Pagina 1 di 1
					
				FINESTRE
				Inviato: lun gen 21, 2013 15:09
				da Diego BG
				Buongiorno.
ACE di un appartamento in un condominio realizzato nel 2006.
Ho reperito legge 10 dal comune.
Le finestre rilevate hanno doppio vetro, ma non sò se basso emissivo o normale.
La trasmittanza riportata in legge 10 è intermedia tra quelle che otterrei da cened nei due casi di vetro soprariportati.
Per non peggiorare ne migliorare troppo la certificazione, posso mettere un serramento da scheda tecnica allegando la pagina relativa estrapolata da legge 10 a vostro avviso?
Grazie a chiunque risponderà 

 
			
					
				Re: FINESTRE
				Inviato: sab gen 26, 2013 20:30
				da Dorianoz
				La girerei ai sapientoni del Cened questa domanda, a meno che non vai a fare un corso a Murano........ scusa l'ironia ma questo è un fulgido esempio di come i legislatori guardino il pelo nell'uovo che tradotto fa 500 pagine di procedure di calcolo....oppure potresti chiedere a qualche bel perito agronomo, tanto per rimanere sull'ironico. 
A parte gli scherzi, io terrei buono il valore indicato in L.10/91 che qualcuno firmando, si è preso la responsabilità di quello che ha prodotto. almeno io la penso così
			 
			
					
				Re: FINESTRE
				Inviato: dom gen 27, 2013 00:37
				da giotisi
				se il dubbio si riferisce solo al rivestimento bassoemissivo, puoi sincerartene con l'accendino
se le fiamme son tutte dello stesso colore, non è b.e.
			 
			
					
				Re: FINESTRE
				Inviato: lun gen 28, 2013 10:00
				da gfrank
				Quoto
			 
			
					
				Re: FINESTRE
				Inviato: lun gen 28, 2013 10:39
				da soloalfa
				Dorianoz ha scritto:
A parte gli scherzi, io terrei buono il valore indicato in L.10/91 che qualcuno firmando, si è preso la responsabilità di quello che ha prodotto. almeno io la penso così
Si ma quel poveraccio si deve prendere la responsabilità di quello che qualcun'altro ha installato successivamente? 
 
 
E si deve prendere anche la responsabilità di quello che scrive un altro ancora, su un certificato che non è nemmeno suo?
Secondo me non si puo' ragionare cosi...
 
			
					
				Re: FINESTRE
				Inviato: lun gen 28, 2013 10:56
				da barabba
				infatti la responsabilità non è di chi ha redatto la legge 10, ma del direttore lavori che dice che i lavori sono conformi al progetto.
Quello che fa la legge 10 dice che isolamento serve, ma poi in cantiere vige l'anarchia che il direttore lavori dovrebbe governare, se non ci riesce è un problema suo, non certo di chi fa la legge 10.
			 
			
					
				Re: FINESTRE
				Inviato: lun gen 28, 2013 15:26
				da gfrank
				Hai ragione.
Il vero problema è che il certificatore, oltre a chiedere in comune la legge 10, dovrebbe richiedere anche la documentazione relativa alla dichiarazione di collaudo del DL, comprensiva dei documenti aggiuntivi (documenti del produttore di vetri, telaio finestre, materiali involucro) oppure, richiederli al costruttore, e poi verificare se quanto posto in opera "rispetta" il progetto.
Se il certificatore non è in grado di valure la rispondenza della posa in opera al progetto (L 10) o ricalcola in funzione dei rilievi, oppure utilizza i valori tabellati. Il tutto a propria responsabilità.
Non ha senso "mediare" i valori solo per non "peggiorare o migliorare" la certificazione.
P.S. Anche il "mediare" i valori, oppure utilizzare quelli di L 10, oppure utilizzare quelli tabellati,  avviene sotto la responsabilità del certificatore
			 
			
					
				Re: FINESTRE
				Inviato: sab feb 09, 2013 18:35
				da Dorianoz
				che bel ginepraio di ipotesi.............. adesso valutate gli stessi logici ragionamenti anche in mancanza di legge 10 e capirete il perchè di tanta ironia