Pagina 1 di 1
Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 07:12
da Tom Bishop
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 14:54
da girondone
me la sento
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 15:49
da ketenegh
Ascoltala, ma ti consiglio prima qualche goccia di valium.
Comunque utile per conoscere cosa ne pensano gli "esperti".
Per es. (risposte della presidente ANIT)
D: si può riqualificare un edificio portandolo da classe G a classe A? R: occorre valutare... forse non tutti si possono, comunque ci si può accontentare di una C, quelli nuovi devono essere in classe A, non si scappa.
D: il mio appartamento a Milano, che è circondato da altri riscaldati, è in classe E perchè di questo beneficio in Lombardia non si tiene conto. E' così dappertutto? R: sì, si considerano i locali dei vicini come se fossero non riscaldati (*), queste norme di calcolo regionali o nazionali sono simili.
D: Quanto può costare un ACE fatto da un professionista serio? R: il riferimento è il DM conto termico: per normali appartamenti/villette € 1,50/mq.
(*) PS: E' vero che in Lombardia si fa così?
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 16:51
da girondone
* già volevo capirlo anche io
cmq so per certro che anche in liguria in un caso particolare hanno scritto di fare così a dei colleghi
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 16:52
da mat
E no, 'ste cose non me le riportate neanche per piacere
1,50 €/mq... prezzati come le patate; che poi fossero 4 €/mq, uno ci passa anche sopra

, ma 150 euro per 100 mq... ma impiccatevi!
Qualcuno che ha seguito la trasmissione non avrebbe voglia di scrivere a radio 24 per sputt***** 'sta tizia? Magari vi passano anche in diretta...
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 17:12
da HUGO
ketenegh ha scritto:Ascoltala, ma ti consiglio prima qualche goccia di valium.
Comunque utile per conoscere cosa ne pensano gli "esperti".
Per es. (risposte della presidente ANIT)
D: si può riqualificare un edificio portandolo da classe G a classe A? R: occorre valutare... forse non tutti si possono, comunque ci si può accontentare di una C, quelli nuovi devono essere in classe A, non si scappa.
D: il mio appartamento a Milano, che è circondato da altri riscaldati, è in classe E perchè di questo beneficio in Lombardia non si tiene conto. E' così dappertutto? R: sì, si considerano i locali dei vicini come se fossero non riscaldati (*), queste norme di calcolo regionali o nazionali sono simili.
D: Quanto può costare un ACE fatto da un professionista serio? R: il riferimento è il DM conto termico: per normali appartamenti/villette € 1,50/mq.
(*) PS: E' vero che in Lombardia si fa così?
Quanto a comicità rimpiango Walter Chiari nello sketch dei fratelli De Rege...
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 17:40
da giotisi
Per la verità, Valeria Erba le cifre non le ha inventate e nemmeno avvallate; le ha solo prese dal nuovo Conto Energia Termica (e l'ha detto).. così è... se vi pare.
(A scanso di equivoci, le ritengo ridicole anche io... che, per l'appunto, di certificazioni non ne faccio più da un pezzo)
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 17:44
da HUGO
giotisi ha scritto:Per la verità, Valeria Erba le cifre non le ha inventate e nemmeno avvallate; le ha solo prese dal nuovo Conto Energia Termica (e l'ha detto).. così è... se vi pare.
(A scanso di equivoci, le ritengo ridicole anche io... che, per l'appunto, di certificazioni non ne faccio più da un pezzo)
Se Valeria Erba sa cosa sono gli ACE oppure li fa, oppure ha dei parenti che li fa, dovrebbe almeno glissare sull'argomento.
Ma forse il problema è anche questo: di ACE parla troppo gente che non li fa per campare...
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 17:53
da girondone
vero
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mar mar 05, 2013 20:55
da mat
HUGO ha scritto: Se Valeria Erba sa cosa sono gli ACE oppure li fa, oppure ha dei parenti che li fa, dovrebbe almeno glissare sull'argomento.
Infatti. In ogni caso mi riferivo anche alle stupidaggini su classe A obbligatoria e linee guida nazionali: gli appartamenti vicini si considerano scaldati salvo eccezioni. Idem in Piemonte. Sarebbe il caso di evitare pericolose generalizzazioni delle stravaganze lombarde

Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 06:13
da Tom Bishop
giotisi ha scritto:Per la verità, Valeria Erba le cifre non le ha inventate e nemmeno avvallate; le ha solo prese dal nuovo Conto Energia Termica (e l'ha detto).. così è... se vi pare.
Giusto. Essendo però lei una rappresentante di una associazione di tecnici esperti avrebbe anche dovuto dire che il conto energia riconosce solo parzialmente il lavoro da eseguire e che il prezzo va determinato in funzione del reale carico di lavoro da fare e spiegare quale è l'effettivo scopo del documento. Tutti si concentrano sul fatto che questi ACE sono solo dei pezzi di carta necessari alla vendita o all'affitto di un immobile oppure per accedere alle detrazioni fiscali, nessuno che parla del reale significato, purtroppo nemmeno gli esperti. Proviamo a guardare le domande che si ripetono anche in questo forum. Si parla di subalterni, che valori inserire in questa casella piuttosto che nell'altra, ho due caldaie, tre scaldabagni, il caminetto a legna, non trovo la perdita al camino....cazzate.
Il vero scopo della certificazione energetica è la diagnosi energetica, quel campo "raccomandazioni" che tutti lasciano in bianco, ma che invece dovrebbe riportare la scritta "vedi relazione tecnica di diagnosi allegata" che per essere redatta necessita di uno studio che va ben oltre l'inserimento dei dati nel videogame Cened+ la cui procedura di inserimento ho studiato per corrispondenza, servono esperienza e competenze ben superiori.
Ecco, Valeria Erba, come rappresentante del settore (anche mio rappresentante, visto che sono socio ANIT) avrei preferito che tirasse fuori le p***e e raccontasse un po' come sono realmente le cose. Voglio capire se come ANIT manda fuori uno dei suoi ingegneri esperti per fare un ACE e si fa pagare 100€...
Io come molti termotecnici ho smesso di fare certificazioni energetiche.
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 08:31
da HUGO
Quoto al 100 % l'intervento di Tom e aggiungo altro.
Anche questo "totem" della diagnosi energetica...diciamoci la verità gli interventi da fare ormai (salvo casi particolari) si sanno e sono sempre gli stessi....
Ai corsi ti propinano sempre le solite cose...i conti della serva, le foto di centrali terniche a ga solio con bruciatori soffiati e caldaie di trent'anni fà con regolazione sul temostato di caldaia...le valvole termostatiche...i serramenti (anzi no quelli non si ripagano)...il cappotto sì ma col risvolto sulle mazzette....la lana di roccia sul sottotetto...
Il resto sono pippe mentali sui ponti termici (incidono poco, tanto, come calcolarli norme UNI ? Abachi ? , dimensini interne o asterne ?), sui tempi di ritorno dell'investimento (da calcolarsi col metodo "semplice" o "attualizzato") risultato finale: gran casino...alla fine l'utente fa quello che vuole...e che può.
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 08:35
da SuperP
Tom Bishop ha scritto:Ecco, Valeria Erba, come rappresentante del settore (anche mio rappresentante, visto che sono socio ANIT) avrei preferito che tirasse fuori le p***e e raccontasse un po' come sono realmente le cose. Voglio capire se come ANIT manda fuori uno dei suoi ingegneri esperti per fare un ACE e si fa pagare 100€...
QUoto.
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 13:32
da patri
ketenegh ha scritto:
D: il mio appartamento a Milano, che è circondato da altri riscaldati, è in classe E perchè di questo beneficio in Lombardia non si tiene conto. E' così dappertutto? R: sì, si considerano i locali dei vicini come se fossero non riscaldati (*), queste norme di calcolo regionali o nazionali sono simili.
(*) PS: E' vero che in Lombardia si fa così?
No. La vecchia procedura considerava le superfici verso i confinanti come disperdenti, ma dal 2009 non è più così!
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 14:16
da girondone
ecco mi sembrava che fosse una cosa vecchia...
si ma tanto cambia poco!

Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 14:19
da a_brettyou
Per carità, vi prego, ditemi che di anit, tranne che per la presidente, ci si può ancora generalmente fidare!
Ma che dire degli interventi, da valutare, che da G trasformano in A od almeno a C? Quanti ne avete visto?
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 14:25
da SuperP
a_brettyou ha scritto:Per carità, vi prego, ditemi che di anit, tranne che per la presidente, ci si può ancora generalmente fidare!
Ma che dire degli interventi, da valutare, che da G trasformano in A od almeno a C? Quanti ne avete visto?
Non ci metti tanto.. casa mia ad esempio.. e senza pompa di calore.. con quella ....
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 14:31
da a_brettyou
casa mia ad esempio
e poi, quanti altri esempi: decine? centinaia? migliaia?
Può essere che io viva sulla luna.
Tutti quanti avete esempi ad iosa? Per saperlo.
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 14:33
da SuperP
a_brettyou ha scritto:e poi, quanti altri
Nella provincia (tu magari operi in città) le ristrutturazioni sono il lavoro di questi ultimi anni, soprattutto per gli incentivi e la crisi edilizia (non si acquista + il nuovo).
Portare da classe G a C ci metti niente se fai un ristrutturazione totale.
Re: Radio 24 - La certificazione energetica
Inviato: mer mar 06, 2013 15:39
da a_brettyou
metti niente se fai un ristrutturazione totale
è il piccolo dettaglio che mancava e che aspettavo che specificassi. Manca nel ragionamento di Erba.
Per tornare sul punto, quello che voglio dire è che Erba parlava ad una platea di milioni di ascoltatori, affermando più o meno testualmente, che si può riqualificare da G ad A, ma occorre valutare e che però ci si può accontare della C. Se si omette, considerata l'audience, che per raggiungere questi risultati sia necessario un intervento giusto di ristrutturazione totale o giù di li, mi pare che ne risulti una informazione non dico scorretta, ma almeno fuorviante perchè mancante di una premessa essenziale.