un mio cliente ha realizzato un sottotetto, trasformando una terrazza in deposito occasionale nel 2010, direttamente collegato all'abitazione al piano sottostante.
Nel corso della realizzazione è stata presentata una variante per il recupero abitativo, apportando soltanto lievi modifiche interne al sottotetto, procedendo alla ristrutturazione dell'appartamento (sostutuzione infissi, impianto riscaldamento condizionamento e collocazione di pannelli solari per acs.
Nel presentare la pratica per le agevolazioni fiscali ho il dubbio se posso includere anche i costi per la realizzazione del sottotetto (opere murarie e copertura a tetto ventilato) intendendole come opere per riqualificare energeticamente la porzione di edificio esistente (appartamento sottostante).
La legge ammette solo interventi sull'esistente (mentre il sottotetto ovviamente non lo è) ma è anche vero che le opere per la sua realizzazione sono di giovamento alla porzione esistente (appartamento sottostante) è pertanto potrebbero rientrare nella categoria"interventi di riqualificazione energetica" con detrazione fino a 100.000 euro.
Ringrazio anticipatamente i vostri pareri
agevolazioni risparmio energetico - realizzazione sottotetto
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 4
- Iscritto il: mer apr 07, 2010 11:50
Re: agevolazioni risparmio energetico - realizzazione sottot
Francamente non ho capito molto del caso. La risoluzione 4-2011 forse ti può aiutare.
Re: agevolazioni risparmio energetico - realizzazione sottot
se ho capito bene, fai lavori ed opere per recupero sottotetto a fini abitativi e ti chiedi se queste opere, che indubbiamente migliorano le condizioni per l'appartamento sottostante, posso essere considerate come riqualificazione per l'appartamento esistente sotto.
la risposta è no, perché le varie opere di isolamento che tu metti in campo, per essere detraibili devono isolare l'appartamento oggetto di riqualificazione dall'esterno e/o da locali non riscaldati.
l'isolamento del tetto, a seguito del recupero di sottotetto, è relativo al sottotetto e non alla porzione sottostante. anche se non avessi fatto il recupero di sottotetto non avresti potuto portare in detrazione i lavori sul tetto: avresti dovuto isolare il solaio di separazione tra appartamento e sottotetto (non riscaldato).
in tal senso ci sono circolari e faq varie sul sito ENEA che spiegano quanto ti ho detto.
la risposta è no, perché le varie opere di isolamento che tu metti in campo, per essere detraibili devono isolare l'appartamento oggetto di riqualificazione dall'esterno e/o da locali non riscaldati.
l'isolamento del tetto, a seguito del recupero di sottotetto, è relativo al sottotetto e non alla porzione sottostante. anche se non avessi fatto il recupero di sottotetto non avresti potuto portare in detrazione i lavori sul tetto: avresti dovuto isolare il solaio di separazione tra appartamento e sottotetto (non riscaldato).
in tal senso ci sono circolari e faq varie sul sito ENEA che spiegano quanto ti ho detto.
claudio
Re: agevolazioni risparmio energetico - realizzazione sottot
quotoclaudio ha scritto:la risposta è no,
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog