Impianti studio dentistico
Moderatore: Edilclima
Impianti studio dentistico
Buongiorno a tutti, qualcuno saprebbe dirmi quali sono le normative che regolano la realizzazione degli impianti negli studi dentistici? In particolare mi riferisco agli impianti di aria compressa, di aspirazione e di scarico. Grazie
Re: Impianti studio dentistico
Devi dare riferimento al regolamento santorio del tuo comune o regionale.
In ogni caso fai riferimento alle linee guida ISPESL per il comparto medico/operatorio.
Se si eseguono interventi con gas anestetici, il locale è a tutti gli effetti una sala operatoria.
Per quanto riguarda gli impianti elettrici fai riferimento al DM 37/08 e CEI 64/8
Se sei nel privato ti garantisco che il titolare dello studio receperirà con grande difficoltà quanto richiesto dalla normativa.
In ogni caso fai riferimento alle linee guida ISPESL per il comparto medico/operatorio.
Se si eseguono interventi con gas anestetici, il locale è a tutti gli effetti una sala operatoria.
Per quanto riguarda gli impianti elettrici fai riferimento al DM 37/08 e CEI 64/8
Se sei nel privato ti garantisco che il titolare dello studio receperirà con grande difficoltà quanto richiesto dalla normativa.
Re: Impianti studio dentistico
Sono stato a fare un sopralluogo per un ACE in uno studio dentistico. Niente di tutto ciò. Regolare licenza, approvazione progetto asl locale.arien ha scritto:In ogni caso fai riferimento alle linee guida ISPESL per il comparto medico/operatorio.
Se si eseguono interventi con gas anestetici, il locale è a tutti gli effetti una sala operatoria.
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianti studio dentistico
E' evidentemente un errore dell'impiegato dell'asl. Sottoscrivo arien. Un medico dentista, se svolge operazioni di chirurgia, deve condizionare il locale come se fosse una sala operatoria, quindi tutta aria esterna, ecc, ecc.... e si era già parlato di questi argomenti in passato, ed erano emerse le stesse anomalie, cioè asl che rilasciano licenza in deroga, o meglio "in spregio".SuperP ha scritto:Sono stato a fare un sopralluogo per un ACE in uno studio dentistico. Niente di tutto ciò. Regolare licenza, approvazione progetto asl locale.arien ha scritto:In ogni caso fai riferimento alle linee guida ISPESL per il comparto medico/operatorio.
Se si eseguono interventi con gas anestetici, il locale è a tutti gli effetti una sala operatoria.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianti studio dentistico
Anche dal mio dentista (stessa zona) e negli altri dentisti che ho visitato.. nulla di tutto ciò.NoNickName ha scritto:Un medico dentista, se svolge operazioni di chirurgia, deve condizionare il locale come se fosse una sala operatoria, quindi tutta aria esterna, ecc, ecc.... e si era già parlato di questi argomenti in passato, ed erano emerse le stesse anomalie, cioè asl che rilasciano licenza in deroga, o meglio "in spregio".
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
- NoNickName
- Messaggi: 9589
- Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17
Re: Impianti studio dentistico
Dal mio c'è uno split e un termosifone.SuperP ha scritto:Anche dal mio dentista (stessa zona) e negli altri dentisti che ho visitato.. nulla di tutto ciò.NoNickName ha scritto:Un medico dentista, se svolge operazioni di chirurgia, deve condizionare il locale come se fosse una sala operatoria, quindi tutta aria esterna, ecc, ecc.... e si era già parlato di questi argomenti in passato, ed erano emerse le stesse anomalie, cioè asl che rilasciano licenza in deroga, o meglio "in spregio".
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Re: Impianti studio dentistico
Guardate che alex si riferiva agli impianti aria compressa/vuoto, forse anche aspirazione gas anestetici ("aspirazione e scarico"?) non a quelli di climatizzazione...
Ho l'impressione, ma non la certezza, quindi verifica con asl, che siano richiesti impianti gas medicali a tutti gli effetti, al pari di quelli di una struttura sanitaria. In tal caso la principale delle norme tecniche è la mastodontica UNI EN 7396 nelle sue varie parti.
Se così fosse, il mio consiglio spassionato è di non improvvisarti progettista medicale e chiamare qualcuno preparato che lo faccia per te (anche una ditta installatrice volendo). Non sono banali, anche se si tratta di un semplice studio dentistico.

Ho l'impressione, ma non la certezza, quindi verifica con asl, che siano richiesti impianti gas medicali a tutti gli effetti, al pari di quelli di una struttura sanitaria. In tal caso la principale delle norme tecniche è la mastodontica UNI EN 7396 nelle sue varie parti.
Se così fosse, il mio consiglio spassionato è di non improvvisarti progettista medicale e chiamare qualcuno preparato che lo faccia per te (anche una ditta installatrice volendo). Non sono banali, anche se si tratta di un semplice studio dentistico.