Pagina 1 di 1

ALLEGATO B - per superP

Inviato: dom ago 12, 2007 01:16
da claudio
buon giorno, piccolo dubbio della sera, mi domandavo come trattare le superfici confinanti con locali non riscaldati nel calcolo di cui all'allegato B e poi ho trovato un tuo documento nel blog in cui scrivi che "la trasmittanza di...sarà adattata alla temperatura media del locale non riscaldato...come da uni 7354 (che penso intendessi 7357)..." potresti chiarirmi cosa intendi? usi una trasmittanza fittizia "pesata" sul delta t medio dell'ambiente non riscaldato?? inoltre cosa intendi quando dici che la procedura è confermata dai tecnici del ministero delllo sviluppo economico??
ti ringrazio, adesso vado a letto.
che cosa triste parlare di queste cose a quest'ora del sabato sera. :cry:
ovviamente la domanda è rivolta a tutti.
ciao[/i]

Calcolo

Inviato: lun ago 13, 2007 09:35
da Andrea70
Ciao
le superfici verso locali non riscaldati non vanno computate ai fini del calcolo per S/V.
Le superfici verso i locali non riscaldati invece si. Per il calcolo della trasmittanza il metodo che hai descritto va bene. A suo tempo ho mandato io una mail all'ENEA per chiedere se tale procedura era corretta , dato che con il metodo semplificato non si fa differenza fra ambiente esterno e ambiente non riscaldato.
in ogni casi i risultati che ottieni col metodo semplificato sono davvero pessimi : in linea di massima risultano Epi altissimi. Se poi hai edifici che magari sono un po' isolati... non ne parliamo dato che il migliore indice che puoi ottenere è appunto l'Epi limite.
io mi sono ribellato a questa mediocrità, e anche se impiego un po di più mi sono fatto un foglio excel che calcola in modo più dignitoso l'indice.

Inviato: lun ago 13, 2007 11:39
da claudio
anch'io in linea di principio non concordo con il metodo semplificato, però se enea ritiene significativi i risultati che si ottengono ai soli fini dell'incentivazione e/o a quello di effettuare una sorta di fotografia dello stato dell'arte, forse potrebbe andare così.
approfitto per chiederti anche se ti è capitato singolo app.to in palazzina con centralizzato, quali dati caldaia immetti, visto che anche nel forum ci sono idee discordanti.
ringraziando te e tutti coloro che vorranno rispondere, vi auguro buon lavoro.
claudio

faq 24

Inviato: lun ago 13, 2007 12:11
da claudio
sempre io, ho letto con un pò più di attenzione i faq sul sito enea e mi pare di aver capito che nel caso di app.to in palazzina, predispongo l'all A usando metodo semplif. (All. B) in cui metto involucro dell'app.to oggetto della richiesta di 55% e generatore centralizzato + all E per app.to.
anche voi siete indirizzati in tal senso?

altro dubbio. (me ne viene 1 ogni passo in avanti che faccio nelle pratiche 55% che sto facendo); sempre a proposito delle strutture vs locali non risc., ho fatto un fogliettino excel per effettuare tutti i calcoli, ma la tram. limite che indico per quelle pareti con trasmittanza fittizia quale valore avrà?
grazie ancora
claudio

Inviato: lun ago 13, 2007 13:54
da Andrea70
Per il centralizzato si sei risposto da solo.
Per la U, la parametrizzi in funzione del rapporto fra il salto termico interno-esterno e interno-locali non riscaldati

Inviato: lun ago 13, 2007 16:30
da claudio
Andrea70 ha scritto:Per il centralizzato si sei risposto da solo.
Per la U, la parametrizzi in funzione del rapporto fra il salto termico interno-esterno e interno-locali non riscaldati
perfetto, come pensavo. mille grazie.
ma a lavorare siamo solo io e te??????
che vita triste
ciao
claudio

Inviato: lun ago 13, 2007 17:36
da Terminus
Scusate, ma con U fittizia parametrata sul DT intendete la U limite da inserire nel calcolo semplificato All.B?
Se è così, non capisco la necessità di parametrare la U limite.
La tabella dell'all.D riporta i valori Umax delel tabelle dell'all.C del 192, le quali si utilizzano sia per le strutture verso l'esterno, sia verso locali non riscaldati.
Quindi seguendo la stessa logica, si dorebbero impiegare gli stessi Ulimite anche per il metodo semplificato per le detrazioni fiscali.
Potete chiarirmi il dubbio?

Ferie

Inviato: lun ago 13, 2007 21:51
da Andrea70
Da questo istante...sono pure io in ferie.
Saluti a tutti... ci si sente in SETTEMBRE :D :D :D

Inviato: lun ago 13, 2007 22:01
da claudio
Terminus ha scritto:Scusate, ma con U fittizia parametrata sul DT intendete la U limite da inserire nel calcolo semplificato All.B?
Se è così, non capisco la necessità di parametrare la U limite.
La tabella dell'all.D riporta i valori Umax delel tabelle dell'all.C del 192, le quali si utilizzano sia per le strutture verso l'esterno, sia verso locali non riscaldati.
Quindi seguendo la stessa logica, si dorebbero impiegare gli stessi Ulimite anche per il metodo semplificato per le detrazioni fiscali.
Potete chiarirmi il dubbio?
dubbio accettato, e ora che mi risveglio dal torpore pre-ferragosto, mi rendo conto che mi sono fatto un pò di pippe mentali perchè ero così immerso nel risolvere il problema delle U di parete che tenessero conto delle diverse temp. tra ext e localli non ris. che mi sono fatto trasportare ed ho esteso il prob. alle Ulim che in realtà vanno bene così come da 311.
grazie per la puntualizzazione.
claudio

Re: Ferie

Inviato: lun ago 13, 2007 22:02
da claudio
Andrea70 ha scritto:Da questo istante...sono pure io in ferie.
Saluti a tutti... ci si sente in SETTEMBRE :D :D :D
buone vacanze e....goditela
claudio

Re: ALLEGATO B - per superP

Inviato: mar ago 14, 2007 12:31
da SuperP
claudio ha scritto:b" potresti chiarirmi cosa intendi? usi una trasmittanza fittizia "pesata" sul delta t medio dell'ambiente non riscaldato?? inoltre cosa intendi quando dici che la procedura è confermata dai tecnici del ministero delllo sviluppo economico??
Mi sono accorto solo ora che hanno aumentato i forum!! Cavolo!!
Cmq hai capito bene

Riepilogo

Inviato: sab ago 18, 2007 11:22
da pizza75
Scusate leggendo le vs. risposte mi sono venuti alcuni dubbi nell'applicazione del metodo semplificato allegato "B".
La trasmittanza limite da considerare riguarda quella delle strutture esterne o verso ambienti non riscaldati ma nel caso di un condominio devo considerare la dispersione verso l'appartamento confinante utilizzando Klim pari a 0.8 w/mw*K ??? oppure non deve proprio essere considerata??
Verso i vani scala condominiali per il calcolo secondo l'allegato "B" considero la Klim come se fosse esterna??

In ultimo per calcolare il volume lordo disperdente e la superficie disperdente ai fini del calcolo del S/V devo considerare anche lo spessore dei solai?, perchè facendo un po' di verifiche mi sembra che i software facciano così.

Mi potete inviare il link del sito di SuperP dove indica il metodo di calcolo della trasmittanza in funzione del DT da Voi richiamato.


Grazie

Ciao

Re: Riepilogo

Inviato: lun ago 20, 2007 10:52
da SuperP
Sul blog, sezione modelli, scarica e leggi le premesse del modello di AQE.

Cmq verso ambienti dotati di impianto di riscaldamento non si considera la S, verso locali (vano scala) a T diverse da Test fai una proporzione sulla trasmittanza della struttura e usa i valori di S e V lordi, comprensivi di metà dello spessore del solaio

Re: Riepilogo

Inviato: lun ago 20, 2007 13:02
da pizza75
SuperP ha scritto:Sul blog, sezione modelli, scarica e leggi le premesse del modello di AQE.

Cmq verso ambienti dotati di impianto di riscaldamento non si considera la S, verso locali (vano scala) a T diverse da Test fai una proporzione sulla trasmittanza della struttura e usa i valori di S e V lordi, comprensivi di metà dello spessore del solaio
Ok ti ringrazio, le strutture verso gli ambienti vicini riscaldati non sono da considerare.
Ma per quanto riguarda superfici affacciate su vani scale (non risc.)
se devo utilizzare l'allegato "B" semplificato che trasmittanze adotto per determinate la trasmittanza limite indicata nel modello di calcolo allegato al decreto stesso??
Nel mio caso sono costretto ad utilizzare questa procedura in quanto trattasi di impianto centralizzato quindi se il calcolo dell'EPi lo faccio con il software vengono fuori valori assurdi.
Inoltre sul tuo suggerimento nel calcolo del volume lordo considerando metà solai, ho fatto un po' conto provando a vedere cosa considera il programma e nel mio caso con MC4 sembra considerare l'intero spessore.

Attendo tue nuove

grazie

Re: Riepilogo

Inviato: lun ago 20, 2007 14:25
da SuperP
pizza75 ha scritto:Attendo tue nuove
Metti la trasmittanza della parete corrente corretta per il delta T effettivo. Tipo Trasm = 1.03W/m2K verso esterno, ma verso vano scala con T = 7°C metti 1.03X((20-7)/(20-(-5))) = ??

Per il volume non so che dire.. Io considero tutto lo spessore se confina con esterno o loc. non riscaldati, 1/2 spessore se confina con locali riscaldati

Inviato: mar ago 21, 2007 20:56
da Stefano LL
Metti la trasmittanza della parete corrente corretta per il delta T effettivo. Tipo Trasm = 1.03W/m2K verso esterno, ma verso vano scala con T = 7°C metti 1.03X((20-7)/(20-(-5))) = ??
scusa SuperP, ma questo conto lo fai solo perchè utilizzi il metodo semplificato, giusto?
io onestamente non lo utilizzo mai, mi trovo meglio, e ormai che ci ho preso la mano faccio presto, facendo in pratica 2 calcoli da leggi 10 con EC: faccio un lavoro e inserisco le strutture e tutto, calcolo, e poi faccio una copia del lavoro, sostituisco ciò che verrà modificato e ho la differenza nei calcoli tra prima e dopo.
Vale anche per un appartamento con impianto centralizzato: consideriamo una palazzina di 10 appartamenti. il valore che mi viene come fabbisogno di energia primaria mensile (credo sia Qh, ma non ho la chiavetta e non riesco ad aprire EC) dell'appartamento considerato lo moltiplichi per 9 (10 totali - 1 giò considerato nella colonna Qh) e compili tutta la colonna dei Qp mese per mese.
grazie per eventuali considerazioni

Inviato: mer ago 22, 2007 09:31
da SuperP
Stefano LL ha scritto:scusa SuperP, ma questo conto lo fai solo perchè utilizzi il metodo semplificato, giusto?
si