi? (puoi anche dirlo in termini di euri, come ordine di grandezza ci capiamo lo stesso)
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
proviamo a supporre di stare sostituendo una caldaia a gas con resa 88%: ogni 1000 ore produciamo 65*0,086/0,88 - 14.5*0,187=3,65*2,65=9,65 TEE
il minimo è 60 per un progetto a consuntivo, quindi se l'impianto funziona almeno 6500 ore equivalenti siamo in soglia.
se funzionasse 8500 ore equivalenti (cioè sempre a piena potenza) si potrebbero ricavare 9.65*8,5*70=5.700 € l'anno per 5 anni (ammesso che il GSE accetti di confrontare con una caldaia, e non con un gruppo frigo a COP=3).
occorreranno alcune migliaia di euro per i contatori certificati (elettrico e contacalorie) ed altrettanti per la pratica, diciamo che il primo anno si va in patta e poi si guadagnano gli altri 4 (cioè circa 22.000 € di incentivo).
il minimo è 60 per un progetto a consuntivo, quindi se l'impianto funziona almeno 6500 ore equivalenti siamo in soglia.
se funzionasse 8500 ore equivalenti (cioè sempre a piena potenza) si potrebbero ricavare 9.65*8,5*70=5.700 € l'anno per 5 anni (ammesso che il GSE accetti di confrontare con una caldaia, e non con un gruppo frigo a COP=3).
occorreranno alcune migliaia di euro per i contatori certificati (elettrico e contacalorie) ed altrettanti per la pratica, diciamo che il primo anno si va in patta e poi si guadagnano gli altri 4 (cioè circa 22.000 € di incentivo).
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
Il problema è che si tratta di un nuovo impianto, e non la sostituzione di un generatore esistente.
Quindi non so se si può dire che stiamo facendo risparmio energetico solo perchè abbiamo scelto un chiller invece di una caldaia.
E poi cmq per scaldare l'acqua d'estate basterebbero i pannelli solari, quindi il conteggio andrebbe rifatto tenendone conto. E certamente quelli in termini di risparmio energetico non li batte nessuno.
Quindi non so se si può dire che stiamo facendo risparmio energetico solo perchè abbiamo scelto un chiller invece di una caldaia.
E poi cmq per scaldare l'acqua d'estate basterebbero i pannelli solari, quindi il conteggio andrebbe rifatto tenendone conto. E certamente quelli in termini di risparmio energetico non li batte nessuno.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
no matter: i TEE si possono applicare anche sugli impianti nuovi, dove gli altri incentivi non si applicano.NoNickName ha scritto:Il problema è che si tratta di un nuovo impianto, e non la sostituzione di un generatore esistente.
il confronto non si fa con la tecnologia migliore disponibile (BAT), sennò l'incentivo non lo incasserebbe nessuno, ma con la cosiddetta baseline (=impianto di riferimento medio di mercato).
quindi se per dire 80 riscaldatori di acquari su 100 usano caldaie si fa con le caldaie, se 80 riscaldatori di acquari su 100 usano pdc aria/acqua si fa con le pdc aria acqua (e se per ipotesi 80 su 100 usassero resistenze elettriche si farebbe con le resistenze elettriche).
se per ipotesi la grande maggioranza degli acquari fosse invece alimentata solo con pannelli solari termici (o caldaie a biomassa), allora effettivamente non si otterrebbe nulla
- NoNickName
- Messaggi: 9820
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
Ok, grazie, approfondisco con il cliente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
BAT = Best Advanced Tecnology?
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
best available techniques 
Re: Detrazione possibile per chiller acqua/acqua?
Adoro questi acronimi anglosassoni 