Salve a tutti,
vorrei conferma della possibilità di realizzare giunzioni saldate/brasate entro guaina sottotraccia, almeno in un caso (sotto pavimento):
- a differenza della versione 2001 della UNI 7129, non mi sembra nella 7129-1:2008 di trovare un divieto esplicito valido per tutti i casi;
- il punto 4.5.5.8 prescrive che le giunzioni, escluse le saldature/brasature, devono essere a vista o in scatole non a tenuta verso l'ambiente
- dal punto 4.4.1.5, che sembra riferirsi all'attraversamento "perpendicolare" di un muro da lato a lato (muro perimetrale, o muro interno in mattoni pieni o forati o in pannelli prefabbricati), ma che in effetti non è esplicitato, deriverebbe il divieto di giunzioni anche saldate/brasate entro guaina sottotraccia nei muri
Quindi, nel caso di posa sotto pavimento e sopra caldana, potrei avere giunzioni saldate/brasate entro guaina, purchè la guaina "sfoghi" in ambiente esterno o aerato/aerabile.
Daltronde, se sono ammesse direttamente sottotraccia, perchè non dovrebbero esserlo in una guaina che "sfoghi" ?
Inoltre, sono anche ammesse - con brasatura forte - in tubi guaina passanti che attraversino luoghi con pericolo d'incendio (p.to 4.4.1.4)
Sbaglio?
Grazie per le risposte
Giunzioni saldate/brasate entro guaina sottotraccia
Moderatore: Edilclima
Re: Giunzioni saldate/brasate entro guaina sottotraccia
In commercio ci sono tubi guaina adatti per tubazioni di diametro superiore al 22, quindi in barre da saldare.
Nel mio prezzario regionale trovo inoltre esplicitamente la voce di tubi in rame rivestiti con guaina, anche per diametri in barre, con giunzioni saldate.
Quindi secondo me non sono certo vietate.
Nel mio prezzario regionale trovo inoltre esplicitamente la voce di tubi in rame rivestiti con guaina, anche per diametri in barre, con giunzioni saldate.
Quindi secondo me non sono certo vietate.
Re: Giunzioni saldate/brasate entro guaina sottotraccia
a prescindere dal nostro prezzario regionale umbro...
anche io tendo a credere che - in ossequio alla versione 2008 della norma (nella v. 2001 non erano ammesse) - si possano realizzare saldature/brasature "inguainate" sottotraccia, anche nei muri, e che il punto 4.4.1.5 si riferisca all'attraversamento "perpendicolare" di un muro da lato a lato.
Anche la definizione di guaina al punto 3.3.7 "(La guaina ha la funzione di proteggere meccanicamente il tubo gas e di convogliare eventuali trafilamenti di gas direttamente all’esterno o in locali aerati o aerabili)" sembra supportare tale ipotesi...
Il dubbio mi è stato insinuato da un articolo di una rivista, mi sembra immediatamente successivo alla pubblicazione della norma, letto recentemente ma che ora non ritrovo (chiedo venia, credevo di averlo salvato).
Si asseriva che il tratto di tubo sottotraccia tra una scatola non a tenuta e l'altra non doveva avere giunzioni, nemmeno saldate.
... mah ...
Se dal numero verde del CIG mi sapranno dire qualcosa di decifrabile e non sibillino, ammesso che rispondano, vi terrò aggiornati.
Se nel frattempo qualcuno avesse già risolto questo dubbio, che ci illumini !
anche io tendo a credere che - in ossequio alla versione 2008 della norma (nella v. 2001 non erano ammesse) - si possano realizzare saldature/brasature "inguainate" sottotraccia, anche nei muri, e che il punto 4.4.1.5 si riferisca all'attraversamento "perpendicolare" di un muro da lato a lato.
Anche la definizione di guaina al punto 3.3.7 "(La guaina ha la funzione di proteggere meccanicamente il tubo gas e di convogliare eventuali trafilamenti di gas direttamente all’esterno o in locali aerati o aerabili)" sembra supportare tale ipotesi...
Il dubbio mi è stato insinuato da un articolo di una rivista, mi sembra immediatamente successivo alla pubblicazione della norma, letto recentemente ma che ora non ritrovo (chiedo venia, credevo di averlo salvato).
Si asseriva che il tratto di tubo sottotraccia tra una scatola non a tenuta e l'altra non doveva avere giunzioni, nemmeno saldate.
... mah ...
Se dal numero verde del CIG mi sapranno dire qualcosa di decifrabile e non sibillino, ammesso che rispondano, vi terrò aggiornati.
Se nel frattempo qualcuno avesse già risolto questo dubbio, che ci illumini !
Re: Giunzioni saldate/brasate entro guaina sottotraccia
Rispondono rispondono
E l ing bianchi è gentilissimo
E l ing bianchi è gentilissimo
Re: Giunzioni saldate/brasate entro guaina sottotraccia
OK, come pensavo:
il CIG ha confermato cha la norma ammette giunzioni saldate/brasate entro guaina e sottotraccia, purchè la guaina "sfoghi".
Quindi l'articolo non era corretto.
Da notare però che la norma non prevede la giunzione della guaina, che deve essere continua e che "sfoghi" in ambiente aerabile, quindi in effetti delle difficoltà tecniche nell'inguainare continuamente un tubo saldato/brasato potrebbero esserci: in questo caso, dove occorre giuntare la guaina si dovranno avere delle scatole non a tenuta verso ambiente aerabile, con qualche complicazione di tragitto e curve.
Un saluto a tutti.
P.S. confermo qundi che al n° verde CIG rispondono (dopo qualche tentativo) e che Bianchi è molto gentile (mi ha specificato che non è ingegnere...)
il CIG ha confermato cha la norma ammette giunzioni saldate/brasate entro guaina e sottotraccia, purchè la guaina "sfoghi".
Quindi l'articolo non era corretto.
Da notare però che la norma non prevede la giunzione della guaina, che deve essere continua e che "sfoghi" in ambiente aerabile, quindi in effetti delle difficoltà tecniche nell'inguainare continuamente un tubo saldato/brasato potrebbero esserci: in questo caso, dove occorre giuntare la guaina si dovranno avere delle scatole non a tenuta verso ambiente aerabile, con qualche complicazione di tragitto e curve.
Un saluto a tutti.
P.S. confermo qundi che al n° verde CIG rispondono (dopo qualche tentativo) e che Bianchi è molto gentile (mi ha specificato che non è ingegnere...)
Re: Giunzioni saldate/brasate entro guaina sottotraccia
ops.. va beh.. è uguale 

Re: Giunzioni saldate/brasate entro guaina sottotraccia
La norma UNI raccomanda l'utilizzo di appositi raccordi a saldare e proibisce il ricorso allo sbicchieramento del tubo. Chiaramente la norma vuole che non si corrano rischi di indebolimento del tubo in prossimità della saldatura. La raccomandazione per altro costringe a fare almeno due saldature per ogni giunzione.