Pagina 1 di 1
PERSONE BENEFICIARIE DETRAZIONE 55%
Inviato: gio ago 30, 2007 17:26
da maxis
Ciao a tutti vi porgo questo quesitoche non ho ancora fatto all'agenzia dell'entrate.
Secondo voi le persone che possono beneficiare della detrazione 55% quando nell'articolo del chiarimento Agenzia dell'Entrate dice " coniuge, parenti ed affini fino al secondo grado, conviventi con il proprietario"
Ma questo conviventi vuol dire che devono avere la residenza con il proprietario, solo il domicilio o cos'altro?
Chissa qualcuno di voi si è già imbattuto in qualcosa di analogo?
Io ho un caso dove i due coniugi pur vivendo insieme, hanno residenze diverse ed il proprietario dell'unità immobiliare dove vivono risulta solo la moglie.
Come la mettiamo?
Re: PERSONE BENEFICIARIE DETRAZIONE 55%
Inviato: gio ago 30, 2007 17:33
da Terminus
maxis ha scritto:Ciao a tutti vi porgo questo quesitoche non ho ancora fatto all'agenzia dell'entrate.
Secondo voi le persone che possono beneficiare della detrazione 55% quando nell'articolo del chiarimento Agenzia dell'Entrate dice " coniuge, parenti ed affini fino al secondo grado, conviventi con il proprietario"
Ma questo conviventi vuol dire che devono avere la residenza con il proprietario, solo il domicilio o cos'altro?
Chissa qualcuno di voi si è già imbattuto in qualcosa di analogo?
Io ho un caso dove i due coniugi pur vivendo insieme, hanno residenze diverse ed il proprietario dell'unità immobiliare dove vivono risulta solo la moglie.
Come la mettiamo?
Non vorrei dire una stupidaggine, ma solitamente per convivente si intende avente comune residenza, ovvero deve figurare nello stato di famiglia all'anagrafe.
Inviato: sab set 01, 2007 15:30
da marcocinalli
concordo pienamente con la definizione di convivenza data da terminus e pongo un'altra domanda:
una fattura (ad esempio finestre) può essere intestata esclusivamente al convivente (figlia) e portata in detrazione (chiaramente solo dalla convivente) anche se il nome di questo (figlia) non compare nella dia?
MC
Inviato: lun set 03, 2007 07:19
da maxis
MC[/quote]
Era come dicevate voi, chiarito il mio dubbio anche con agenzia entrate, convivente vuol dire che deve essere residente con il proprietario.
[quote="marcocinalli"]concordo pienamente con la definizione di convivenza data da terminus e pongo un'altra domanda:
una fattura (ad esempio finestre) può essere intestata esclusivamente al convivente (figlia) e portata in detrazione (chiaramente solo dalla convivente) anche se il nome di questo (figlia) non compare nella dia?
Credo proprio si possa fare anche perchè della DIA all'agenzia entrate ed all'Enea non frega niente, per le detraz. 55%.