mat ha scritto: "uno o più edifici (involucri edilizi) o porzioni di edificio, climatizzati attraverso un unico sistema di generazione" (definizione uni ts).
la figura 3 rappresenta UN sistama edificio impianto ed è una casa con 2 caldaie autonome
mat ha scritto: Per il nazionale si può fare la media come dici tu? Sicuro? Non ricordo ci sia qualcosa del genere sulle linee guida.
7.5. Certificazione di edifici e di singoli appartamenti (climatizzazione invernale)
Per gli edifici residenziali la certificazione energetica riguarda il singolo appartamento. Nel
caso di una pluralità di unità immobiliari in edifici multipiano, o con una pluralità di unità
immobiliari in linea, si potrà prevedere, in generale, una certificazione originaria comune per
unità immobiliari che presentano caratteristiche di ripetibilità logistica e di esposizione,
(piani intermedi), sia nel caso di impianti centralizzati che individuali, in questo ultimo caso
a parità di generatore di calore per tipologia e potenza.
Per i predetti edifici, si può quindi prevedere:
a) in presenza impianti termici autonomi o centralizzati con contabilizzazione del calore, un
certificato per ogni unità immobiliare determinato con l’utilizzo del rapporto di forma
proprio dell’appartamento considerato (Lo stesso che si utilizza per la determinazione
dell’indice di prestazione energetica limite EP Li );
b)
in presenza di impianti centralizzati privi di sistemi di regolazione e contabilizzazione del
calore, l’indice di prestazione energetica per la certificazione dei singoli alloggi è
ricavabile ripartendo l’indice di prestazione energetica (EP L i) dell’edificio nella sua
interezza in base alle tabelle millesimali relative al servizio di riscaldamento;
c) in presenza di appartamenti serviti da impianto centralizzato che si diversifichino dagli
altri per l’installazione di sistemi di regolazione o per la realizzazione di interventi di
risparmio energetico, si procede conformemente al punto a). In questo caso per la
determinazione dell’indice di prestazione energetica si utilizzano i parametri di
rendimento dell’impianto comune, quali quelli relativi a produzione, distribuzione,
emissione e regolazione, ove pertinenti.
A tal fine è fatto obbligo agli amministratori degli stabili di fornire ai condomini le
informazioni e i dati necessari.
SuperP ha scritto:. Comunque non c'è una risposta univoca, dipende dall'edificio in esame (condominio o altro?) dal tipo di unità immobiliari (tutte uguali anche come destinazione d'uso o no?). Ma stiamo uscendo dall'argomento.
Che sia condomio o come sto facendo ora una casa accatastata come 2 appartamenti con unica caldaia non cambia.