Ciao a tutti sono nuovo del forum avrei una domanda da porvi,ed è questa.
Devo rimettere in funzione una cucina per grandi comunità,supera tranquillamente i 60/70 kw ,vorrei sapere di quale documentazione necessito quali sono i requisiti necessari per la messa a norma ed i vari enti a cui mi devo rivolgere,
Premetto che la cucina in questione e posta in una struttura prefabbricata ( ex cantiere ) che vanta una ventina di anni buoni,
e funziona a GPL.
Spero possiate darmi una risposta grazie mille anticipatamente.
la norma di riferimento è la UNI 8723:2010... se supera i 35 kW anche il DM 12/04/96 (soprattutto per le caratteristiche delle strutture). Non mi pare che ci siano incongruenze tra i due, ma se ce ne fossero è prevalente il DM
Per quanto riguarda il GPL, se alimentata da serbatoio fino a 13 mc, il riferimento è il DM 14/05/2004... se si tratta di bombole la UNI 7131:1999 (se si parla di uno stoccaggio fino a 70 kg) o la Circolare del M.I. 74/1956 se parliamo di stoccaggi superiori
Se è un serbatoio va fatta la pratica di prevenzione incendi (attività 4, SCIA fino a 5 mc, Esame Progetto + scia se oltre i 5 mc), se son bombole si ricade nella prevenzione incendi (attività 3) da 75 kg in su. In questo caso il riferimento è il DPR 151/2011 e s.m.i.
Riprendo il thread per una questione che mi è stata sollevata riguardo la UNI 8723.
Cucina professionale con circa 100kW installati.
Il paragrafo 6.1 richiede che l'adduzione del gas debba essere asservita al funzionamento della cappa; io ho previsto un flussostato sulla condotta fumi che comanda una EV esterna NC a riarmo manuale.
Il cliente mi viene a dire che, a sua conoscenza, questi sistemi non si usano mai, perchè gli addetti dovrebbero andare ad aprire la EV ogni volta che riaccendono la cappa (rottura di scatole) e che invece il sensore sulla cappa potrebbe intercettare l'alimentazione elettrica alle apparecchiature gas (e quindi ai relativi dispositivi piezoelettrici), impedendo quindi l'accensione dei fuochi e di conseguenza l'erogazione del gas (stente la presenza dei sensori di fiamma).
Secondo me, il par.6.1 impone proprio l'intercettazione del gas agli apparecchi sotto cappa e la cosa deve essere fatta con una EV (potrebbe anche essere interna al locale); l'intercettazione elettrica non funziona perchè un arresto della cappa dopo l'accensione dei fuochi non è in grado di interrompere il funzionamento.
Il mio dubbio è che esista qualche dispositivo applicato direttamente a bordo delle apparecchiature professionali che funga allo scopo. Vi risulta ?
Se lo trovi informaci
Perché é un prob reale
A suo tempo mi pare che in qualche post si parlò di questa richiesta della norma.... e si era appunto notato che è una sicurezza che sarebbe aubito eliminata dagli addetti....
Riprendo questo post:
. la norma 8723 è stata pubblicata in gazzetta?
. per la questione dell'asservimento valvola sicurezza estrazione aria, noto un incongruenza fra il D.M. 12/04/1996 e la norma 8273, ovvero: il D.M. richiede l'asservimento solo nel caso che la consumazione dei pasti sia nello stesso ambiente cucina, mentre la norma 8273 non fa questa distinzione. Che dite?
. sto commenttendo io un errore grossolano oppure la portata di 1,72 mc/h è da interdersi mc/minuto?
in effetti anche io ho avuto il tuo stesso dubbio comunque cercando di assolvere alle prescrizioni del DM96 e della 8723 vecchia versione l'ho fatta sempre installare
1,72 sono m3/h, così come il DM 12/04/96 pretende almeno 1 m3/h (vedasi errata corrige con DM 19/02/97).
E' l'aria sufficiente per la corretta combustione del metano.
Terminus ha scritto:1,72 sono m3/h, così come il DM 12/04/96 pretende almeno 1 m3/h (vedasi errata corrige con DM 19/02/97).
E' l'aria sufficiente per la corretta combustione del metano.
grazie per la precisazione!
Il dato mi suona "strano" (esempio: cucina 83 kW x 1,72 = 143 mc/h, ovvero niente.....), comunque, evidentemente, sono io che mi sono perso qualcosa.....
Per la combustione stechiometrica di 1mc di metano servono 9,52 mc di aria.
Dato il PCI del metano, vedi subito che ad 1kW di potenza corrisponde circa 1mc/h di aria