Pagina 1 di 1
Decreto figura certificatore
Inviato: mer feb 13, 2013 13:22
da SuperP
http://www.casaportale.com/public/uploa ... 7-pdf1.pdf
mi pare ben sensato.. ma probabilmente, come per il dm 26/6/2009 le regioni storceranno il naso ad adeguarsi.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mer feb 13, 2013 16:10
da a_brettyou
Tranne gli ing. VO, abilitati per legge in edilizia ed impianti, tutti gli altri ai corsi: periti e triennali compresi. Oppure ACE con due firme. Ho capito bene?
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mer feb 13, 2013 16:15
da SuperP
a_brettyou ha scritto:Tranne gli ing. VO, abilitati per legge in edilizia ed impianti, tutti gli altri ai corsi: periti e triennali compresi. Oppure ACE con due firme. Ho capito bene?
come dice il dlgs 155/2008
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mer feb 13, 2013 16:51
da a_brettyou
Quindi, non solo i triennali, ma anche uno NO con laurea specialistica in meccanica od addirittura in energetica, deve fare il corso (*1) o si cerca un partner. Qualche dubbio sulla bontà del decreto (o su come l'ho capito) mi sorge.
(*) aggiungo:
chi sarà il docente? Un'altro laureato in meccanica od energetica, ovviamente. E' bello rivedersi.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mer feb 13, 2013 17:47
da argonauta
a_brettyou ha scritto:Quindi, non solo i triennali, ma anche uno NO con laurea specialistica in meccanica od addirittura in energetica, deve fare il corso o si cerca un partner. Qualche dubbio sulla bontà del decreto (o su come l'ho capito) mi sorge.
Finirà come con l'accreditamento al portale Ve.Net. dove prima potevano iscriversi sono Ing. VO ed architetti... ed ora si iscrive chi vuole...
Finchè le "limitazioni" per l'accesso alla professione non si baseranno sull'effettiva capacità tutti faranno tutto.
Finchè non ci saranno controlli e sanzioni, tutti continueranno a fare tutto.
Amen
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: ven feb 15, 2013 16:38
da ingcz
Leggendo il decreto mi sembra che per chi la laurea specialistica in energetica 33/S
non c'è bisogno del corso di formazione. Correggetemi se sbaglio..!
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: ven feb 15, 2013 19:13
da a_brettyou
Tutti quelli elencati all'art 2 comma 3 (come i 33/S) non hanno bisogno di formazione e potrebbero certificare se abilitati alla progettazione di edifici ed impianti (come campaggia in capo al comma)
Ma i 33/S, come tanti di noi, sono abilitati solo alla progettazione di impianti, ergo hanno bisogno del co-certificatore abilitato alla progettazione di edifici.
Oppure fanno il corso, citato all'inizio del comma 4 e poi certificano da soli.
Stessa sorte, per es., per i periti termotecnici.
E' esattamente, come diceva SuperP, la riedizione, non riveduta né corretta, ma dopo 5 anni, del 155/08.
Caro ingcz, se sei un 33/S, laureato energetica e nucleare, per fare gli ACE devi trovarti un amichetto/a giusta oppure fare un corso dove, con tutta probabilità, ne saprai molta di più dei giovani e volenterosi docenti che spesso li caratterizzano. Trovi per caso che ci sia qualcosa di illogico?
Forse, più che la sottolobby dei VO, ha vinto quella dei formatori.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: sab feb 16, 2013 08:10
da SuperP
a_brettyou ha scritto:ha vinto quella dei formatori.
ma va..
i formatori hanno vinto altrove.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: sab feb 16, 2013 11:16
da Spd
A mio parere chi ha scritto il decreto e chi l'ha commentato (Enea, CNR, consumatori, Politecnico di Milano, regioni....) pensa che tutte quelle classi di laurea - magistrali o specialistiche - elencate diano accesso diretto alla certificazione. Così traspare nella relazione illustrativa, dove viene citata la circolare sulla legge 10 che indica ai Comuni la possibilità di accettare relazioni tecniche firmate dal solo termotecnico, in quanto in tale materia è preponderante la competenza in impianti e nel dimensionamento DELL'ISOLAMENTO dell'edificio.
Peccato che abbiano scritto altrimenti.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: sab feb 16, 2013 12:09
da girondone
poui mettere un riferimento alla circolare che citi
gazie mille
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: sab feb 16, 2013 17:46
da a_brettyou
Spd si riferisce alla relazione che nel pdf segue il decreto, stesso link / documento iniziale.
credo che Spd interpreti bene. Inoltre, nei dintorni della citazione da lui riportata (pag. 16 del pdf) parlano proprio di accesso pieno e diretto di quelli all'art. 2.3 (che anche gli impiantisti).
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: sab feb 16, 2013 18:12
da Spd
La circolare è la 231/F del 13 dicembre 1993. L'avevo trovata sul sito della Toppetti.
Cerca in rete. E' molto interessante e ben scritta. E valida, a parte qualche riferimento reso obsoleto dal 192.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: sab feb 16, 2013 21:02
da girondone
Spd ha scritto:La circolare è la 231/F del 13 dicembre 1993. L'avevo trovata sul sito della Toppetti.
Cerca in rete. E' molto interessante e ben scritta. E valida, a parte qualche riferimento reso obsoleto dal 192.
grazie
mi pare sia quella sui vecchi modelli di relazione
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: dom feb 17, 2013 00:49
da gianfranco
A me sembra di capire, interpretando quanto scritto a pag. 7 della relazione illustrativa che segue il decreto, che i Periti industriali hanno pieno titolo di firma singola senza obbligo di frequenza corso. ( o sbaglio ? )
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: dom feb 17, 2013 12:01
da jerryluis
Io continuo a vedere indecente attribuire ad un progettista l'appellativo di interessato ad alterare la classe energetica dell'edificio.
Ancora più assurdo il riferimento alla 4° generazione .... CI rendiamo conto dell'offesa alla nostra attività?
Se uscisse 1 cent. € in più in parcella perchè si sposta di classe l'edifcioi e ciòà avesse realmenet delel ripercussioni!! Mi vien da ridere.
La certificazione si fa sulla carta non sul reale: Non un rioferimento alle prove in loco sulle prestazioni. ERGO faccio 1 foro nella parete è come se non lo avessi!! ci sonon delle finestre tipo passivo posate alla piripicchio per l'ACE è come se fossero perfette. E mi state a tirà pel c**o sui corsi per usare uno strumento di calcolo inventato dalla società X che non da neanche supporto tecnico??!! ma fatemi il piacere dai ...
Per me queste linee guida sono solo villantato credito gratuito e se nessun ordine fa appello significa solo una cosa di cui abbiamo capito da diversi anni... via di corsi che è il nuovo business senza rischi.
Li rendiamo obbligatori che almeno tiriamo su i soldi

Re: Decreto figura certificatore
Inviato: dom feb 17, 2013 15:00
da a_brettyou
A me sembra di capire, interpretando quanto scritto a pag. 7 della relazione illustrativa
purtroppo sono i decreti che devono essere intepretati, non le relazioni illustrative. Su questo aspetto il decreto, come il 115/08 (vedi mio precedente intervento) a me pare chiarissimo.
PS: qualcuno ricorda la recente storia della mediazione obbligatoria? Bene, si parla di decine di migliaia di diplomati/laureati che hanno frequentato dei corsi di abilitazione (dal contenuto impalpabile, organizzati anche dai vari ordini e collegi) e che hanno poi visto la legge sostanzialmente annullata dall corte costituzionale. Chi sono gli unici che ci hanno guadagnato, a circa 7-800 € a corso?
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: dom feb 17, 2013 17:56
da jerryluis
a_brettyou ha scritto:A me sembra di capire, interpretando quanto scritto a pag. 7 della relazione illustrativa
purtroppo sono i decreti che devono essere intepretati, non le relazioni illustrative. Su questo aspetto il decreto, come il 115/08 (vedi mio precedente intervento) a me pare chiarissimo.
PS: qualcuno ricorda la recente storia della mediazione obbligatoria? Bene, si parla di decine di migliaia di diplomati/laureati che hanno frequentato dei corsi di abilitazione (dal contenuto impalpabile, organizzati anche dai vari ordini e collegi) e che hanno poi visto la legge sostanzialmente annullata dall corte costituzionale. Chi sono gli unici che ci hanno guadagnato, a circa 7-800 € a corso?
BINGO!!
E chi sono i soliti che vogliono i corsi?! girano sempre gli stessi nomi ci sarà un motivo?
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: lun feb 18, 2013 09:41
da argonauta
jerryluis ha scritto:via di corsi che è il nuovo business senza rischi.
già
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: lun feb 18, 2013 09:52
da Marzio
Dico la mia,
lo stesso problema l'ho vissuto con l'accreditamento a certificatore energetico per la regione emilia romagna, all'inizio nel 2008/2009 quando si iniziò sembrava che tutti Ing. Periti Arch. Geom. dovessero obbligatoriamente frequentare il corso e sulla qualità del corso potrei aprire tranquillamente un altro post, per poter essere iscritto negli elenchi. Poi dopo poco hanno ammesso come alternativa la dimostrazione di aver già svolto in passato la progettazione del sistema edificio-impianto, in poche parole di aver svolto l'attività di termotecnico con realizzazione di legge 10 per intenderci.
Il problema non è stato fare o non fare il corso, il problema è stato che hanno dato libero accesso al corso con successiva abilitazione a tutti, periti chimici e agrari compresi, nel 2011 eravamo circa 1500 oggi siamo circa 6000 e questo a portato ad avere un mercato rovinato dove le tariffe per le certificazioni sono scese fino a 39 euro, con una media di 100 euro e chi le esegue, anche se ha frequentato il tanto ambito corso da 1000 euro, non ne capisce una mazza di impianti e forse neanche di edificio, ma tanto nel dubbio basta certificare tutto in classe G, come dicono in tanti.
Questo a portato ad avere la maggior parte degli edifici certificati con risultati errati, con EPi anche superiori a 500 kWh/mqanno tanto l'importante è avere una classe bassa altrimenti rischi i controlli.......

Re: Decreto figura certificatore
Inviato: lun feb 18, 2013 09:58
da mat
Marzio ha scritto:nel 2011 eravamo circa 1500 oggi siamo circa 6000 e questo a portato ad avere un mercato rovinato dove le tariffe per le certificazioni sono scese fino a 39 euro, con una media di 100 euro e chi le esegue, anche se ha frequentato il tanto ambito corso da 1000 euro, non ne capisce una mazza di impianti e forse neanche di edificio, ma tanto nel dubbio basta certificare tutto in classe G, come dicono in tanti.
Ma no cribbio, mi mandi la colazione di traverso già il lunedì mattina...
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: lun feb 18, 2013 11:39
da Marcus
non capisco dove leggete che gli ingegneri VO non hanno bisogno di fare il corso. A me sembra che all'Art 2 comma 4 dica chiaramente che il tecnico abilitato, oltre a possedere le abilitazioni di cui al comma 4 debba anche fare il corso di cui al comma 5. Quindi secondo me sto corso lo devono fare TUTTI
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: lun feb 18, 2013 12:37
da Spd
Gli ingegneri VO potevano optare per tutti e tre i settori (civile, industriale e dell'informazione). Credo che tale possibilità non sia più operativa per un VO che si dovesse iscrivere oggi all'albo.
Per cui, e se si sono iscritti in tempo all'albo, sono competenti in progettazione di edifici (civile) e di impianti (civile e industriale).
Sarebbe però il caso di mettere nei corsi anche la progettazione degli edifici!
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: lun feb 18, 2013 14:55
da ponca
Marcus ha scritto:non capisco dove leggete che gli ingegneri VO non hanno bisogno di fare il corso. A me sembra che all'Art 2 comma 4 dica chiaramente che il tecnico abilitato, oltre a possedere le abilitazioni di cui al comma 4 debba anche fare il corso di cui al comma 5. Quindi secondo me sto corso lo devono fare TUTTI
Nel caso di un ingegnere VO iscritto all'ordine credo si faccia riferimento al comma 3.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: lun feb 18, 2013 20:16
da gfrank
Marzio ha scritto:....
Il problema non è stato fare o non fare il corso, il problema è stato che hanno dato libero accesso al corso con successiva abilitazione a tutti, periti chimici e agrari compresi,
nel 2011 eravamo circa 1500 oggi siamo circa 6000 e questo a portato ad avere un mercato rovinato dove le tariffe per le certificazioni sono scese fino a 39 euro, con una media di 100 euro e chi le esegue, anche se ha frequentato il tanto ambito corso da 1000 euro,
......

Di che ti lamenti:
in Lombardia siamo 20.000

e adesso, per mantenere l'iscrizione, si deve fare un "esame" ogni 5 anni ...

Re: Decreto figura certificatore
Inviato: lun feb 18, 2013 21:27
da SuperP
gfrank ha scritto:e adesso, per mantenere l'iscrizione, si deve fare un "esame" ogni 5 anni ...

vedremo
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mar feb 19, 2013 11:18
da Marzio
gfrank ha scritto:Marzio ha scritto:....
Il problema non è stato fare o non fare il corso, il problema è stato che hanno dato libero accesso al corso con successiva abilitazione a tutti, periti chimici e agrari compresi,
nel 2011 eravamo circa 1500 oggi siamo circa 6000 e questo a portato ad avere un mercato rovinato dove le tariffe per le certificazioni sono scese fino a 39 euro, con una media di 100 euro e chi le esegue, anche se ha frequentato il tanto ambito corso da 1000 euro,
......

Di che ti lamenti:
in Lombardia siamo 20.000

e adesso, per mantenere l'iscrizione, si deve fare un "esame" ogni 5 anni ...

Si ma da voi ci sono i controlli e da quel che ho letto hanno bacchettato quelli su grupon.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mar feb 19, 2013 11:33
da SuperP
Marzio ha scritto:Si ma da voi ci sono i controlli e da quel che ho letto hanno bacchettato quelli su grupon.
??
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mar feb 19, 2013 18:26
da gfrank
Fonte
www.cened.it:
Fissati i requisiti per i certificatori e misure semplificate per impianti sotto i 100 kW
Sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri nella seduta di venerdì 15 febbraio due importanti regolamenti che costituiscono la risposta alla procedura di infrazione aperta dall’Unione Europea sul non completo recepimento della direttiva 2002/91/CE e che vanno ad inserirsi nel quadro generale della normativa nazionale sull’efficienza energetica in edilizia.
Requisiti certificatori
Obiettivo principale del regolamento è quello di garantire l’indipendenza e l’imparzialità del tecnico, nonché la sua specifica preparazione in materia di certificazione energetica; il professionista dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità l’assenza di conflitto di interessi con progettisti e produttori di materiali e dovrà possedere specifici requisiti di formazione (diploma o laurea), essere iscritto all’ordine professionale di riferimento ed aver frequentato corsi di formazione i cui requisiti minimi sono indicati nello stesso regolamento.
Il regolamento qualifica inoltre l’attestato di certificazione energetica come “atto pubblico, ai sensi dell’articolo 481 del codice penale, con responsabilità diretta del tecnico abilitato che sottoscrive il documento”.
Quanto contenuto nel regolamento si applica alle Regioni e Province Autonome che non hanno una propria legislazione in materia.
Impianti termici
Il regolamento prevede che la cadenza dei controlli sull'efficienza energetica dell’impianto sia pari a 2 anni per gli impianti a combustibile liquido o solido e a 4 anni per quelli a gas, metano o gpl. Nel caso in cui la potenza termica sia maggiore o uguale a 100 kW i tempi di cui sopra saranno dimezzati.
Durante il periodo di riscaldamento la temperatura degli edifici a destinazione industriale o artigianale non dovrà superare i 18 gradi mentre in tutti gli altri edifici la soglia massima sarà di 20 gradi. In estate la temperatura minima dovrà invece essere pari a i 26 gradi. Il regolamento prevede in ogni caso una tolleranza pari a 2° C e la possibilità di deroga in particolari situazioni.
Infine, per consentire un monitoraggio puntuale delle prestazioni degli impianti viene promossa la creazione di un Catasto territoriale degli impianti termici, che vada ad interfacciarsi con quelle relativo agli attestati di certificazione energetica.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mer feb 20, 2013 08:09
da SuperP
gfrank ha scritto:Fonte
http://www.cened.it:
Requisiti certificatori
Quanto contenuto nel regolamento si applica alle Regioni e Province Autonome che non hanno una propria legislazione in materia.
Se non ricordo male, come anche per il DM 26/6/2009, il decreto dice alle regioni di ALLINEARSI alla procedura nazionale.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mer feb 20, 2013 09:31
da mat
SuperP ha scritto:Se non ricordo male, come anche per il DM 26/6/2009, il decreto dice alle regioni di ALLINEARSI alla procedura nazionale.
E' quell' "allinearsi" che come sempre risulta sibillino...
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio feb 21, 2013 09:36
da Marcus
ora ho capito:
- il comma 2 lettera b dice che il tecnico abilitato deve rispondere ad almeno 1 dei requisiti di cui ai commi 3 e 4;
dopodichè:
- al comma 3 sono elencati requisiti (titoli di laurea) ecc. con cui il tecnico può già certificare senza bisogno di fare il corso di formazione in certificazione energetica;
- al comma 4 sono invece elencati i requisiti (titoli di laurea ecc.) che, per certificare, necessitano del corso di formazione in certificazione energetica.
giusto?
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio feb 21, 2013 09:47
da SuperP
Marcus ha scritto:giusto?
si
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: mer mar 06, 2013 22:38
da nicorovoletto
perdonatemi la mia GRANDE ignoranza.... ma questo ora diventerà decreto è gia pubblicato in g.u. è in vigore? insomma chi mi spiega che cosè .. grazie!!

Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio mar 07, 2013 07:47
da a_brettyou
E' l'ultimo dei decreti previsti dalla 182/05.
E' in vigore (dal 15 febbraio, credo).
Requisiti del certificatore e dintorni (per es. abolizione autodichiarazione classe G)
Ripete sostanzialmete quelli indicati dal dlgs 115/08.
Normativa nazionale, non vale per le regioni che non hanno legiferato.
Ho riassunto bene?
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio mar 07, 2013 08:25
da SuperP
a_brettyou ha scritto:Normativa nazionale, non vale per le regioni che non hanno legiferato.
Dovrebbero adeguarsi.
Su un articolo del sole24 ore, Alto Adige e Lombardia hanno detto che non lo faranno. ER e Piemonte si.
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio mar 07, 2013 11:14
da mat
SuperP ha scritto:Su un articolo del sole24 ore, Alto Adige e Lombardia hanno detto che non lo faranno. ER e Piemonte si.
Ho letto distrattamente la discussione e per nulla il testo del decreto (in quanto paccotiglia nazionale), ma se i requisiti sono quelli discussi, direi che la nostra dgr sia già allineata...
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio mar 07, 2013 11:26
da nicorovoletto
a_brettyou ha scritto:E' l'ultimo dei decreti previsti dalla 182/05.
E' in vigore (dal 15 febbraio, credo).
Requisiti del certificatore e dintorni (per es. abolizione autodichiarazione classe G)
Ripete sostanzialmete quelli indicati dal dlgs 115/08.
Normativa nazionale, non vale per le regioni che non hanno legiferato.
Ho riassunto bene?
bha ... ero rimasto all'ultimo dm 22/11/2012 che abrogava l'autocertificazione in classe G
Ma questo consiglio dei ministri n. 69 del 15/02/2013 non mi risulta che sia pubblicato in g.u. e tanto meno sia un decreto...
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio mar 07, 2013 14:40
da nicorovoletto
oh allora! .... ora mi arrabbio... grrr
a me risulta che questo è uno schema di decreto
NON è in vigore
NON è pubblicato in g.u.
NON è da applicare
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio mar 07, 2013 17:14
da a_brettyou
Hai ragione. Confondevo con gli altri decreti datati ottobre scorso.
Sono prostrato ai tuoi piedi, so che tu sai perdonare!
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio mar 07, 2013 18:59
da BART_2006
scusate l'ignoranza..
ma una laurea VO in ingegneria meccanica che codice è?
grazie
Re: Decreto figura certificatore
Inviato: gio mar 07, 2013 22:02
da nicorovoletto
a_brettyou ha scritto:Hai ragione. Confondevo con gli altri decreti datati ottobre scorso.
Sono prostrato ai tuoi piedi, so che tu sai perdonare!
