Pagina 1 di 1

DPCM 97 e classificazione ambiente

Inviato: ven apr 19, 2013 18:01
da jjstriker
buongiorno a tutti. Il lavoro in oggetto riguarda la ristrutturazione di locale polivalente di proprietà di un circolo. Attualmente il locale è delimitato da tre muracci e una copertura di lamiera. La ristrutturazione prevede di realizzare una nuova copertura con struttura portante in legno e 20 cm di lana di roccia, tre lati verranni chiusi con contro-pareti in cartongesso da decidere in base al valore di abbattimento in facciata e una parete verrà realizzata interamente con infissi vetrati, alcuni fissi ed alcuni apribili di cui alcuni con tipologia scorrevole alzante. Mi trovo ad avere alcuni dubbi e sono qui ad esporre le mie attuali riflessioni in attesa di pareri.

1) la classificazione del locale: l'unica cosa sensata a mio avviso è Classe F con 40 in facciata e 50 su parete confinante.

2) per le strutture pensavo di orientarmi sul campionario Knauff vista la vastità e tutto e, partendo dai muri esistenti, scegliere una stratigrafia che mi porti a valori di progetto sui 54/55 dB.

3) la parete a vetri.....si parla di una parete lunga circa 16 m realizzata interamente con infissi in legno e tre pilastri in legno lamellare. qui c'è la nota dolente. Guardando in faccia la realtà, le tipologie di aperture (che non permettono una certificazione del totale infisso) e la logistica del cantiere....ritengo che prima di iniziare i calcoli la scelta più oculata sia di inserire vetrocamere da almeno 41 dB, meglio 43

pareri? suggerimenti?

Re: DPCM 97 e classificazione ambiente

Inviato: sab apr 20, 2013 10:32
da SuperP
jjstriker ha scritto:pareri? suggerimenti?
calcoli in conformità alla uni tr 11147 e uni serie 12534.. e tanta attenzione ai particolari.

Re: DPCM 97 e classificazione ambiente

Inviato: gio apr 25, 2013 14:19
da jjstriker
ma a livello di classificazione dell'ambiente?