passaggio impianti in parti NON comuni

Normativa tecnica inerente la classificazione e la certificazione energetica degli edifici, software Cened+, accreditamento tecnici, …
Rispondi
valleggia81
Messaggi: 3
Iscritto il: mer mar 13, 2013 17:29

passaggio impianti in parti NON comuni

Messaggio da valleggia81 »

un saluto. sto ristrutturando casa che e' su due piani. da legge 10 devo installare i pannelli solari. il problema e' che la caldaia al piano terra per raggiungere i panelli ha i tubi che passano in zona NON comune ovvero dentro muri che fanno parte dell'appartamento al primo piano.a me e' una cosa che non piace perche' se dovessi vendere uno dei due appartamenti non voglio che ci siano tubazioni che danno fastidio. c' e' per caso qualche legge che tratta questo argomento? vi ringrazio, chiedete pure se volete dei chiarimenti...
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: passaggio impianti in parti NON comuni

Messaggio da NoNickName »

Fattispecie ricadente nell'art.843 del cc. In caso di manutenzione ordinaria o straordinaria, il privato è obbligato a far accedere alla sua proprietà per i lavori, fermo restando il giusto ripristino del suo appartamento e il pagamento d'ogni eventuale danno materiale alle sue cose.

Inoltre il passaggio di tubi condominiali su proprietà esclusiva costituisce formazione di servitù volontaria, disciplinata dall'artt 1058-1059-1060 del Codice Civile.
Se l'installatore è costretto per sicurezza a far passare le tubazioni in determinati punti idonei e non ve ne sono altri possibili che rispettino le normative di sicurezza, si tratta di costituzione di servitù coattiva disciplinata dall'art. 1032 del Codice Civile. Al proprietario servente, cioè quello che subisce la servitù, spetta una indennità.
Infine, le servitù dovrebber essere costituite in modo ESPLICITO (art.1065 cc) ed essere incorporate negli atti di compravendita.
Se la servitù è accettata, il proprietario non può compiere alcuna cosa che tenda a diminuire l’esercizio della servitù o a renderlo più incomodo (art. 1066 cc), e quindi questo limita anche il diritto alla ristrutturazione della proprietà servente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
valleggia81
Messaggi: 3
Iscritto il: mer mar 13, 2013 17:29

Re: passaggio impianti in parti NON comuni

Messaggio da valleggia81 »

quindi riassumendo è possibile che i tubi passino nell'altro appartamento ma se lo vendo è meglio mettere subito in chiaro la situazione
e se dovesse servire una manutenzione staordinaria io poi dovrò rimettere a posto l'appartamento come era prima ?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9528
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: passaggio impianti in parti NON comuni

Messaggio da NoNickName »

valleggia81 ha scritto:quindi riassumendo è possibile che i tubi passino nell'altro appartamento ma se lo vendo è meglio mettere subito in chiaro la situazione
Sì, perchè quello che lo compra deve essere al corrente della servitù che acquisisce assieme all'immobile.
valleggia81 ha scritto:e se dovesse servire una manutenzione staordinaria io poi dovrò rimettere a posto l'appartamento come era prima ?
No, non puoi vietare al condominio di entrarti in casa a sistemare l'impianto, ma il condominio ti deve risarcire l'eventuale danno arrecato. E ovviamente non puoi modificare l'appartamento in corrispondenza della servitù.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
valleggia81
Messaggi: 3
Iscritto il: mer mar 13, 2013 17:29

Re: passaggio impianti in parti NON comuni

Messaggio da valleggia81 »

NoNickName ha scritto:
valleggia81 ha scritto:e se dovesse servire una manutenzione staordinaria io poi dovrò rimettere a posto l'appartamento come era prima ?
No, non puoi vietare al condominio di entrarti in casa a sistemare l'impianto, ma il condominio ti deve risarcire l'eventuale danno arrecato. E ovviamente non puoi modificare l'appartamento in corrispondenza della servitù.
si si quando ho scritto " io poi dovrò rimettere..." mi ero messo nei panni dell'amministratore di condominio
anche se casa mia non è un condominio, è una semplice casa su 2 piani con 2 appartamenti distinti :wink:
grazie per le info anche se avrei voluto altre risposte...nel senso che mi volevo attaccare a qualche legge per evitare di mettere i pannelli solari per l'appartamento al piano terra :?
Rispondi