Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129?

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129?

Messaggio da Marking »

Buongiorno colleghi sto facendo un progetto per un impianto del gas con potenzialità di 76 kW dove alimenta 2 caldaie da 35 e 25 kW e 2 piani cottura da 8 kW, ora la mia domanda è questa :
Ovviamente devo seguire il D.M perchè siamo sopra i 35 kW, ma il Dm non parli dei piani cottura del loro allaccio ne di aerazione, penso quindi che per quello bisogni fare sempre riferimento alla UNi 7129 giusto? o sbaglio?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

progetto ai sensi del DM 37/08 di sicuro... poi se le due caldaie sono nello stesso locale, quella che a questo punto è una centrale termica da 60 kW la progetti sulla base del Dm 12/04/96 (e quindi strutture, accessi ed aerazione), per i due piani cottura applichi la 7129 (a meno che non siano nel locale centrale termica pure loro :mrgreen: )
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

grifo68 ha scritto:progetto ai sensi del DM 37/08 di sicuro... poi se le due caldaie sono nello stesso locale, quella che a questo punto è una centrale termica da 60 kW la progetti sulla base del Dm 12/04/96 (e quindi strutture, accessi ed aerazione), per i due piani cottura applichi la 7129 (a meno che non siano nel locale centrale termica pure loro :mrgreen: )

ahaha no quelli no; ok applico il Dm pero a questo punto faccio due progetto separati uno per solo impianto del gas e l'altro per la centrale termica? mi confermi?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

Marking ha scritto:
grifo68 ha scritto:progetto ai sensi del DM 37/08 di sicuro... poi se le due caldaie sono nello stesso locale, quella che a questo punto è una centrale termica da 60 kW la progetti sulla base del Dm 12/04/96 (e quindi strutture, accessi ed aerazione), per i due piani cottura applichi la 7129 (a meno che non siano nel locale centrale termica pure loro :mrgreen: )

ahaha no quelli no; ok applico il Dm pero a questo punto faccio due progetto separati uno per solo impianto del gas e l'altro per la centrale termica? mi confermi?
fanno capo ad un unico contatore o sono due contatori diversi? ed eventualmente i due contatori sono caldaia+cucina e caldaia+cucina immagino...
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

fanno capo ad un unico contatore o sono due contatori diversi? ed eventualmente i due contatori sono caldaia+cucina e caldaia+cucina immagino...[/quote]


No! Unico contatore caldaia+caldaia+cucina+cucina
Sulla UNi 7129 ci sono tutte quelle disposizioni che sul DM non ci sono come ad esempio tutte le caratteristiche delle tubazioni, esempio banale nella 7129 è ammessa la curvatura freddo dei tubi sono ammessi cambiamenti di direzioni a patto che il raggio non sia minore di 20 volte il diametro etc etc le posso mettere ugualmente nel progetto oppure è un errore? ti ringrazio molto
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

Marking ha scritto:fanno capo ad un unico contatore o sono due contatori diversi? ed eventualmente i due contatori sono caldaia+cucina e caldaia+cucina immagino...

No! Unico contatore caldaia+caldaia+cucina+cucina
Sulla UNi 7129 ci sono tutte quelle disposizioni che sul DM non ci sono come ad esempio tutte le caratteristiche delle tubazioni, esempio banale nella 7129 è ammessa la curvatura freddo dei tubi sono ammessi cambiamenti di direzioni a patto che il raggio non sia minore di 20 volte il diametro etc etc le posso mettere ugualmente nel progetto oppure è un errore? ti ringrazio molto[/quote]

dunque... per quanto riguarda la tubazione usi il DM 12/04/96 per la linea principale che dal contatore va alle caldaie (vedi il titolo V del DM, c'è tutto quel che ti serve sapere su come realizzare le tubazioni, eventualmente non usare la 7129 ma riferisciti alla UNI 9860 anche se teoricamente vale per il pre contatore); ad un certo punto immagino che ci sarà un T per la diramazione che va alle cucine... ecco, subito dopo il T metti un rubinetto e da li inizi ad applicare la 7129: vedi quanto specificato al punto 3.2.6 lettera b della 7129-1 e la figura 1b: è esattamente il tuo caso
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da girondone »

quoto grifo68
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da HUGO »

Secondo me, guardando il campo di applicazione della 7129, quella bisogna applicare dall'inizio alla fine dell'impianto.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

dunque... per quanto riguarda la tubazione usi il DM 12/04/96 per la linea principale che dal contatore va alle caldaie (vedi il titolo V del DM, c'è tutto quel che ti serve sapere su come realizzare le tubazioni, eventualmente non usare la 7129 ma riferisciti alla UNI 9860 anche se teoricamente vale per il pre contatore); ad un certo punto immagino che ci sarà un T per la diramazione che va alle cucine... ecco, subito dopo il T metti un rubinetto e da li inizi ad applicare la 7129: vedi quanto specificato al punto 3.2.6 lettera b della 7129-1 e la figura 1b: è esattamente il tuo caso[/quote]


Il titolo V lo sta gia guardando ma rispetto alla UNi 7129 dice davvero una miseria, comunque ok grazie del consiglio!! Efficiente come sempre, un ultima cosa la norma al punto 5.6 nella prova di tenuta impianto si riferisce a impienti di 6 e 7 specie, penso di fare un po di confusione, io ho un impianto a metano dimensionato con max perdita di un carico 1 mbar quindi di 6 specie giusto?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

Marking ha scritto:

Il titolo V lo sta gia guardando ma rispetto alla UNi 7129 dice davvero una miseria, comunque ok grazie del consiglio!! Efficiente come sempre, un ultima cosa la norma al punto 5.6 nella prova di tenuta impianto si riferisce a impienti di 6 e 7 specie, penso di fare un po di confusione, io ho un impianto a metano dimensionato con max perdita di un carico 1 mbar quindi di 6 specie giusto?
la specie della condotta dipende dalla pressione di esercizio... se sei in bassa pressione (la pressione di utilizzo) e comunque sotto i 40 mbar se metano (70 se gpl) sei in 7a specie
Ultima modifica di grifo68 il mar dic 04, 2012 17:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

HUGO ha scritto:Secondo me, guardando il campo di applicazione della 7129, quella bisogna applicare dall'inizio alla fine dell'impianto.
direi di no.. le due caldaie sono nello stesso locale, quindi sommano la potenza e rientrano in pieno nell'ambito di applicazione del DM 12 aprile 96 :wink:
HUGO
Messaggi: 1175
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da HUGO »

come locale d'installazione si, ma come impianto Gas, scarico fumi ecc. vale la 7129.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

grifo68 ha scritto:
HUGO ha scritto:Secondo me, guardando il campo di applicazione della 7129, quella bisogna applicare dall'inizio alla fine dell'impianto.
direi di no.. le due caldaie sono nello stesso locale, quindi sommano la potenza e rientrano in pieno nell'ambito di applicazione del DM 12 aprile 96 :wink:


G R A Z I E
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

direi di no.. le due caldaie sono nello stesso locale, quindi sommano la potenza e rientrano in pieno nell'ambito di applicazione del DM 12 aprile 96 :wink:[/quote]



G R A Z I E[/quote]

Non per approfittarmi di te :D ma un ultima cosa per quanto riguarda l'aerazione nella ct io devo considerare il minimo di 3000 cmq giusto? perchè se faccio (35+25) * 10 = 600 cmq sono sotto il minimo, e per la ventilazione? basta soltanto una presa di aerazione?

Grazie
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

Marking ha scritto:Non per approfittarmi di te :D ma un ultima cosa per quanto riguarda l'aerazione nella ct io devo considerare il minimo di 3000 cmq giusto? perchè se faccio (35+25) * 10 = 600 cmq sono sotto il minimo, e per la ventilazione? basta soltanto una presa di aerazione?

Grazie
se il locale caldaia è inserito nella volumetria del locale servito allora il minimo e 3000 cmq (5000 se fosse gpl). il dm non fa differenze tra ventilazione ed aerazione... in pratica l'apertura che il decreto definisce "aerazione" fa entrambe le cose
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da girondone »

esatto....

ed il minimo dei 3000 è per ct non per cucine .. vado a memoria
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

girondone ha scritto:esatto....

ed il minimo dei 3000 è per ct non per cucine .. vado a memoria

Grazie !! la mia sete di conoscenza è appagata....


Per ora.... :D :D
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

girondone ha scritto:esatto....

ed il minimo dei 3000 è per ct non per cucine .. vado a memoria
esatto vale solo per caldaie in locali "interin" all'edificio... fosse in locale isolato basterebbe il qx10
bimbo
Messaggi: 134
Iscritto il: mer feb 15, 2012 15:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da bimbo »

Secondo me solo la 7129

"La presente norma si applica alla costruzione ed ai rifacimenti di impianti o parte di essi,comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas a valle del gruppo di misura o punto d’inizio, agli apparecchi utilizzatori di singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW."
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

bimbo ha scritto:Secondo me solo la 7129

"La presente norma si applica alla costruzione ed ai rifacimenti di impianti o parte di essi,comprendenti il complesso delle tubazioni e degli accessori che distribuiscono il gas a valle del gruppo di misura o punto d’inizio, agli apparecchi utilizzatori di singola portata termica nominale massima non maggiore di 35 kW."
vero, ma poi se leggi il campo di applicazione del DM 12/4/96 art. 1 comma 2 dice: "Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stesso locale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparati"... e questo vale anche se fossero comunicanti direttamente con una porta REI, visto che il DM non specifica nulla in tal senso.
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

Mi sono accorto che da dove passa la tubazione del gas cè anche un quadro elettrico e un sacco di cavi, mi pare di aver letto da qualche parte che non potevano stare vicini, mi sbaglio? oppure non ci sono problemi?
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

Marking ha scritto:Mi sono accorto che da dove passa la tubazione del gas cè anche un quadro elettrico e un sacco di cavi, mi pare di aver letto da qualche parte che non potevano stare vicini, mi sbaglio? oppure non ci sono problemi?
vedi il DM 12/4/96 punto 5.2.4 lettere c ed m:

c) è vietata la collocazione delle tubazioni nelle canne fumarie, nei vani e cunicoli destinati a contenere servizi elettrici, telefonici, ascensori o per lo scarico delle immondizie;

m) fra le condotte ed i cavi o tubi di altri servizi deve essere adottata una distanza minima di 10 cm; nel caso di incrocio, quando tale distanza minima non possa essere rispettata, deve comunque essere evitato il contatto diretto interponendo opportuni setti separatori con ade-guate caratteristiche di rigidità dielettrica e di resistenza meccanica;


la 7129 dice una cosa simile al divieto di cui alla lettera c ma poi non parla di distanze minime (a parte nelle parti comuni dell'edificio - vano scala od altro - in ciu prescrive 200 mm oppure setti separatori... diciamo che in generale devi evitare il contatto diretto e se riesci a tenere almeno 100 mm dai cavi elettrici è meglio :wink:
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

grifo68 ha scritto:
Marking ha scritto:Mi sono accorto che da dove passa la tubazione del gas cè anche un quadro elettrico e un sacco di cavi, mi pare di aver letto da qualche parte che non potevano stare vicini, mi sbaglio? oppure non ci sono problemi?
vedi il DM 12/4/96 punto 5.2.4 lettere c ed m:

c) è vietata la collocazione delle tubazioni nelle canne fumarie, nei vani e cunicoli destinati a contenere servizi elettrici, telefonici, ascensori o per lo scarico delle immondizie;

m) fra le condotte ed i cavi o tubi di altri servizi deve essere adottata una distanza minima di 10 cm; nel caso di incrocio, quando tale distanza minima non possa essere rispettata, deve comunque essere evitato il contatto diretto interponendo opportuni setti separatori con ade-guate caratteristiche di rigidità dielettrica e di resistenza meccanica;


la 7129 dice una cosa simile al divieto di cui alla lettera c ma poi non parla di distanze minime (a parte nelle parti comuni dell'edificio - vano scala od altro - in ciu prescrive 200 mm oppure setti separatori... diciamo che in generale devi evitare il contatto diretto e se riesci a tenere almeno 100 mm dai cavi elettrici è meglio :wink:

Perfetto!! come sempre
Avatar utente
grifo68
Messaggi: 997
Iscritto il: ven feb 24, 2012 13:02
Località: Genova

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da grifo68 »

Marking ha scritto: Perfetto!! come sempre
questo lo faccio leggere a mia moglie, che quando glielo dico io che son perfetto non ci crede.... :mrgreen: :mrgreen:
Marking
Messaggi: 90
Iscritto il: gio ott 18, 2012 09:31

Re: Progetto impianto del gas 76 kW Uso il Dm 1204/96 o 7129

Messaggio da Marking »

grifo68 ha scritto:
Marking ha scritto: Perfetto!! come sempre
questo lo faccio leggere a mia moglie, che quando glielo dico io che son perfetto non ci crede.... :mrgreen: :mrgreen:

Ahahaha non avevo letto!! faglelo leggere confermo io che sei perfetto... :mrgreen:
Rispondi