Pagina 1 di 1

trasmittanza media - PER INCENTIVI

Inviato: gio ago 30, 2007 17:24
da nicorovoletto
DM 19/02/07 ART.1 comma 3.
INTERVENTI SULL'INVOLUCRO DI EDIFICI ESISTENTI
rispettare la trasmittanza U dell'allegato "D"

In questo caso NON si parla di Umedia, quindi non considero i ponti termici!

Re: trasmittanza media - PER INCENTIVI

Inviato: ven set 07, 2007 17:14
da albertone
quoto.
anche se timorosamente...

Inviato: ven set 07, 2007 17:27
da skinny
Non sono dello stesso parere in quanto in caso di intervento su edifici esistenti e cioè di ristrutturazione ricadiamo nel comma 2 dell'ALL.I del 311, quindi in teoria occorre rispettare purtroppo i ponti termici.

Inviato: ven set 07, 2007 17:49
da nicorovoletto
chiarisco:
chiedevo in merito alla finanziaria per accedere alle agevolazioni, U considerato è quello della parete (allegato D dm 13.02.07 senza ponti termici)

Inviato: lun set 10, 2007 12:21
da SuperP
nicorovoletto ha scritto:chiarisco:
chiedevo in merito alla finanziaria per accedere alle agevolazioni, U considerato è quello della parete (allegato D dm 13.02.07 senza ponti termici)
L'ENEA mi ha detto che è la trax media

Dom: Un cliente ha eseguito lavori di isolamento termico. Avendo qualche nozione, ha realizzato un isolamento che consente di raggiungere lo 0,37W/m2K per la parete. Il fatto è che ovviamente i ponti termici non sono corretti e quindi la trasmittanza media è >0,37W/m2K. Chiedo quindi se in questo caso abbia comunque la possibilità di detrarre l'importo sostenuto, o se la trasmittanza da considerare sia la trasmittanza media.

Risp: Si ritiene che la trasmittanza da considerare sia quella media, in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. 192/05, allegato I, punto 2b.

Inviato: lun set 10, 2007 12:32
da nicorovoletto
mi sembra una stronz....
Il decreto 19.02.2007, rimanda all'allegato "D" e non cita ne 192 ne 311 ne tanto meno strasmittanza media!
Per me non è corretta la risposta dell'enea....
ma tu come la pensi??

Inviato: mar set 11, 2007 16:54
da Effeemmebike
Scusate, ma non è possibile utilizzare le raccomandazioni CTI per calcolare l'influenza dei ponti termici sulla parete?
La Tabella A.4 riporta le % di maggiorazione da apportare in base alla struttura. Ad esempio per un cappotto esterno senza aggetti la maggiorazione è pari allo 0% per cui si avrà trasmitt parete = trasmitt media. Secondo voi è corretto?

Inviato: mar set 11, 2007 17:41
da megaing
Le tabelle previste dalle raccomandazioni CTI sono valide solo per gli edifici costruiti prima del 1978 (anno di entrata in vigore della legge 373).

Inviato: mar set 11, 2007 18:20
da Effeemmebike
megaing ha scritto:Le tabelle previste dalle raccomandazioni CTI sono valide solo per gli edifici costruiti prima del 1978 (anno di entrata in vigore della legge 373).

Se si utilizza la procedura semplificata per il calcolo dell'Epi e quindi anche delle varie trasmittanze post intervento la circolare dell'ADE cita:
"Per l’applicazione della presente procedura si applicano le norme Uni vigenti. Nell’impossibilità di reperire le
stratigrafie delle pareti opache e delle caratteristiche degli infissi
possono essere adottati i valori riportati nelle
Raccomandazione CTI-R 03/3 “Prestazioni energetiche degli edifici” Certificazione Energetica - Esecuzione
della certificazione energetica - Dati relativi all’edificio - Appendice “A”."

La restrizione agli edifici costruiti prima del 1978 vale solo per l'abaco A5 delle Raccomandazioni.
Io la interpreto così: ogni volta che per un qualunque motivo non hai a disposizione la stratigrafia della parete, utilizza le raccomandazioni CTI R03/3.
Siete d'accordo?

Inviato: mer set 12, 2007 08:48
da megaing
Non avendo ancora utilizzato le raccomandazioni, mi era sfuggita la distinzione tra tabelle (o prospetti) ed abaco. A questo punto il tuo ragionamento mi sembra corretto.