dubbi ampliamento edificio artigianale
dubbi ampliamento edificio artigianale
Buongiorno, sono attanagliata da una serie dubbi circa l'ampliamento di un edifico artiginale esistente e, consultando le varie DGR non riesco a trovare una corretta via, quindi chiedo cortesemente lumi per indirizzarmi sulla retta via. Devo presentare ACE di tutto o solo parte ampliata? devo rispettare quanto riportato su DGR 46-11968 scheda 1N? L'impianto di riscaldamento va realizzato, oppure bastano delle stufe ad aria calda mobili? il capannone esistente è di circa 5600mc, mentre l'ampliamento è di circa 360mc. Grazie a chiunque mi dia un aiuto!
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
ecco per condurti... sulla sua cattiva strada, come diceva il poeta.
Se è un ampliamento di un edificio esclusivamente artigianale / produttivo, non c'è nessuna scheda, né N, né E, da rispettare.
Devi osservare le "prescrizioni ed indirizzi di carattere generale", cioè pareti, soffitti, pavimenti e finestre di adeguata trasmittanza e poco più.
Per quanto riguarda le norme energetico/edilizie, non sei obbligata a prevedere l'impianto termico. In funzione dell'attività delle eventuali persone che opereranno nell'ambiente deve esserci un'adeguata temperatura. L'argomento è di igiene del lavoro / ispettori dell'asl.
La certificazione energetica interesserà solo l'ampliamento col suo, se esisterà, impianto. A meno che non sia riscaldato dallo stesso, se esiste anche lui, che scalda l'edificio originario.
Ti torna tutto?
Se è un ampliamento di un edificio esclusivamente artigianale / produttivo, non c'è nessuna scheda, né N, né E, da rispettare.
Devi osservare le "prescrizioni ed indirizzi di carattere generale", cioè pareti, soffitti, pavimenti e finestre di adeguata trasmittanza e poco più.
Per quanto riguarda le norme energetico/edilizie, non sei obbligata a prevedere l'impianto termico. In funzione dell'attività delle eventuali persone che opereranno nell'ambiente deve esserci un'adeguata temperatura. L'argomento è di igiene del lavoro / ispettori dell'asl.
La certificazione energetica interesserà solo l'ampliamento col suo, se esisterà, impianto. A meno che non sia riscaldato dallo stesso, se esiste anche lui, che scalda l'edificio originario.
Ti torna tutto?
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
Credo e spero che il tuo sia un lapsus, diversamente vorrebbe dire che non conosci la differenza tra una certificazione ed una relazione ex legge 10, e sarebbe piuttosto grave...Devo presentare ACE di tutto o solo parte ampliata? devo rispettare quanto riportato su DGR 46-11968 scheda 1N? L'impianto di riscaldamento va realizzato, oppure bastano delle stufe ad aria calda mobili?
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
lasciamolo generosamente solo come sospetto... Perchè, in questa fase, preoccuparsi tanto dell'ace?e sarebbe piuttosto grave...
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
Innanzi tutto grazie per le risposte. La differenza tra ACE ed ex-legge 10 la conosco benissimo, infatti le mie erano una serie di domande distinte (distinte come ACE e ex-legge 10
). Ne ho sentite talmente tante che sono arrivata ad un punto di non capirne più una. In ogni caso la linea indicata da a_brettyou, sarà quella alla quale mi attesterò. Considerate che il cliente ha già espresso tassativamente la NON volontà di installare un impianto di riscaldamento, ma solo stufe mobili (generatori aria calda portatili, ecc..), quindi dovrò fare ACE dell'ampliamento considerando come se il riscaldamento fosse elettrico, dato che stufe mobili non rientrano nella definizione di impianto termico. E' sempre la retta via? 


Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
per chi fosse interessato:
sono fresca fresca da colloquio con funzionario Regione Piemonte.."...l'ampliamento di un edificio (E.1 e/o E.
è considerato come nuova struttura, quindi si applicano le indicazioni riportate sulla scheda 1N della DGR 46...."...direi lapidario
. A questo punto mi trovo a dover rispettare il limiti di prestazione energetica edificio/impianto dell'allegato 3, il 60% pannelli solari per ACS e realizzare un impianto di riscaldamento in grado di massimizzare il rendimento di regolazione (quindi no stufe elettriche o ad aria calda)..... Ora dovrò affrontare il Committente
sono terrorizzata al fatto di dovergli comunicare tutto questo.
sono fresca fresca da colloquio con funzionario Regione Piemonte.."...l'ampliamento di un edificio (E.1 e/o E.



-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
Se non mi è sfuggito qualche aggiornamento, chiarimento, le schede 1 (N oppure E) non sono dedicate agli edifici per attività artigianali, a meno che, si legge chiarissimamente nella nota del quadro di sintesi, questi non siano parte di un edificio E1. Tu hai parlato di ampliare un edificio per attività artigianale. Confermi?
Ammesso e non concesso che al punto 1.2.2 "nuovo" significhi anche ampliamento (chissà perchè subito dopo specificano il caso nuovo ed il caso ampliamento) ampliando di 360 mq non sei nella situazione.
L'acs 60% da solare è per fabbisogno superiore a 65l/g. Non essendo normato il consumo di acs per attività artigianali, su che base diventa obbligatorio?
Ma sei andata in Regione per verificare dei tuoi convincimenti dopo aver studiato bene il DGR o per accettare quello che il primo di turno di diceva?
Non pretendo d'aver ragione, ma per convincermene vorrei riferimenti normativi precisi.
Ammesso e non concesso che al punto 1.2.2 "nuovo" significhi anche ampliamento (chissà perchè subito dopo specificano il caso nuovo ed il caso ampliamento) ampliando di 360 mq non sei nella situazione.
L'acs 60% da solare è per fabbisogno superiore a 65l/g. Non essendo normato il consumo di acs per attività artigianali, su che base diventa obbligatorio?
Ma sei andata in Regione per verificare dei tuoi convincimenti dopo aver studiato bene il DGR o per accettare quello che il primo di turno di diceva?
Non pretendo d'aver ragione, ma per convincermene vorrei riferimenti normativi precisi.
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
Quanto ti ha detto il funzionario circa il fatto di usare le schede N per ampliamento è corretto, ed è chiaramente indicato al capitolo 2 della dgr 46. Trovo strano che ti sia sfuggito visto che hai letto la legge proprio per chiarirti questo dubbio.
Rimane il mistero del perchè dovresti far riferimento alla categoria E1 visto che si tratta dell'ampliamento di un capannone; riguardo a questo quoto quanto detto da brett nell'ultimo post.
Rimane il mistero del perchè dovresti far riferimento alla categoria E1 visto che si tratta dell'ampliamento di un capannone; riguardo a questo quoto quanto detto da brett nell'ultimo post.
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
Beh, lo si legge anche al 1.3, ma prima ancora, uno comprende già e chiaramente, dalla tabella di riepilogo, che una scheda per il caso in questione non esiste. Non è una dimenticanza, vista la nota sotto la tabella. Mi pare molto azzardata la interpretazione che assimila ampliamento con nuovo. Non ho conosco casi in cui questa interpretazione sia avvalorata da qualche norma od interpretazione autorevole (solo l'agenzia dell'entrate lo sostiene per negare le detrazioni sugli ampliamenti). Ma è anche sensato che non lo sia.Trovo strano che ti sia sfuggito visto che hai letto la legge proprio per chiarirti questo dubbio.
Per esperienza, ho trattato qualche mese fa, un ampliamento di 3000 mq. di un capannone produttivo. Il progetto è stato vagliato da cento comitati di tutti i tipi. Nessuna obiezione al fatto che l'ho trattato come ampliamento, rispettando semplicemente, si fa per dire, la tabella 5.
Comunque, come dicevo, se gli argomenti che contesto sono invece sostenuti da riferimenti normativi o documenti interpretativi, mi arrendo.
Ultima modifica di a_brettyou il mer mar 20, 2013 14:49, modificato 1 volta in totale.
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
il post è stato inserito in quanto molti colleghi mi hanno dato pareti discordanti, e comunque tutti diversi da quanto mi è stato detto dalla Regione. La DGR l'ho letta in ogni sua parte, per questo mi sembrava strano che molti colleghi equiparassero nuovo con ampliamento (sulla DGR sono distinti). Nel capannone non ho produzione di ACS e l'ampliamento è di 90mq, 360 sono i mc come scritto nel primo post.
-
- Messaggi: 951
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 08:41
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
I pareri, per essere seri, devono essere supportati da riferimenti a normativa o prassi istituzionale. Credo che quelli che hai avuto qui lo siano. Gli altri non lo so.
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
....mi è stato anche detto che l'ACE andrà poi fatto per tutto il capannone (originario+ampliamento)
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
....concordo
Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
Ma no, secondo me non si sono capiti riguardo alla questione che gli edifici nuovi e gli ampliamenti sono ricompresi entrambi nelle schede N... Ciò non toglie che il funzionario non doveva neanche menzionare le schede, dato che la E.8 non ha una scheda; forse non si sono capiti con stf, e lui ha creduto fosse inserito in un edificio residenziale...a_brettyou ha scritto:Beh, lo si legge anche al 1.3, ma prima ancora, uno comprende già e chiaramente, dalla tabella di riepilogo, che una scheda per il caso in questione non esiste. Non è una dimenticanza, vista la nota sotto la tabella. Mi pare molto azzardata la interpretazione che assimila ampliamento con nuovo.

Re: dubbi ampliamento edificio artigianale
Probabilemtne ha ragione mat in quanto spiegare il problema telefonicamente e di corsa, crea sicuramente incomprensioni. Sono sicura che se la Regione aggiornasse le FAQ del 07/10/2010, in funzione dei nuovi quesiti ricevuti (stile ENEA per detrazioni 55%), molti dubbi si diraderebbero prima di innescare qualsiasi tipo di discussione. Grazie ancora per le risposte.