Epi che non torna

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
peritopistoia
Messaggi: 189
Iscritto il: mer ago 19, 2009 10:31

Epi che non torna

Messaggio da peritopistoia »

Ciao a tutti,
ho un problema su un ampliamento di un edificio esistente (laboratorio dentistico).
L'ampliamento in questione (adiacente al fronte Nord del fabbricato esistente) è realizzato completamente in vetro (trasmittanza che varia da 1.3 ad 1.7) con una copertura in tavolato di legno + stiferite 12 cm + guaina ardesiata + tegole.
Nell'ampliamento verrà installato un impianto a ventilconvettori funzionante con caldaia solo riscaldamento a condensazione (Riello 3.5 IS Family cond).
Fatto il 311 e lanciati i calcoli ... l'Epi non torna (Epilim = 19,99; Epi calcolato = 36,41).
Poichè non c'è assolutamente possibilità di intervenire sulle vetrate, ho provato ad aumentare l'isolamento delle coperture ma paradossalmente l'Epi mi peggiora (di poco ma peggiora) ...
Come potrei far tornare l'Epi ? Ho provato con una pdc COP 3.5 e in questo caso torna ma il problema è quello che l'installatore (che mi ha portato sul lavoro) ha già acquistato la caldaia ... che faccio ? :?
Me ne frego e lo obbligo ad installare una pdc oppure faccio la legge 10 con la caldaia a condensazione e poi saranno "problemi" del certificatore energetico ??
Oppure ? Qualcuno sa darmi qualche altra soluzione ???
Grazie mille.
Spd
Messaggi: 577
Iscritto il: lun giu 25, 2007 11:36
Località: Roma

Re: Epi che non torna

Messaggio da Spd »

Il problema lo avrai tu se firmi una la legge 10 che attesta che non rispetti i parametri, non il certificatore.

E lo hai se avevi l'incarico di progettista, perché avresti dovuto farla prima.

Tecnicamente è un problema, perché sei lontanissimo. Poi, è un ampliamento o è una struttura separata, anche se adiacente, e con un proprio impianto?
Cambiando il metodo di calcolo per il rendimento di produzione (vai su quello tabellare) che succede?
I ponti termici li puoi ricalcolare con Therm o altri programmi simili?

E con la pompa di calore rientreresti nei parametri?
Rispondi