Pagina 1 di 1

inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: sab dic 29, 2012 21:41
da veron
Salve a tutti, vorrei porre un quesito: nel caso sia stato incaricato di effettuare una valutazione energetica di un rustico, di fatto inagibile , come mi devo comportare? So che non dev'essere redatto alcun ACE in caso di inagibilità, ma in tal caso sono tenuto a rilasciare, a giustificazione dell'impossibilità a realizzare un ACE, una specifica mia dichiarazione che giustifichi appunto tale impossibilità dichiarando l' inagibilità?
Grazie

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: dom dic 30, 2012 11:59
da NoNickName
L'inagibilità non è un motivo di esenzione, in quanto non compare nel dlgs 19/05. Anzi al contrario il titolo di agibilità è subordinato alla presentazione dell'ACE.

Per quale motivo è inagibile?

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: dom dic 30, 2012 20:54
da ketenegh
Se sei in Piemonte, l'inagibile è esentato dalla certificazione energetica (vedi la 13/2007 e le faq). Se sei per l'Italia ed è un rudere, dichiarato tale, è anch'esso esentato dall'ultimo DM. Parlo di ACE per compravendita.

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: dom dic 30, 2012 21:55
da veron
In effetti si tratta di un rudere, inagibile viste le pessime condizioni in cui si trova. L'esenzione da ACE , come da vostra risposta a mio quesito, è quindi subordinata alla dichiarazione di inagibilità che dev'essere quindi presente. Nei confronti del cliente che mi ha commissionato la certificazione devo quindi attestare per iscritto che l'edificio non è certificabile e motivarne la cosa allegando la già presente dichiarazione di inagibilità?

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: dom dic 30, 2012 23:51
da NoNickName
veron ha scritto:In effetti si tratta di un rudere, inagibile viste le pessime condizioni in cui si trova. L'esenzione da ACE , come da vostra risposta a mio quesito, è quindi subordinata alla dichiarazione di inagibilità che dev'essere quindi presente. Nei confronti del cliente che mi ha commissionato la certificazione devo quindi attestare per iscritto che l'edificio non è certificabile e motivarne la cosa allegando la già presente dichiarazione di inagibilità?

Se è talmente messo male da non possedere un "volume definito" (es.: mura crollate) potrebbe non ricadere nella definizione di edificio, e quindi non essere soggetto. Se lo consideri un rudere fatiscente, quindi, tale deve essere anche l'eventuale atto di compravendita rogato dal notaio, e quindi il bene potrebbe crollare di valore in quanto non più civile abitazione.
Se invece il proprietario intende venderlo a qualcuno che lo ristrutturerà come civile abitazione, l'ACE va fatto in quanto parte integrante del rogito.
Attenzione: non è vendibile come rudere, e poi ristrutturabile come civile abitazione, in quanto l'unica possibile sorte è la demolizione:

Codice: Seleziona tutto

Costruzioni non abitabili o non agibili e comunque di fatto non utilizzabili, a causa di dissesti statici, di fatiscenza o inesistenza di elementi strutturali e impiantistici, ovvero delle principali finiture ordinariamente presenti nella categoria catastale, cui l’immobile è censibile ed in tutti i casi nei quali la concreta utilizzabilità non è conseguibile con soli interventi edilizi di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: mar gen 01, 2013 12:02
da veron
chiaro. Grazie per la precisa risposta.Verifico a questo punto meglio la situazione con proprietario e notaio.
Saluti

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: gio feb 21, 2013 09:19
da thesimis89
Anche io mi trovo in un caso simile con la differenza che l'edificio che mi è stato commissionato è agibile! Viene venduto al "rustico" nel senso che la struttura è completa mancano impianti e infissi. Proprio quest'ultimo particolare mi impedisce di redigere il certificato in quanto la struttura degli infissi o è praticamente inesistente o è presente quella "temporanea" rappresentata da tavole di legno e nylon. Cosa mi suggerite?

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: gio feb 21, 2013 09:56
da NoNickName
Se mancano gli impianti, l'edificio non è agibile per definizione:

Codice: Seleziona tutto

D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
Art. 24 (L) - Certificato di agibilità

1. Il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente.

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: gio feb 21, 2013 10:30
da a_brettyou
Concordo con nnn. Secondo me, circa l'agibilità, ti hanno probabilmente raccontato una bella palla. Comunque guarda le faq Piemonte, l'argomento ACE / agibilità / in costruzione è affrontato ampiamente.

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: mer feb 27, 2013 12:28
da thesimis89
Dunque effettivamente la casa così com'è è inagibile ma la dichiarazione del tecnico comunale di inagibilità fa si che al momento della ristrutturazione sarà necessario ripagare il costo di costruzione! Come fai a convincere un cliente di darsi la zappa sui piedi solo per una certificazione energetica?!

Re: inagibilità edificio ( rustico): no ACE?

Inviato: mer feb 27, 2013 12:55
da NoNickName
thesimis89 ha scritto:Come fai a convincere un cliente di darsi la zappa sui piedi solo per una certificazione energetica?!
Dura lex, sed lex.