Come calcolate i 60 m di distanza reciproca tra gli idranti esterni?
1) Faccio un cerchio con raggio 60 m e vedo di starci dentro a prescindere dagli ostacoli
2) Regola della linea tesa - cerco di garantire che una persona percorra 60 m al massimo per passare da uno all'altro
Distanza "Reciproca idranti esterni"
Moderatore: Edilclima
-
- Messaggi: 2657
- Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28
Re: Distanza "Reciproca idranti esterni"
La seconda.christian619 ha scritto:Come calcolate i 60 m di distanza reciproca tra gli idranti esterni?
1) Faccio un cerchio con raggio 60 m e vedo di starci dentro a prescindere dagli ostacoli
2) Regola della linea tesa - cerco di garantire che una persona percorra 60 m al massimo per passare da uno all'altro
Re: Distanza "Reciproca idranti esterni"
Domanda: ma la copertura esterna come la garantisco con idranti a 60 mt l'uno dall'altro se le manichette possono essere di 20 mt???? Se devo irrorare una parete di 10 mt il raggio 20 metri di ogni idrante come mi copre tutta la superficie esterna????????????????
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Re: Distanza "Reciproca idranti esterni"
I 60 metri sono ovviamente un valore massimo.
Inoltre in caso di necessità, anche se la UNI 9487 prevede la "lunghezza elementare" delle tubazioni da 20m, è possibile collegare due tratti "elementari" in serie (con l'accordo dei VVF ed ovviamente predisponendo il corredo necessario).
Inoltre in caso di necessità, anche se la UNI 9487 prevede la "lunghezza elementare" delle tubazioni da 20m, è possibile collegare due tratti "elementari" in serie (con l'accordo dei VVF ed ovviamente predisponendo il corredo necessario).
Re: Distanza "Reciproca idranti esterni"
Sto Terminus mi sorprende sempre!!!




"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin