Pagina 1 di 1

Impianto ad aria in capannone come inserirlo?

Inviato: mer apr 17, 2013 12:02
da etabeta1
Ciao a tutti,
sto redigendo un ace per un capannone artigianale nel quale c'è una caldaia a basamento collegata ad un'unità di trattamento aria dal quale parte una canalizzazione per la distribuzione dell'aria calda all'interno del capannone....

Volevo chiedervi dato che è la prima volta che mi capita..... come inserirlo...

Io ho inserito i dati del generatore a basamento....ma una volta inserito il generatore come devo procedere coi sistemi impiantistici e ramificazioni? come li inserisco? cosa metto come terminale di emissione? bocchette d'aria non me lo accetta, dice che non è compatibile con l'altezza della zona.... aerotermi non ne ho ventilconvettori neanche....c'è solo sto scatolotto di unità trattamento aria ...... non sò che fare.... mi sto leggendo per la 5millesima volta il manuale....ma non ne vengo a capo.... sobbb

all'inizio dell'inserimento dati dove parla dei ricambi aria chiede se ho sistema di ventilazione meccanico ma il mio è un sistema di riscaldamento non di ventilazione controllata..... booooooooo :shock: :shock: :shock:

Re: Impianto ad aria in capannone come inserirlo?

Inviato: gio apr 18, 2013 19:04
da claudio
ma non sai proprio una mazza; fallo fare ad un altro sto cetrificato :lol:
ma ti rispondo lo stesso perché mi sei simpatico.

nel quadro carichi di ventilazione inserisci la ventilazione mecc a doppio flusso con preriscaldo e senza recupero (immagino trattandosi di UTA) senza controllo u.r. (questo lo ipotizzo perché trattasi di capannone, ma non è una certezza).

nella definizione della centrale spunta a presenza di ventilazione meccanica

poi definisci un SI per l'UTA in cui andrai a definire la linea di adduzione fluido termovettore (linea di alimentazione tra CT e batteria) nel sottositema Dv.

definisci poi una RMF per l'UTA in cui la Pemissione è 0 (bocchette), nella Pdistribuzione Av metti le potenze dei ventilatori, nel sottosistema trattamento aria metti eventuale resistenza elettrica della batteria e/o eventuale pompa dell’atomizzatore dell’umidificatore (se pertinente), nel sottosistema distribuzione Dv metti gli ausiliari dei circolatori alimentazione batteria.

in ultimo, nella pagina delle associazioni (non culturali) associa.

e comunque tutta sta manfrina la trovi nel pur disastroso manuale CENED+. la prossima volta leggilo una volta...ma con calma :lol:

per le bocchette, se fai come ti ho detto, non avrai il problema.

ciao

Re: Impianto ad aria in capannone come inserirlo?

Inviato: ven apr 19, 2013 15:42
da etabeta1
grazie mille della lezione... in effetti non ho esperienza su capannoni..... ma c'è sempre una prima volta per tutti....
anche perchè quando fai il corso lungi da loro spiegarti cose diverse dall'appartamentino termoautonomo..... continuo a dire comunque che la cosa+ è esageratamente e disastrosamente complicata..... non era meglio fare un programma leggermente più semplice? sicuramente i risultati sarebbero venuti magari meno precisi ma sicuramente più uguali nel caso di certificaz. fatte da diverse persone..... o sbaglio?

grazie delle spiegazioni preziose le metto in pratica.... ciaooo :D :idea: :D claudio

Re: Impianto ad aria in capannone come inserirlo?

Inviato: ven apr 19, 2013 17:28
da claudio
il problema è che non le sanno nemmeno tanti prof. (improvvisati) dei corsi.
ciao