Pagina 1 di 1

Edifici Misti - Calcolo EPi - Valore Epi limite

Inviato: gio ago 09, 2007 16:38
da MC4311
Ho un edificio di tipo misto.
Uffici al piano terra ed abiazioni negli altri piani
L'impianto è centralizzato e sto effettuato la sost. del generatore.
Quale indice Epi inserite per l'accesso agli sgravi fiscali
l valore al mc o il valore al mq.?
Oppure semplicemente il valore del kW/anno senza mq o mc.
Grazie

Re: Edifici Misti - Calcolo EPi - Valore Epi limite

Inviato: gio ago 09, 2007 17:26
da Terminus
MC4311 ha scritto:Ho un edificio di tipo misto.
Uffici al piano terra ed abiazioni negli altri piani
L'impianto è centralizzato e sto effettuato la sost. del generatore.
Quale indice Epi inserite per l'accesso agli sgravi fiscali
l valore al mc o il valore al mq.?
Oppure semplicemente il valore del kW/anno senza mq o mc.
Grazie
Se la finalità è quella degli incentivi fiscali, non andrei a sottilizzare e considererei solo la classe E1, quindi EPi in kWh/mq che tra l'altro danno valori limite più alti (i dati inviati all'ENEA servono solo per statistiche).
Altra cosa se si dovesse fare una certificazione energetica, nel qual caso in relazione andrei a suddividere le due zone ad uso diverso per esprimerne separatamente i limiti dell'EPi.

Inviato: gio ago 09, 2007 17:46
da MC4311
Ma se l'impianto è centralizzato come di fa a suddividere i limiti dell'Epi?
Fai due leggi 10/91?
Secondo me c'è un buco molto importante

Inviato: gio ago 09, 2007 18:01
da Terminus
Su EC500 se crei diverse zone, puoi metterle di categorie differenti, anche se l'impianto è centralizzato.
Non mi è ancora capitato un caso simile, ma penso che il programma poi ti da le verifiche EPi per le zone separatamente.
Non ho il sw sotto mano e non posso verificartelo in diretta.

Inviato: ven ago 10, 2007 09:55
da MC4311
A qualcuno è già capitata una casistica simile ?
Quando utilizzo EC500 nella precedente versione non mi sembra sia possibile.

Il fabbisogno di energia primaria viene espresso in kWh/m2 anno o kWh/m3 anno a seconda della categoria della zona di legge 10 .
In situazioni nelle quali coesistano categorie differenti nello stesso edificio associate alla stessa C.T.
Non è corretto ugualmente avere valori espressi in kWh/anno senza dividere per superfici o volumi non potendo omogeneizzare i due risultati.

In questo caso il valore ottenuto dovrebbe essere confrontato con quello limite espresso in kWh/anno ed ottenuto, a partire dai valori dell'allegato C, nel caso di edificio non residenziale attraverso la moltiplicazione per il volume lordo e, nel caso di edificio residenziale, attraverso la moltiplicazione per la superficie utile.

Saluti

Inviato: ven ago 10, 2007 10:28
da Terminus
EC ti da certamente i fabbisogni di energia per le singole zone, che tu fai corrispondere alle due destinazioni d'uso.
Quindi non devi fare altro che dividere il FEP della zona abitazioni per la superficie utile della stessa zona e poi il FEP della zona uffici per il volume della stessa zona uffici.
Così hai i termini di confronto con le tabelle.