Prima pratica isplesl dispositivi di protezione e sicurezza

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ari5
Messaggi: 4
Iscritto il: mar dic 18, 2012 10:23

Prima pratica isplesl dispositivi di protezione e sicurezza

Messaggio da ari5 »

Sono alla prima pratica isplesl (e spero l’ultima) e mi trovo in questa condizione:
la caldaia è già stata scelta e ha un termostato di blocco che si aziona a 110°C
Non sono previsti altri termostati di blocco.
Mi viene richiesta, nella compilazione dei documenti, La temperatura massima dell'acqua per il quale il generatore è progettato e la temperatura limite dei dispositivi termici di protezione e sicurezza.

Mi verrebbe da indicare 110°C per entrambi.
E' corretto?
In questo caso che temperatura di progetto devo indicare? Sempre 110°C
Cosa succede in caso di sovradimensionamento del vaso di espansione?
Grazie a chi ha il cuore e la pazienza di rispondere.
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Prima pratica isplesl dispositivi di protezione e sicure

Messaggio da claudio »

vedi
Raccolta R Edizione 2009
Specificazioni tecniche applicative del
Titolo II del DM 1.12.75
ai sensi dell’art. 26 del decreto medesimo
c'è tutto
in alternativa chiedi ad un termotecnico
claudio
ari5
Messaggi: 4
Iscritto il: mar dic 18, 2012 10:23

Re: Prima pratica isplesl dispositivi di protezione e sicure

Messaggio da ari5 »

Si hai perfettamente ragione, mi rendo conto, ma proprio perchè non conosco un termotecnico e sono in una situazione particolare mi rivolgo al forum, anche perchè è ponendo delle domande che spesso si impara, per quanto stupide possono essere.
claudio
Messaggi: 504
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:23

Re: Prima pratica isplesl dispositivi di protezione e sicure

Messaggio da claudio »

ari5 ha scritto:Si hai perfettamente ragione, mi rendo conto, ma proprio perchè non conosco un termotecnico e sono in una situazione particolare mi rivolgo al forum, anche perchè è ponendo delle domande che spesso si impara, per quanto stupide possono essere.
in primis sono curioso di sapere che lavoro fai, poi mi piacerebbe capire quale tipo di situazione particolare ti vede coinvolto ed infine in quale parte del mondo vivi per non conoscere un termotecnico.
Permettimi di dissentire sull'idea che hai tu dei forum. Per me un forum serve per discutere di questioni controverse normalmente legate all'interpretazione delle normative, per condividere esperienze, per discutere su come affrontare questo o quel progetto, e non per capire come eseguire un calcolo...non ho mai visto un forum in cui si chieda per esempio cosa significa rapporto aeroilluminante oppure come, estremizzando, come si calcola la radice quadrata; quello dovrebbe far parte del bagaglio di un tecnico. se uno deve fare una pratica ispesl deve conoscere, a mio modo di vedere, le centrali termiche e la normativa da rispettare.
Veniamo alle tue richieste.

La temperatura massima dell'acqua per il quale il generatore è progettato altro non è che un dato dichiarato dal costruttore (100 o 110 °C di solito)

La temperatura di intervento dei dispositivi termici di protezione è convenzionalmente fissata a 110°C (ma questo dipende dal generatore che, se costruito per funzionare alla temperatura massima ammissibili non superiore a quella di ebollizione dell’acqua a pressione atmosferica, dovranno essere dotati di dispositivi di protezione con limite massimo di taratura a 100°C).

Per quanto riguarda il vaso di espansione (non hai detto se è aperto o chiuso ma ipotizzo chiuso) la condizione di sovradimensionamento (+10%) di fatto non esiste più (da R2009) unitamente alla scomparsa della possibilità del -10%.

ciao e buon lavoro
claudio
Rispondi